Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del risorgimento di Agostino Bistarelli

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Francesca Sofia
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/141 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 537-544 Dimensione file 480 KB
DOI 10.3280/SS2013-141006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dal libro di Bistarelli, l’intervento riflette sull’apporto fornito dagli esuli del Risorgimento alla cultura politica del proprio tempo. Ne risulta un’immagine di nazione meno oppositiva e più compartecipe della sorte degli altre nazionalità di quanto recenti letture intonate ai cultural studies hanno proposto.;

Keywords:Risorgimento italiano; esuli; culture politiche; liberalismo.

  1. Arisi Rota (2010), I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, il Mulino.
  2. Arisi Rota A. (2010b), Bianca Milesi, in Dizionario biografico degli italiani, LXXIV (consultato il 5 ottobre 2012 nella versione on-line: <http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-milesi_%28Dizionario-Biografico%29/>).
  3. Arrivabene G. (1860), Intorno ad un’epoca della mia vita. Memorie, Torino, Utet.
  4. Balzani R. (2000), I giovani del Quarantotto : profilo di una generazione, in «Contemporanea », III, pp. 405-416.
  5. Banti, A. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  6. Banti (2005), L’onore della nazione. Identità sessuale e violenza nel nazionalismo europeo, Torino, Einaudi.
  7. Banti (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  8. Bistarelli (2011), Gli esuli del risorgimento, Bologna, il Mulino.
  9. Bizzocchi R. (2008), Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  10. Bonstettiana (1996-2010), Briefkorrespondenzen. Schriften, hgs. von D. und P. Walser-Wilhelm, 20 vol., Göttingen, Wallstein Verlag.
  11. De Fort E. (2003), Esuli in Piemonte nel Risorgimento. Riflessioni su di una fonte, in «Rivista storica italiana», CXV, pp. 648-688.
  12. De Fort E. (2010), Esuli, migranti, vagabondi nello Stato sardo dopo il Quarantotto, in M.L. Betri (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 227-250.
  13. Fruci G.L. (2009), «Un contemporain célèbre». Ritratti e immagini di Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio, in M. Gottardi (a cura di), Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, Venezia, Ateneo veneto, pp. 129-155.
  14. Gioberti V. (1846), Prolegomeni del Primato morale e civile degli italiani, a cura di E. Castelli, Milano, Fratelli Bocca, 1938.
  15. Goggi G. (1972), Francesco Saverio Salfi e la continuazione dell’Histoire littéraire d’Italie del Ginguené, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, II, pp. 461-702.
  16. Guidi L. (2007), Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio, in Storia d’Italia. Annali 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, pp. 225-252.
  17. Hoocke-Demarle, M.-C. (1993-1994), Coppet, lieu de mémoire, in «Cahiers staëliens», 45, pp. 76-90.
  18. Hoocke-Demarle, M-C. (2008), L’Europe des lettres. Réseaux épistolaires et construction de l’espace européenne, Paris, Albin Michel.
  19. Isabella M. (2003), Italian Exiles and British Politics before and after 1848, in S. Freitag (ed.), Exiles from European Revolutions. Refugees in Mid-Victorian England, New-York-Oxford, Berghahn.
  20. Isabella M. (2009), Risorgimento in Exile. Italian Emigrés and Liberal International in the Post-Napoleonic Era, Oxford, Oxford University Press. Mazzonis F. (1992), Luigi Pianciani: frammenti, ipotesi e documenti per una biografia politica, Roma, Ateneo.
  21. Sismondi G.C.L. (1954), Epistolario, IV, a cura di C. Pellegrini, Firenze, La Nuova Italia.
  22. Sofia F. (2004), Le fonti bibliche nel primato italiano di Vincenzo Gioberti, in «Società e storia», 106, pp. 747-762.
  23. Sofia F. (2011), Esilio e Risorgimento, in «Contemporanea», XIV, 3, pp. 557-564.
  24. Vezzoli A. (1933), La fuga di una patriota bresciano del 1821, in «La Lombardia nel Risorgimento italiano», XVIII, pp. 69-78.
  25. Vuilleumier M. (1970), Buonarroti et ses sociétés secrètes à Genève. Quelques documents inédits (1815-1824), in «Annales historiques de la Révolution française», 4, pp. 473-505.

Francesca Sofia, Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del risorgimento di Agostino Bistarelli in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 537-544, DOI: 10.3280/SS2013-141006