Psicoterapia cognitiva. Quale integrazione possibile?

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Hèctor Férnandez Alvarez
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/33 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 9-18 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/QPC2013-033002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo viene proposta una rilettura del percorso storico della psicologia e della psicoterapia cognitiva. La psicoterapia cognitiva è un territorio con molti componenti, particolarmente frammentato e caratterizzato da una grande diversità di aspetti. Per discutere se sia possibile integrare, è prima necessario capire le differenze e, soprattutto, l’origine di queste differenze. Lo scopo di questo lavoro è di fornire un quadro di riferimento che permetta di capire quali e su quali basi è possibile pensare oggi a una integrazione di modelli differenti. La prospettiva interessante potrebbe essere applicare alla terapia Cognitiva le linee che hanno dominato il campo dell’integrazione in generale. Abbiamo identificato quattro linee principali: a) fattori comuni; b) eclettismo tecnico; c) assimilazione integrativa d) integrazione teorica.;

Keywords:Terapia cognitiva, integrazione

  1. Adams F., Aizawa K. (2008). The bounds of cognition. Oxford: Blackwell.
  2. David D., Hofmann S.G. (2013). Another error of Descartes? Implications for the “third wave” cognitive-behavioral therapy. Journal of Cognitive and Behavioral Psychotherapies. 13 (1): 115-124.
  3. Gelso C. (2011). Emerging and continuing trends in psychotherapy. Psychotherapy, 48 (2): 182-187. DOI: 10.1037/a002344
  4. Hayes S. (2012). Humanistic psychology and contextual behavioral perspectives. Psychotherapy, 49 (4): 455-460. DOI: 10.1037/a0027396HofmannS.G.,AsnaaniA.,VonkJ.J.,SawyerA.T.,FangA.(2012).Theefficacyofcognitivebehavioraltherapy:areviewofmeta-analyses.Cognit.Ther.Res.,36(5):427-440.doi:10.1007/s10608-012-9476-
  5. Mahoney M., Gabriel T.J. (1987). Psychotherapy and cognitive sciences: an evolving alliance. Journal of Cognitive Psychotherapy, 1 (1): 60. Osbeck L. (2009). Transformations in Cognitive Science: Implications and Issus Posed. Journal of Theoretical and Philosophical Psychology, 29 (1): 16-33.
  6. Pacciolla A., Mancini F., editors (2010). Cognitivismo esistenziale. Del significato del sintomo al significato della vita. Milano: FrancoAngeli.
  7. Paris J. (2013). How the history of psychotherapy interferes with integration. Journal of Psychotherapy Integration, 23 (2): 99-106.
  8. Rapaport D. (1967). La estructura de la teoría psicoanalítica. Buenos Aires: Paidós (version original: The Structure of Psychoanalytic Theory, 1960, New York: Int. Univ. Press).
  9. Sembrano A.G. (2010). Possibili integrazioni con el cognitivismo. In Pacciolla A., Mancini F., Cognitivismo esistenziale, Milano: FrancoAngeli, pp. 21-47.
  10. Young J.E., Klosko J.W, Weishaar M.E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide. New York: Guilford Press.

Hèctor Férnandez Alvarez, Psicoterapia cognitiva. Quale integrazione possibile? in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 33/2013, pp 9-18, DOI: 10.3280/QPC2013-033002