In questo articolo si mette in evidenza come il panorama scientifico stia sempre più sottolineando la necessità di proporre modelli integrati di intervento per il trattamento dei disturbi di personalità. L’attenzione è rivolta, soprattutto, al disturbo borderline, l’unico che ha vari studi empirici che dimostrano l’efficacia di trattamenti specialistici. Oggi abbiamo, infatti, a disposizione vari modelli di cura derivanti da scuole di pensiero diverse, tutti con prove di efficacia, ma nessuno di questi ha dati sufficientemente robusti tali da dichiararne una superiorità rispetto agli altri. Nel presente lavoro saranno ripresi i vari trattamenti e le specificità di ciascuno evidenziando l’assenza di un modello onnicomprensivo adatto a tutti i pazienti aventi un disturbo di personalità. La disamina verterà sull’utilità di sviluppare cure efficaci che possano essere flessibili attingendo tecniche da differenti approcci in modo da consentire ai terapeuti di adattare gli interventi sul singolo paziente. In conclusione verrà presentata un’esperienza di integrazione svolta presso un Servizio per il trattamento ospedaliero dei disturbi di personalità con primi risultati di outcome.
Keywords: Trattamenti integrati, borderline, disturbi di personalità.