La psicoterapia dei disturbi di personalità rappresenta una sfida culturale, tecnica e organizzativa per l’assetto dei servizi pubblici dedicati alla salute mentale. I modelli organizzati di psicoterapia cognitivista offrono importanti strumenti di formazione e metodologia attorno ai quali riqualificare gli interventi psicoterapeutici. Concetti chiave diffusi nel panorama cognitivista, come l’attaccamento disorganizzato, la posizione paritetico-collaborativa nella relazione terapeutica, l’obbiettivo dell’incremento della metacognizione, il setting multiplo di co-terapia e la supervisione fra pari, possono essere utilmente importati nelle pratiche psicoterapeutiche pubbliche.
Keywords: Disturbo di personalità, servizi pubblici di salute mentale, co-terapia, supervisione, protocolli di cura.