Il caso clinico presentato è quello di Marta, una giovane donna, studentessa fuori corso e lavoratrice, che vive insieme alla famiglia di origine. Le sue problematiche sono caratterizzate fin dall’inizio dei nostri incontri da un tema ricorrente: il senso di persecuzione e di ingiustizia subita. Nonostante le iniziali difficoltà relazionali, nel corso della terapia riusciamo a mettere in luce alcuni dei pensieri ricorrenti di Marta e a inquadrarli nelle diverse situazioni che si trova a dover affrontare, con lo scopo di facilitarla nella lettura dei suoi stati emotivi interiori e nel suo generale malfunzionamento metarappresentativo. I principali strumenti terapeutici utilizzati sono stati il dialogo socratico e l’analisi funzionale, unitamente a una particolare attenzione per i cicli interpersonali. Insieme alla formulazione del caso e alla descrizione più o meno dettagliata dei diversi momenti del processo terapeutico, vengono presentate alcune riflessioni personali sulle difficoltà incontrate e sui progressi fatti nel corso della terapia e in generale con questa tipologia di pazienti.
Keywords: Disturbo paranoide di personalità, cicli interpersonali, deficit metarappresentativo.