Negli ultimi anni, la nuova riorganizzazione aziendale e della produzione agricola, le forme di cooperazione sociale e networking risultano strategie fondamentali per la riproduzione di piccole e medie aziende a conduzione familiare, ma anche per l’ inserimento in agricoltura di giovani in cerca di opportunità reddituali. Queste strategie emergono per far fronte ad una crisi che non è solo economica, ma anche ontologica, mettendo in discussione identità, esistenze ed il modo di fare agricoltura. L’autore analizza i processi di transizione in agricoltura, valutando esperienze e modi di fare agricoltura in contesti diversi nell’ambito nazionale italiano, esattamente in Lombardia e in Calabria.
Keywords: Agricoltura contadina, ricontadinizzazione, filiera corta, crisi, Gruppi di Acquisto Solidale, multifunzionalità