Processi di cambiamento nei sistemi alimentari possono originare dalle innovazioni prodotte dagli agricoltori. L’autrice analizza le strategie adottate dai produttori siciliani biologici attraverso la promozione di reti alimentari alternative forti. Il percorso innovativo adottato da questi agricoltori si connette allo sviluppo del consumo critico e in particolare al movimento dei GAS. All’interno di queste reti il cibo non è più una semplice commodity ma diventa un mezzo per produrre cambiamento sociale.
Keywords: Reti alimentari alternative; produzione biologica; filiera corta, economia solidale, consumo critico, produttori critici.