La discussione di Frege sul discorso indiretto è ben nota e c’è un generale accordo sul suo scopo: Frege si propone di fornire una teoria del funzionamento di un linguaggio privo di difetti e parte del suo compito sta nel mostrare come le componenti di un enunciato in un discorso indiretto contribuiscano a determinare il valore di verità dell’enunciato. Ma il problema è che nella teoria di Frege, in un linguaggio in cui le parole possono apparire in un discorso indiretto, tutte le parole sono ambigue. E l’ambiguità in un liguaggio è per Frege un difetto logico. Tuttavia, è improbabile che Frege intendesse darci parte di una teoria del funzionamento di un linguaggio naturale imperfetto. L’autrice sostiene che la chiave per comprendere la discussione di Frege sul discorso indiretto sta nel coglierla come un contributo al progetto fregeano di espressione e valutazione dell’inferenza logica.
Keywords: Discorso indiretto, Frege, Senso, Riferimento, Teoria del significato.