La terapia dei disturbi bipolari. EMDR e interventi cognitivi individuali, familiari e psicoeducazionali di gruppo

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Antonio Onofri, Ludovica Bedeschi, Lucio D'Alessandris, Giuseppe Luci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 35-54 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/PSOB2013-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli Autori sottolineano l’importanza degli interventi evidence based in grado di ridurre significativamente il tasso di ricadute e le ospedalizzazioni nel disturbo bipolare. Ricordano a questo proposito l’importante ruolo della psicoeducazione e delle informazioni date ai pazienti e ai loro familiari. La terapia cognitiva può essere usata per ridurre lo stress, per aiutare i pazienti ad aumentare la propria disponibilità a proseguire correttamente la farmacoterapia, per portare avanti attività lavorative, di studio e sociali, per essere più capaci di iniziare e mantenere una relazione sentimentale duratura e legami affettuosi con i familiari, agendo sulle convinzioni errate che i pazienti manifestano nei confronti della propria malattia e dei farmaci prescritti. Gli obiettivi principali della terapia cognitivo-comportamentale dei pazienti bipolari sono: usare abilità cognitive per contrastare l’instabilità emotiva e i comportamenti impulsivi; migliorare l’atteggiamento di fiducia allo scopo di ridurre il rischio di suicidio; confrontare in maniera più metodica e con maggiore oggettività i pro e i contra delle decisioni di vita importanti; modificare la percezione delle interazioni coniugali e familiari; ridurre il senso di stigma e la vergogna. Gli Autori ricordano quindi l’importanza di alcuni studi recenti che hanno impiegato l’EMDR e che hanno mostrato risultati significativi non solo nel ridurre il peso dei traumi (particolarmente frequenti nelle storie di vita dei pazienti bipolari), ma anche nel migliorare e stabilizzare il tono dell’umore in un gruppo di pazienti bipolari. Tale miglioramento potrebbe essere spiegato in base all’azione modulatrice del Default Mode Network da parte dell’EMDR. Gli Autori presentano quindi il modello di trattamento cognitivo familiare proposto da Miklowitz e illustrano infine un interessante modello di terapia integrata di gruppo.;

Keywords:Disturbi bipolari; terapia cognitivo-comportamentale; EMDR; psicoeducazione; trattamento cognitivo familiare; gruppi terapeutici.

  1. Amman B. (2013) “EMDR Workshop per pazienti con disturbo bipolare”, Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’EMDR, Milano
  2. Bisson J.I., Andrew M. (2007) “Psychological treatments for chronic post-traumatic stress disorder. Systematic review and meta-analysis”, The British Journal of Psychiatry, 190: 97-104
  3. Camardese G., Janiri L. (a cura di) (2012) Manuale di riabilitazione per i disturbi dell’umore, Edizioni Alpes, Roma
  4. Colom F., Vieta E. (2006) Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare, Giovanni Fioriti, Roma
  5. D’Alessandris L., Franza R., Luci G., Camardese G., Janiri L., Vasale M. (2012) “Un modello di psicoeducazione integrata di gruppo per i pazienti bipolari”, in Camardese G., Janiri L. (a cura di), Manuale di riabilitazione per i disturbi dell’umore, Edizioni Alpes, Roma Di Simplicio M. (2013) “Treating Trauma Symptoms in the Context of Bipolar Disorder”, EABCT Congress, Marrakesh.
  6. Ellicott A., Hammen C, Gitlin M., Brown G., Jamison K. (1990) “Life events and the course of bipolar disorder”, The American Journal of Psychiatry, 147: 194-198
  7. Farina B., Imperatori C., Quintiliani I., Castelli Gattinara P., Onofri A., Lepore M., Brunetti R., Losurdo A., Testani E., Della Marca G. (2013) “Neurophysiological modifications after EMDR sessions: evidence for traumatic memories integration”, proposto per la pubblicazione
  8. Fiedorowicz J.G., Endicott M.S.J., Leon A.C., Solomon D.A., Keller M.B., Coryell W.H. (2011) “Development of Mania or Hypomania in the Course of Unipolar Major Depression”, in Keller M.B. et al. (eds.), Clinical Guide to Depression and Bipolar Disorder, American Psychiatric Pub, Washington DC
  9. Geddes J.R., Miklowitz D.J. (2013) “Treatment of bipolar disorder”, Lancet, 11, 381 (9878): 1672-82
  10. Green J.G., McLaughlin K.A., Berglund P.A., Gruber M.J., Sampson N.A., Zaslavsky A.M., Kessler R.C. (2010) “Childhood adversities and adult psychiatric disorders in the national comorbidity survey replication I: associations with first onset of DSM-IV disorders”, Archives of General Psychiatry, 67 (2): 113-123
  11. Greicius M.D., Krasnow B., Reiss A.L., Menon V. (2003) “Functional connectivity in the resting brain:a network analysis of the default mode hypothesis”, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 100 (7): 253-258
  12. Gusnard D.A., Akbudak E., Shulman G.L., Raichle M.E. (2001) “Medial prefrontal cortex and self-referential mental activity: relation to a default mode of brain function”, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 98 (7): 4259-4264
  13. Hernandez J.M., Cordova M.J., Ruzek J., Reiser R., Gwizdowski I.S., Suppes T., Ostacher M., Hide J. (2013) “Presentation and prevalence of PTSD in a bipolar disorder population: a step-BD examination”, Journal of Affective Disorders, 150 (2): 450-455
  14. Holmes E.A., Deeprose C., Fairburn C.G., Wallace-Hadrill S.M.A., Bonsall M.B., Geddes J.R., Goodwin G.M. (2011) “Mood stability versus mood instability in bipolar disorder: A possible role for emotional mental imagery”, Behaviour Research Therapy, 49 (10): 707-713
  15. Landin-Romero R., Novo P., Vicens V., McKenna P.J., Santed A., Pomarol-Clotet E., Salgado-Pineda P., Shapiro F., Amann B.L. (2013) “EMDR Therapy Modulates the Default Mode Network in a Subsyndromal, Traumatized Bipolar Patient”, Neuropsychobiology, 67: 181-184
  16. Lanius R.A., Vermetten E., Pain C. (2010) The Impact of Early Life Trauma on Health and Disease: The Hidden Epidemy, Cambridge University Press, Cambridge (trad. it. L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L’epidemia nascosta, Giovanni Fioriti, Roma 2012) Longo S., Tronci A., Saccomandi F., Carrozzo D. (2011) Lo “spettro” bipolare. Manuale di auto aiuto sul disturbo bipolare per pazienti, familiari e gruppi di auto mutuo aiuto, Giovanni Fioriti, Roma
  17. Maser J.D., Akiskal H.S. (2002) “Spectrum concepts in major mental disorders”, Psychiatric Clinics of North America, 25: XI-XIII
  18. McLaughlin K.A., Green J.G., Gruber M.J., Sampson N.A., Zaslavsky A.M., Kessler R.C. (2012) “Childhood Adversities and First Onset of Psychiatric Disorders in a National Sample of US Adolescents”, Archives of General Psychiatry, 69 (11): 1151-1160
  19. Miklowitz D.J. (1998) “Bipolar disorder”, in Blechman E.A., Brownell K.D. (eds.), Behavioral Medicine for Women, Guilford Press, New York
  20. Miklowitz D.J. (2005) Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza, Giovanni Fioriti, Roma
  21. Miklowitz D.J. (2008) Bipolar Disorder. A Family-Focused Treatment Approach, 2nd edition, Guilford Press, New York (trad. it.: Il disturbo bipolare. L’approccio del trattamento centrato sulla famiglia, edizione italiana a cura di Antonio Onofri, Giovanni Fioriti, Roma 2013)
  22. Mosquera D., Gonzalez-Vasquez A. (2012) “Disturbo borderline di personalità, trauma e EMDR”, Rivista di Psichiatria, Supplemento EMDR in Psichiatria (a cura di Antonio Onofri), 47, 2: 26-32
  23. Newman C.F., Leahy R.L., Beck A.T., Reilly-Harrington N.A., Gyulai L. (2005) Bipolar Disorder. A Cognitive Therapy Approach, American Psychological Association, Washington DC (trad. it.: Il disturbo bipolare. Un approccio terapeutico cognitivo, Giovanni Fioriti, Roma 2012)
  24. Nicolò G., Pompili E. (a cura di) (2012) Manuale di Psichiatria Territoriale, Pacini, Pisa
  25. Novo P., Landin-Romero R., Victor Vicens MSc., McKenna P.J., Fernandez I., Garcia F., Pomarol-Clotet P., Shapiro F., Amann B.L., (2013) “Eye Movement Desensitization Reprocessing therapy in subsyndromal, traumatized bipolar patients: a randomized, single-blind, controlled pilot-study (BETstudy)”, Behavior Therapy (submitted)
  26. Onofri A. (2012) “EMDR in Psichiatria. Introduzione al Supplemento”, Rivista di Psichiatria, Supplemento EMDR in Psichiatria (a cura di Antonio Onofri), 47, 2: 1-3
  27. Onofri A., Tombolini L. (1990) “La prospettiva cognitivo-evolutiva nella comprensione dei disturbi depressivi”, Psicobiettivo, 2
  28. Onofri A., Tombolini L. (2003) “La prospettiva cognitivo-evoluzionista, i sistemi motivazionali interpersonali e la psicoterapia cognitiva dei disturbi dell’umore”, Psicobiettivo, 1
  29. Pagani M., Di Lorenzo G., Verardo A.R., Nicolais G., Monaco L., Lauretti G., Russo R., Niolu C., Ammaniti M., Fernandez I., Siracusano A. (2012) “Neurobiological Correlates of EMDR Monitoring. An EEG Study”, PlosOne, 7 (9): 1-12
  30. Phelps J., Angst J., Katzow J., Sadler J. (2008) “Validity and utility of the spectrum bipolar models”, Bipolar Disorder, 10: 179-193
  31. Quarantini L.C., Miranda-Scippa A., Nery-Fernandes F., Andrade-Nascimento M., Galvão-de-Almeida A., Guimarães J.L., Teles C.A., Netto L.R., Lira S.B., de Oliveira I.R., Post R.M., Kapczinski F., Koenen K.C.J. (2010) “The impact of comorbid posttraumatic stress disorder on bipolar disorder patients”, Journal of Affective Disorders,123 (1-3): 71-76
  32. Raichle M.E., MacLeod A.M., Snyder A.Z., Powers W.J., Gusnard D.A., Shulman G.L. (2001) “A default mode of brain function”, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 98 (2): 676-682
  33. Rush A.J. (1988) “Cognitive approach to adherence”, in Francis A.J., Hales R.J. (eds.), American Psychiatric Press Review of Psychiatry, American Psychiatric Association Press, Wahington DC, 8: 627-642
  34. Shapiro F. (1995) Eye Movement Desensitization and Reprocessing: Basic Principles, Protocols, and Procedure, Guilford Press, New York. Tr. it.: EMDR. Una terapia innovativa per il superamento dell’ansia, dello stress e dei disturbi di origine traumatica, Astrolabio, Roma
  35. Shapiro F. (ed.) (2002) EMDR as an Integrative Psychotherapy Approach: Experts of Diverse Orientations Explore the Paradigm Prism, APA, Washington
  36. Van der Vleugel B.M., van der Berg D.P.G., Staring A.B.P. (2012) “Trauma, Psychosis, Post-Traumatic Stress Disorder and the Application of EMDR”, Rivista di Psichiatria, Supplemento EMDR in Psichiatria (a cura di Antonio Onofri), 47, 2: 1-3

Antonio Onofri, Ludovica Bedeschi, Lucio D'Alessandris, Giuseppe Luci, La terapia dei disturbi bipolari. EMDR e interventi cognitivi individuali, familiari e psicoeducazionali di gruppo in "PSICOBIETTIVO" 3/2013, pp 35-54, DOI: 10.3280/PSOB2013-003003