Studiare il sovraiuto benevolo. Una proposta metodologica per la comprensione di un fenomeno psico-sociale poco esplorato how to study the benevolent over-helping.

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 519-534 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/RIP2013-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone un metodo di studio del sovraiuto benevolo, un fenomeno psico-sociale rilevante ma scarsamente esplorato. Nella prima parte considera brevemente la letteratura sulle relazioni di aiuto. Solo dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso l’attenzione dei ricercatori si e spostata dall’analisi dei comportamenti di chi da aiuto alla psicologia di chi riceve aiuto. Questi studi innovativi hanno messo in luce come l’aiuto, malgrado i suoi benefici strumentali, possa essere un evento talvolta minaccioso o persino dannoso per il ricevente, in senso sia psicologico sia sociale. Si e cosi aperto un nuovo campo di studio, relativo all’ambivalenza implicita nell’atto dell’aiuto. All’interno di questa nuova cornice teorica, la seconda parte dell’articolo presenta in dettaglio una proposta metodologica di osservazione del fenomeno, ancora scarsamente esplorato, del sovraiuto benevolo. In un gioco di simulazione, viene creata una situazione in cui un adulto per lui significativo (ad es. il suo insegnante o il genitore) affianca un bambino nell’esecuzione di compiti di complessita crescente. Si possono cosi osservare la strategia di aiuto dell’adulto e le reazioni del bambino. Accanto alla possibilita di cogliere i segnali emotivi, sociali e comunicativi espressi dall’adulto e dal bambino, questo metodo consente di organizzare una fase successiva di video-feedback rivolta all’adulto. Prima della restituzione vera e propria, l’adulto puo riflettere insieme con il ricercatore sugli effetti inaspettati e talvolta negativi della sua interazione di aiuto, pur se mossa da intenzioni positive. Infine discuteremo alcune esemplificazioni di risultati, per valutare l’utilita di questa procedura.;

Keywords:Sovraiuto benevolo, gioco di simulazione, video-feedback, altruismo, emozioni.

  1. Addis, M.E., & Mahalik, J.R. (2003). Men, masculinity, and the contexts of helpseeking. American Psychologist, 58, 5-14. DOI: 10.1037/0003-066X.58.1.S
  2. Bartlett, F.C. (1932). Remembering: An experimental and social study. Cambridge: Cambridge University Press.
  3. Batson, C.D. (2011). Altruism in humans. New York, NY: Oxford University Press.
  4. D’Errico, F., & Leone, G. (2006). Giocare ad aiutare. L’uso di un gioco di simulazione come possibilità di osservazione e di auto-valutazione del sovra-aiuto materno, in presenza di una malattia cronica infantile. Psicologia della Salute, 1, 91-106.
  5. D’Errico, F., & Leone, G. (2007). The role of maternal emotions in over helping a chronically ill child. A comparison of direct observations and mother s’ selfevaluation. Giornata di studio sulle emozioni in onore di N. Frjida. 19 November. Padua: Italy.
  6. D’Errico, F., Leone, G., & Mastrovito, T. (2011). The paradox of over-help. When teacher’s intervention makes an immigrant child more dependent. In W. Berg (Ed.), Cultural diversity and Multicultural classes (pp. 129-144). Wiesbaden: Verlag GmbH.
  7. Dovidio, J.F., Piliavin, J.A., Schroeder, D.A., & Penner, L.A. (2006). The social psychology of prosocial behavior. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.
  8. Festinger, L. (1954). A theory of social comparison processes. Human Relations, 1, 117-140. DOI: 10.1177/00182675400700202
  9. Galdas, P.M., Cheater, F., & Marshall, P. (2005). Men and health seeking behavior: Literature review. Journal of Advanced Nursing, 49(6), 616-631. DOI: 10.1111/j.1365-2648.2004.03331.x
  10. Greenglass, E.R. (1993). Social support and coping of employed women. In B.C. Long & S.E. Kahn (Eds.), Women, work, and coping: A multidisciplinary approach to workplace stress (pp. 154-169). Vancouver, BC: University of British Columbia Academic Women’s Association.
  11. Hobfoll, S.E., Dunahoo, C.L., Ben-Porath, Y., & Monnier, J. (1994). Gender and coping: The dual-axis model of coping. American Journal of Community Psychology, 22, 49-82.
  12. Leone, G. (Ed.) (2009). Le ambivalenze dell’aiuto. Teorie e pratiche del dare e del ricevere. Milano: Unicopli.
  13. Leone, G. (2012). Observing social signals in scaffolding interactions: how to detect when a helping intention risks falling short. Cognitive Processing, 13, 477-485. DOI: 10.1007/s10339-011-0422-z
  14. Mastrovito, T. (2009). Giochi di simulazione e video-feedback: una proposta metodologica. In G. Leone (Ed.), Le ambivalenze dell’aiuto. Teorie e pratiche del dare e del ricevere (pp.69-112). Milano: Unicopli.
  15. Moghaddam, F.M. (1998). Social psychology: Exploring universals across cultures. New York: Freeman. (ed. it. Psicologia sociale. Bologna: Zanichelli, 2002).
  16. Nadler, A. (1987). Determinants of help seeking behaviour: The effects of helper’s similarity, task centrality and recipient’s self esteem. European Journal of Social Psychology, 17, 57-67. DOI: 10.1002/ejsp.2420170106
  17. Nadler, A., & Fisher, J.D. (1976). When helping hurts: Effects of donor- recipient similarity and recipient self-esteem on reactions to aid. Journal of Personality, 44, 392-409. DOI: 10.1111/j.1467-6494.1976.tb00129.x
  18. Nadler, A. (2002). Inter-Group Helping Relations as Power Relations: Maintaining or Challenging Social Dominance between Groups through Helping. Journal of Social Issues, 58(3), 487-502. DOI: 10.1111/1540-4560.00272
  19. Nadler, A. (2012). From help-giving to helping relations: Belongingness and independence in social interaction. In K. Deaux & M. Snyder (Eds.). The Oxford handbook of personality and social psychology (pp. 394-419). New York, NY: Oxford University Press.
  20. Nadler, A., & Chernyak-Hai, L. (in press). Helping Them Stay Where They Are: Status Effects on Dependency/Autonomy-Oriented Helping.
  21. Tomasello, M. (2009). Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Veroff, J.B. (1981). The dynamics of help-seeking in men and women: A national survey study. Psychiatry: Journal for the Study of Interpersonal Processes, 44, 189-200.
  23. Vygotsky, L.S. (1978). Mind in society. The development of higher psychological processes. Cambridge: Harvard University Press.

, Studiare il sovraiuto benevolo. Una proposta metodologica per la comprensione di un fenomeno psico-sociale poco esplorato how to study the benevolent over-helping. in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2013, pp 519-534, DOI: 10.3280/RIP2013-003008