L’invasione dei migranti: la costruzione simbolica di un’emergenza umanitaria nel discorso politico italiano durante i rivolgimenti nel mondo arabo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Valentina Bartolucci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/45 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 60-81 Dimensione file 559 KB
DOI 10.3280/SC2013-045005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo studio si focalizza sulla costruzione simbolica di un’emergenza umanitaria in seguito alle migrazioni dal nord Africa conseguenti ai rivolgimenti nel mondo arabo del 2011 e si prefigge di esaminare le più importanti proprietà del discorso governativo italiano sulla migrazione sotto il governo Berlusconi. Il discorso è analizzato al livello delle procedure legali e amministrative aventi come scopo la gestione efficace dei flussi migratori e misure di controllo ritenute appropriate a fronteggiare la crisi. Il lavoro, attraverso l’analisi di alcuni dei più importanti strumenti retorici che si trovano nel discorso governativo italiano nel periodo analizzato, mira a studiare in maniera critica il processo di stigmatizzazione e confinamento dei migranti, fenomeno di vera e propria esclusione fisica e sociale. Il periodo di analisi va dal 17 dicembre 2010, data di inizio convenzionale della cosiddetta "Rivoluzione dei Gelsomini" in Tunisia, al 12 novembre 2011, data di fine legislatura di Silvio Berlusconi. In parallelo a un’analisi testuale del fenomeno della migrazione come problema di sicurezza nazionale e dei migranti come minaccia sociale, questo studio guarda anche agli effetti socio-politici del discorso, in particolare le pratiche di controllo più stringenti e il rimpatrio forzato in nome della sicurezza. L’analisi si basa su una Critical Discourse Analysis multidisciplinare che contestualizza l’analisi testuale dei discorsi politici nello specifico contesto italiano.;

Keywords:Discorso politico, migrazione, Primavera Araba, Critical Discourse Analysis, politica italiana, effetti socio-politici.

  1. Agamben G. (1995), Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino.
  2. Agamben G. (1996), Mezzi senza fine. Note sulla politica, Bollati Boringhieri, Torino.
  3. Agamben G. (1998), Quel che resta di Auschwitz, Einaudi, Torino.
  4. Agamben G. (2003), Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino.
  5. Agier M. (2008), Gérer les indésirables, Flammarion, Paris.
  6. Ambrosini M., Queirolo Palmas L. (a cura di) (2009), I latinos alla scoperta dell’Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza, FrancoAngeli, Milano.
  7. Anderson B., Blinder S. (2012), Who Counts as a Migrant? Definition and their Consequences, The Migration Observatory, University of Oxford.
  8. Arendt H. (1951), The Origins of Totalitarianism, Harcourt, New York. Associazione Società Informazione ONLUS (2009), Nessun essere umano nasce clandestino, 14 aprile, http://archivio.dirittiglobali.it/articolo-vs.php?id_news=12030.
  9. Balzacq T. (2005), The Three Faces of Securitization; Political Agency, Audience and Context, «European Journal of International Relations», 11(2), pp. 171-20.
  10. Bartolucci V. (2010), Analysing Elite Discourse on Terrorism and its Implications: The Case of Morocco, «Critical Studies on Terrorism», 3(1), April, pp. 119-35.
  11. Bartolucci V. (2012), Terrorism Rhetoric under the Bush’s Administration, «Journal of Language and Politics», 11 April, Winter, pp. 562-82. Bartolucci V. (2013), Security vs. Liberty: The Discourse on Terrorism in the U. S. and Morocco and its Societal Effects, «Journal of Democracy and Security», Winter.
  12. Becucci S., Massari M. (2003), Globalizzazione e criminalità, Laterza, Roma-Bari.
  13. Berti F., Valzania A. (a cura di) (2010), Le nuove frontiere dell’integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana, FrancoAngeli, Milano.
  14. Bigo D. (2000), When Two Become One: Internal and External Securitizations in Europe, in M. C. Williams, M. Kelstrup, International Relations Theory and the Politics of European Integration: Power, Security and Community, Routledge, London, p. 304.
  15. Bigo D. (2002), Security and Immigration: Towards a Critique of the Governmentality of Unease, «Alternatives», 27, pp. 63-92, p. 65.
  16. Bigo D., Carrera S., Guild E., Walker R. B. J. (2007) The Changing Landscape of European Liberty and Security: Mid-Term Report on the Results of the CHALLENGE Project, Research Paper n. 4, febbraio.
  17. Boccagni P. (2009), Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani, FrancoAngeli, Milano.
  18. Bommes M., Sciortino G. (eds.) (2011), Foggy Social Structures: Irregular Migration, European Labour Markets and the Welfare State, Amsterdam University Press, Amsterdam.
  19. Bontempelli S. (2011), “Ordinanza pazza”. I Sindaci e il versante grottesco del razzismo, in Libro bianco sul razzismo in Italia.
  20. Boswell C. (2003), European Migration in Flux: Changing Patterns of Inclusion and Exclusion, Blackwell, London.
  21. Bracci F. (2012), Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema, Pisa University Press, Pisa.
  22. Burgio A. (2011), Una patologia della modernità, in Libro bianco sul razzismo in Italia.
  23. Buzan B., Weaver O., de Wilde J. (1998), Security: A New Framework for Analysis, Lynne Rienner, Boulder.
  24. Campesi G. (2012), Migrazione, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea, in «Studi sulla Questione criminale», VII, 2, pp. 7-30.
  25. Caputo A. (1999), Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri, «Questione Giustizia», 6.
  26. Caritas-Migrantes (2012), Dossier Statistico Immigrazione 2012. XXII Rapporto sull’immigrazione, IDOS, Roma.
  27. Cesareo V., Blangiardo G. C. (a cura di) (2009), Indici di integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana, FrancoAngeli, Milano.
  28. Cholewinski R. (2000), The EU Acquis on Irregular Migration: Reinforcing Security at the Expense of Rights, «European Journal of Migration and Law», 2, pp. 341-405.
  29. Cingolani P. (2009), Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, il Mulino, Bologna. Colombo A. (2012), Fuori controllo: Miti e realtà dell’immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna.
  30. Cotesta V. (2012), Sociologia dello straniero, Carocci, Roma.
  31. Cox RW. (1993), Gramsci, Hegemony and International Relations: An Essay in Method, in G. Stephen (ed.), Gramsci, Historical Materialism and International Relations, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 49-66.
  32. Cvajner M., Sciortino G. (2010), Theorizing Irregular Migration. The Control of Spatial Mobility in Differentiated Societies, «European Journal of Social Theory », 13(3).
  33. Dal Lago A. (1999a), Non Persone, Feltrinelli, Milano.
  34. Dal Lago A. (1999b), La tautologia della paura, «Rassegna Italiana di Sociologia », 1, pp. 5-42.
  35. Dal Lago A., Palidda S. (2010), Conflict, Security and the Reshaping of Society. The Civilization of War, Routledge, London.
  36. Esposito R. (2004), Bìos. Biopolitica e filosofia, Einaudi, Torino.
  37. Fairclough N. (1992), Discourse and Social Change, Polity Press, Cambridge.
  38. Faso G. (2008), Lessico del razzismo democratico, Derive Approdi, Roma.
  39. Geddes A. (2008), Il rombo dei cannoni? Immigration and the Centre-Right in Italy, «Journal of European Public Policy», 515(3), April, pp. 349-366.
  40. Istat (2012), Rapporto Istat Anno 2011 “Immigrati visti dai cittadini”, Roma, 11 luglio.
  41. Laclau E., Mouffle C. (1985), Hegemony and Socialist Strategy: Towards a Radical Democratic Politics, Verso, London.
  42. Lagomarsino F., Torre A. (2007), Éxodo ecuatoriano a Europa. Jóvenes y familias migrantes entre discriminación y nuevos espacios de ciudadanía, Abya Yala, Quito.
  43. Livi Bacci M. (2010), In cammino. Breve storia delle migrazioni, il Mulino, Bologna.
  44. Livi Bacci M., Gozzini G. (2008), Le migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata, Bruno Mondadori, Milano.
  45. Manconi L., Anastasia S. (a cura di) (2012), Lampedusa non è un’isola. Profughi e migranti alle porte dell’Italia, Associazione A Buon diritto Onlus.
  46. Maneri M. (1998), Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi, in Dal Lago A. (a cura di), Lo straniero e il nemico, Costa & Nolan, Genova, pp. 230-247.
  47. Manocchi M. (2012), Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese, FrancoAngeli, Milano.
  48. Melossi D. (2009), Contrôle social, in Lexique de biopolitique. Les pouvoirs sur la vie, Erès, Toulouse, pp. 89-94.
  49. Mondo A. (2011), Immigrati. La nuova emergenza, «La Stampa», 30 marzo, p. 56.
  50. Naletto G. (2009), Le iniziative legislative del governo in carica, in G. Naletto (a cura di), Rapporto sul razzismo in Italia, ManifestoLibri, Roma, pp. 105-112.
  51. Ornaghi L. (2001), Il ruolo internazionale dello Stato, in J. Ikenberry, V. Parsi, Manuale delle relazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari. Palidda S. (a cura di) (2009), Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa, Agenzia X, Milano, 66-87.
  52. Perrotta D. (2011), Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, il Mulino, Bologna.
  53. Pianigiani O. (1907), Vocabolario etimologico della lingua italiana, Dante Alighieri, Segati.
  54. Samers M. (2004), An Emerging Geopolitics of Illegal Immigration in the European Union, European Journal of Migration and Law, 6, pp. 27-45.
  55. Sbraccia A. (2007), Migranti tra mobilità e carcere. Storie di vita e processi di criminalizzazione, FrancoAngeli, Milano.
  56. Schmitt C. (1972), Le categorie del politico, il Mulino, Bologna.
  57. Stocchiero A., Ceschi S. (2007), Relations transnationales et co-dévelopment. Associations et entrepreneurs sénégalais entre Italie et lieux d’origine, L’Harmattan, Paris.
  58. Taylor S. (2001), Locating and Conducting Discourse Analytical Research, in M. Wetherell, S. Taylor, S. J. Yates, Discourse as Data: A Guide for Analysis, Open University Press, Milton Keynes, pp. 5-48.
  59. Tognetti Bordogna M. (2012), Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni, FrancoAngeli, Milano.
  60. van Dijk T. (2001), Discourse, Ideology and Context, «Folia Linguistica», 30(1-2), pp. 11-40.
  61. van Dijk T. (2005), War Rhetoric of a Little Ally, «Journal of Language and Politics », 4(1), pp. 65-92.
  62. Weaver O. (1995), Securitization and Desecuritization, in R. D. Lipschutz (ed.), On Security, Columbia University Press, New York.
  63. Weiss G., Wodak R. (2003), Critical Discourse Analysis. Theory and Interdisciplinarity, Palgrave, London.
  64. Wodak R. (1996) Disorders of Discourse, Longman, London.
  65. Wodak T. (2009), Language and Politics, in J. Culpeper, F. Katamba, R. Kerswill Wodak, T. McEney (eds.), English Language: Description, Variation and Context, Palgrave, New York, pp. 576-593.
  66. Zingarelli N. (2013), Vocabolario della lingua italiana. Lo Zingarelli 2013, Zanichelli, Bologna.

Valentina Bartolucci, L’invasione dei migranti: la costruzione simbolica di un’emergenza umanitaria nel discorso politico italiano durante i rivolgimenti nel mondo arabo in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 60-81, DOI: 10.3280/SC2013-045005