La crisi del sistema sanitario italiano è evidente da molto tempo, e ne è una prova il grave disavanzo che caratterizza i bilanci di molti servizi sanitari regionali e aziende. Tuttavia l’evolversi dei metodi di cura della salute e l’aumento della vita media sembrano condurre tale crisi al punto di non ritorno. Si è innanzi all’alternativa di praticare una riforma rapida e profonda, o trovarsi nell’impossibilità di curare tutti. Questo lavoro non pretende di svolgere un esame approfondito di tutti i problemi del sistema italiano, ma vuole dare un contributo a identificare alcune questioni specifiche, essenziali per il cambiamento, attraverso l’esperienza dell’autore di consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali della Camera dei Deputati durante la XVI legislatura. Lo studio è costituito da parte del contributo prestato dall’autore alle attività della Commissione e alla Relazione finale, e tende a dimostrare come la crisi del sistema sia dovuta principalmente a fattori culturali.
Keywords: Salute, bioetica, anziani, pazienti cronici, medicina difensiva, rischio clinico