All’interno del "modello integrato dei contratti" per la psicoterapia con la coppia, Malagoli Togliatti, Angrisani e Barone descrivono una peculiare fase terapeutica: quella della "separazione funzionale in compresenza", o, in alcuni casi, della "separazione strutturale". Si tratta di un passaggio definito, in cui il terapeuta crea un contesto emotivo e relazionale che possa permettere l’elaborazione delle storie individuali nella cornice di coppia. In questo contributo vengono approfondite le implicazioni di tale fase attraverso l’illustrazione di un caso clinico, nel quale è stata introdotta una forma alternativa di separazione strutturale e di lavoro individuale nella terapia con la coppia.
Keywords: Coppia, setting, separazione funzionale, separazione strutturale.