Stabilità finanziaria e sviluppo economico: una compatibilità difficile, ma non impossibile per l’Italia con misure di tipo non convenzionale

Titolo Rivista ARGOMENTI
Autori/Curatori Aurelio Bruzzo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/39 Lingua Italiano
Numero pagine 42 P. 5-46 Dimensione file 768 KB
DOI 10.3280/ARG2013-039001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito del progetto di ricerca Austerity and Growth: Concepts for Europe, nella fase di avvio si è proceduto ad una rassegna della letteratura internazionale relativa alle principali posizioni assunte nei confronti della possibilità di conciliare politiche di rigore fiscale con politiche finalizzate allo sviluppo produttivo dei vari sistemi economici nazionali, tra cui quello italiano. Il saggio presenta i primi risultati dell’attività finora svolta, che riguarda, da un lato, le prospettive che si presentano attualmente per il nostro paese da entrambi i punti di vista e, dall’altro, un insieme di misure di politica economica a livello sia europeo che nazionale, qui proposte al fine di perseguire i due obiettivi macro-economici apparentemente incompatibili tra loro.;

Keywords:Stabilità finanziaria, sviluppo economico, politiche economiche convenzionali e non

Jel codes:H60, H62, H63, O10, O40, E60.

  1. AA.VV. (2013). Europa, il monito degli economisti. http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Europa-il-monito-degli-economisti-20296.
  2. Achilli R. (2013). Crescita economica ed illegalità economica ed amministrativa: alcuni spunti sulle relazioni reciproche. Rassegna economica, 1: 187-201.
  3. Allulli G. (2010). Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020. mimeo, ottobre.
  4. Ardizzi G., Petraglia C., Piacenza M. e Turati G. (2011). L’economia sommersa fra evasione e crimine: una rivisitazione del currency demand approach con una applicazione al contesto italiano. XXIII Conferenza SIEP, Pavia.
  5. Arfaras G. (2011). 1990-2010: vent’anni, tanto debito e poca crescita. http://www.linkiesta.it/peso-debito-pubblico-PIL.
  6. Artifoni R. (2013). Povera Italia. http://www.ardep.it/articoli/vari/169-povera-italia.
  7. Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico (2013). VII Rapporto sull’Economia Italiana. Sintesi a cura di P. Moliterni, Roma.
  8. Ballarino G. et al. (2012). Growing Inequalities and Their Impacts in Italy. GINI Country Report for Italy. Sept., http://www.gini-research.org/articles/papers.
  9. Bandiera O., Prat A. and Valletti T. (2009). Active and Passive Waste in Government Spending: Evidence from a Policy Experiment. American Economic Review, 99-4: 1278-1308.
  10. Bonacini S. (2013). I Fondi Regionali Europei: motore per la crescita o spreco di risorse? http://www.rivistaeuropae.eu/interno/i-fondi-regionali-europei-motore-per-la-crescita-o-spreco-di-risorse/.
  11. Brandimarte C. (2012). Sostenibilità e crisi del debito pubblico in Italia: cosa è cambiato. Statistica & Società, 1-3: 9-11.
  12. Brandolini A. (2009). L’evoluzione recente della distribuzione del reddito in Italia. In: Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A. (a cura di). Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, Rapporto ODS, Fondazione Gorrieri.
  13. Bruzzo A. (2013). Le politiche di rigore fiscale e quelle di sviluppo economico. Possibili connessioni a livello europeo e nazionale nella letteratura più recente. In: Bruzzo A., Di Pace M. Il confronto tra politiche di rigore fiscale e politiche di sviluppo economico in Italia e nell’UE, Quaderno DEM dell’Università di Ferrara, in corso di pubblicazione.
  14. Capasso S., Monferrà S. e Sampagnaro G. (2013). Economia sommersa e credito bancario: quale relazione? Rassegna economica, 1: 225-240.
  15. Chiellino G. (2013). A rischio 2 miliardi di fondi Ue. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-21/a-rischio-2-miliardi-fondi-ue--165136.shtml.
  16. Council of the European Union (2013). Council conclusions on tax evasion and tax fraud. Brussels.
  17. Cozzi T. (2012). La crisi e i moltiplicatori fiscali. Moneta e Credito, 66-262: 129-151.
  18. Crescenzi A. (2011). La Strategia 2020 e la nuova governance europea. In: Decaro M. (a cura di). Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 fra governance e government dell’Unione europea, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 371-426.
  19. Deandreis M. (2013). Ampiezza e dinamiche dell’economia sommersa e illegale. Relazione introduttiva al Convegno su “Ampiezza e dinamiche dell’economia sommersa ed illegale”, Banco di Napoli e SRM, Napoli, 8 novembre.
  20. Decaro M. (2011). Cronaca di un decennio nell’Unione europea, fra governance e government. In: Decaro M. (a cura di). Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 fra governance e government dell’Unione europea, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 35-115.
  21. Di Majo A. (1998). La crescita della spesa pubblica nell’analisi economica. Studi e note di economia, 2: 31-65.
  22. Di Pace M. (2013). Gli effetti del Fiscal Compact e del nuovo art. 81 della Costituzione sul bilancio pubblico dello Stato italiano. In: Bruzzo A., Di Pace M. Il confronto tra politiche di rigore fiscale e politiche di sviluppo economico in Italia e nell’UE, Quaderno DEM dell’Università di Ferrara, in corso di pubblicazione.
  23. economy2050.it (2012a). Il peso del debito pubblico, fardello dell’Italia in Europa. http://www.economy2050.it/il-peso-del-debito-pubblico-fardello-dell’italia-in-europa/.
  24. economy2050.it (2012b). Pressione fiscale sul lavoro ed economia sommersa: i primati italiani in Europa. 17 giugno, http://www.economy2050.it/pressione-fiscale-italia-debito-pubblico-tasse-governo-spending-review-economia-sommersa-economia-criminale-corte-dei-conti-commissione-ue-banca-ditalia/.
  25. economy2050.it (2012c). Economia sommersa e Pil: i dati dell’Istat. 4 ottobre, http://www.economy2050.it/economia-sommersa-pil-istat/.
  26. economy2050.it (2012d). Alcune stime sull’economia sommersa in Italia. 8 ottobre, http://www.economy2050.it/stime-economia-sommersa-italia/.
  27. economy2050.it (2012e). La lotta all’evasione fiscale e alla corruzione secondo la Corte dei Conti. 9 ottobre, http://www.economy2050.it/lotta-evasione-fiscale-corruzione-corte-dei-conti/.
  28. economy2050.it (2012f). Il rapporto del governo sulla corruzione in Italia. 8 dicembre, http://www.economy2050.it/rapporto-governo-corruzione-italia/.
  29. economy2050.it (2013a). I numeri dell’evasione fiscale in Italia e in Europa. 29 aprile, http://www.economy2050.it/numeri-evasione-fiscale-italia-europa/.
  30. economy2050.it (2013b). Il fatturato dell’economia criminale in Italia. 6 maggio, http://www.economy2050.it/fatturato-economia-criminale-italia/.
  31. economy2050.it (2013c). Gli aspetti più opachi dell’economia criminale in Italia. 8 maggio, http://www.economy2050.it/aspetti-opachi-economia-criminale-italia/.
  32. European Commission (2013a). EU Cohesion Policy Contributing to Employment and Growth in Europe. Joint paper from the Directorates-General for Regional & Urban Policy and Employment, Social Affairs & Inclusion, European Union, http://ec.europa.eu/regional_policy/index_en.cfm.
  33. European Commission (2013b). The Compact For Growth And Jobs: One Year On. Report To The European Council, 27-28 June.
  34. Finocchiaro Castro M., Guccio C. e Rizzo I. (2013). Perfomance nella realiz-zazione dei lavori pubblici e corruzione: un’indagine empirica. Rassegna economica, 1: 149-168.
  35. Flora A. (2012). Dal fiscal compact al growth compact: un patto per la crescita e l’occupazione. http://www.fasi.biz/it/news/in-evidenza/5497-dal-fiscal-compact-al-growth-compact-un-patto-per-la-crescita-e-loccupazione.html.
  36. Franzini M. (2013). Disuguaglianze inaccettabili. L’immobilità economica in Italia. Laterza, Bari.
  37. Fuà G. (2013). Un’agenda non conformista per la crescita economica. il Mulino, Bologna.
  38. Galbraith J. K. (2013). The End of Normal: The problem of growth in a time of never-ending crises. Jean Monnet Opening Lecture, Department of Economics University Roma Tre, 28 october.
  39. Garofoli R. (2012). La nuova disciplina dei reati contro la P.A.. Diritto Penale Contemporaneo http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1358231807Garofoli%20corruzione.pdf.
  40. Grillo F. (2013). La novità di cui abbiamo bisogno sui fondi strutturali. 28 agosto, https://www.facebook.com/pages/Il-Pensatoio-deiVisionari/158465740858739.
  41. Istat (2008). La misura dell’economia sommersa secondo le statistiche ufficiali. Anni 2000-2006. Conti nazionali. Statistiche in breve, 18 giugno, Roma.
  42. Melloni N. (2013). Come reprimere la finanza e uscire dalla crisi. http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/capitali/Come-reprimere-la-finanza-e-uscire-dalla-crisi-13358.
  43. Ministero dell’Economia e delle Finanze (2011). La spesa dello Stato dall’Unità d’Italia. Anni 1862-2009. Roma, gennaio.
  44. Nascimben F. (2013). Spesa pubblica: provate a fermarla. Il continuo e inarrestabile aumento della spesa pubblica si può fermare? http://www.europinione.it/spesa-pubblica-aumento-provate-a-fermarla/.
  45. Nuti D.M. (2013). Gli effetti perversi del consolidamenti fiscale. http://www.sbilanciamoci.info/layout/set/print/Sezioni/globi/Gli-effetti-perversi-del-consolidamento-fiscale-20423.
  46. Oecd (2008). Growing Unequal?: Income Distribution and Poverty in OECD Countries. Paris.
  47. Pandolfi L. (2013), Chi paga la crisi e chi ci guadagna. http://www.economiaepolitica.it/index.php/europa-e-mondo/chi-paga-la-crisi-e-chi-ci-guadagna/#.UhSHYZJA1Yo.
  48. Pola G. (2013). Figli del “Fiscal Compact” europeo. Che ci accompagnerà per decenni http://www.irpet.it/storage/pubblicazioneallegato/444_Federalismo2_2013.pdf.
  49. Perri S. (2013). Bassa domanda e declino italiano. http://www.economiaepolitica.it/index.php/primo-piano/bassa-domanda-e-declino-italiano/#.UhSPH5JA1Yo.
  50. Pini P. (2013a). Cinque azioni per la crescita e l’occupazione in un contesto di politiche contro l’”austerità espansiva”. Quaderno DEM 8, March.
  51. Pini P. (2013b). Letta come Monti: l’austerità è legge. http://temi.repubblica.it/micromega-online/letta-come-monti-lausterita-e-legge/.
  52. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche europee (2012). La partecipazione dell’Italia all’Unione Europea. Relazione programmatica 2012. Roma.
  53. Raimondi C. (2011). Le politiche di sviluppo e di coesione. In: Decaro M. (a cura di). Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 fra governance e government dell’Unione europea, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 263-299.
  54. Realfonzo R. (2013). Stabilizzare il debito per arginare l’austerità. http://www.economiaepolitica.it/index.php/primo-piano/stabilizzare-il-debito-per-arginare-lausterita/#.Ud6nAflA1Yo.
  55. Realfonzo R., Romano R. (2012). La decrescita infelice del governo Monti. http://www.economiaepolitica.it/index.php/primo-piano/la-decrescita-infelice-del-governo-monti/#.UhSI65JA1Yo.
  56. Ruffolo G., Sylos Labini S. (2012). Il film della crisi. La mutazione del capitalismo. Einaudi, Torino.
  57. Schneider F. (2013). The Shadow Economy in Europe 2013. VISA, A.T. Kearney, Korea.
  58. SVIMEZ (2013). Rapporto SVIMEZ 2013 sull’economia del Mezzogiorno. il Mulino, Bologna.
  59. Vitaletti G. (2013). L’evasione fiscale. Modi di manifestazione e misure per l’emersione. Rassegna economica, 1: 205-224.
  60. Zeli A. (2013). Come uscire dalla camicia di forza del Fiscal Compact. http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Come-uscire-dalla-camicia-di-forza-del-Fiscal-Compact-20576.
  61. Zenti R.(2013). Italia, crescita economica o default: l’equazione maledetta del debito pubblico. http://it.adviseonly.com/blog/economia/crescita-economica-o-default-italia/#.UhNhl5JA1Yo.
  62. Zucman G. (2013). CF522. La richesse cachée des nation/CF, Seuil, Paris.

Aurelio Bruzzo, Stabilità finanziaria e sviluppo economico: una compatibilità difficile, ma non impossibile per l’Italia con misure di tipo non convenzionale in "ARGOMENTI" 39/2013, pp 5-46, DOI: 10.3280/ARG2013-039001