L’articolo propone un’indagine sulle origini e sulle evoluzioni più recenti della governance ambientale su scala regionale e sull’avvio del processo di cosiddetta «regionalizzazione della tutela dell’ambiente». La tesi sostenuta è che tale processo costituisca al momento la soluzione migliore in ragione dello scarto esistente tra sforzi a livello globale in una fase di stallo e l’urgente richiesta d’intervento entro i tempi giudicati utili secondo il Quinto Rapporto IPCC 2013. Dopo aver affermato il quadro teorico di riferimento, il lavoro analizza due casi-studio distinti di governance regionale dell’ambiente: i casi-studio dell’Ue e dell’Asean. Quest’ultimi dimostrano che le Organizzazione regionali possono rappresentare un interessante laboratorio di governance ambientale dal quale ripartire alla ricerca di risposte innovative e realistiche alla sfida del cambiamento climatico.
Keywords: Governance ambientale, regionalismo, cambiamenti climatici, Unione europea, Asean, sostenibilità dello sviluppo.