Social relationships and health

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Emiliana Mangone
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3En Lingua Inglese
Numero pagine 14 P. 193-206 Dimensione file 673 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The pursuit of health, understood as a balance between internal and external, is made up of a chain of actions and reactions. It is an outlet of contact between individuals, and as such determines an exchange that leads to socialization, adaptation to another and it consolidates the relationship between individuals and between individuals and professionals. In this framework of relationships, the need for health is no longer an individual but is a "common good" that results in benefits for all indivisible, enabling a form of integration based on consensus.

Keywords:Health, Person, Relationship, Communication, Daily Life, Society.

  1. Agnoletti V. (2004). Il rapporto medico-paziente. In: Cipolla C., a cura di, Manuale
  2. di sociologia della salute, vol. I, Teoria. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ardigò A. (1997). Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria. Milano:
  4. FrancoAngeli.
  5. Bertolazzi A. (2004). Paradigmi sociologici della salute. In: Cipolla C., a cura di,
  6. Manuale di sociologia della salute, vol. I, Teoria. Milano: FrancoAngeli.
  7. Borgna P. (2005). Sociologia del corpo. Roma-Bari: Editori Laterza.
  8. Boudon R. (1984). La place du désordre. Critique des théories du changement. Paris:
  9. PUF (Italian translation: Il posto del disordine. Bologna: il Mulino, 1985).
  10. Bozorgmehr K. (2010). Rethinking the ‘global’ in global health: a dialectic approach.
  11. Globalization and Health, 6: 19.
  12. Broom A. (2005). Virtually He@lthy: The Impact of Internet Use on Disease Experience
  13. and the Doctor-Patient Relationship. Qualitative Health Research, 15,
  14. 3: 325-345.
  15. Cipolla C. (1990). Il posto della sociologia. Introduzione topologica la sapere sociologico.
  16. Brescia: Morcelliana.
  17. Cipolla C. (1997). Epistemologia della tolleranza. 5 voll. Milano: FrancoAngeli.
  18. Cipolla C. (2002). Introduzione. In: Cipolla C., a cura di, Trasformazione dei sistemi
  19. sanitari e sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  20. Cipolla C., Moruzzi M., a cura di (2009). Achille Ardigò e la sociologia della salute.
  21. Salute e Società, VIII, suppl. al n. 2.
  22. Cooley C.H. (1962). Social Organization: A Study of the Larger Mind. New York:
  23. Schocken Books (trad. it.: L’organizzazione sociale. Milano: Edizioni Comunità,
  24. 1963).
  25. Donati P., a cura di (1987). Manuale di sociologia sanitaria. Roma: La Nuova Italia
  26. Scientifica.
  27. Donati P. (1991). Teoria relazionale della società. Milano: FrancoAngeli.
  28. Freidson E. (1970). Professional Dominance. New York: Atherton (Italian translation:
  29. La dominanza medica. Milano: Franco Angeli, 2002).
  30. Galimberti U. (1991). Introduzione. In: Jaspers K., Il medico nell’età della tecnica.
  31. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Goffman E. (1981). Forms of Talk. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  33. Giarelli G. (2000). La sociologia della salute: un approccio correlazionale. In: Cipolla
  34. C., a cura di, Principi di Sociologia. Milano: FrancoAngeli.
  35. Giarelli G. (2009). Il quadrilatero di Ardigò: genealogia e sviluppo di un paradigma
  36. emergente. Salute e Società, VIII, suppl. al n. 2: 217-237.
  37. Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale
  38. per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: FrancoAngeli.
  39. Gruppo SPe, a cura di (2004). Verso una sociologia per la persona. Milano: FrancoAngeli.
  40. House J.S., Landis K.R., Umberson D. (1988). Social Relationship and Health.
  41. Science, 241: 540-545.
  42. Hepworth M., Turner B.S., eds (1991). The Body. Social Process and Cultural
  43. Theory. London: Sage. Jaspers K. (1991). Il medico nell’età della tecnica. Milano: Raffaello Cortina.
  44. Koplan J.P., Bond T.C., Merson M.H., Reddy K.S., Roudriguez M.H., Sewankambo
  45. N.K., Wasserheit J.N., (2009). Towards a Common Definition of Global Health. Lancet, 373: 1993-1995.
  46. Leonzi S. (1999). La salute tra norma e desiderio. Roma: Meltemi.
  47. Mangone E. (2006). La strutturazione del ruolo del medico e la fiducia. Salute e Società, V, suppl. al n. 1: 117-133.
  48. Mangone E. (2010). Rappresentazioni sociali e salute mentale: il punto di vista sociologico. In: Cesaro M., a cura di, Adolescenza e salute mentale. Rappresentazioni del disagio psico-sociale. Milano: FrancoAngeli.
  49. Maturo A. (2007). Sociologia della malattia. Un’introduzione. Milano: FrancoAngeli.
  50. Melucci A. (1991). Il gioco dell’io. Milano: Feltrinelli.
  51. Nuti F. (1998). Introduzione all’economia sanitaria e alla valutazione economica delle decisioni sanitarie. Torino: Giappichelli Editore.
  52. Parsons T. (1951). The Social System. Glencoe: Free Press (Italian translation: Il sistema sociale. Milano: Comunità, 1965).
  53. Pintor S. (2002). Il medico: quale identità oggi?. Kéiron, 4: 126-131.
  54. Sainsaulieu R. (1985). L’identité au travail. Paris: Presses de la FNPS.
  55. Simon D. (2011), Persona. In: Cipolla C., a cura di, I concetti fondamentali del sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  56. Twaddle A. (1994). Disease, Illness and Sickness: Three Central Concept in the Theory of Health. Studies in Health and Society, 18: 1-18.
  57. Tousijn W. (2006). Le sfide all’autonomia ed all’unitarietà della professione. In: Cipolla C., Corposanto C. e Tousijn W., a cura di, I Medici di medicina generale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  58. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatic of Human communication. A study of interactional patterns, pathologies, and paradoxes. New York: W.W. Norton and Co., Inc (Italian translation: Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971).

Emiliana Mangone, Social relationships and health in "SALUTE E SOCIETÀ" 3En/2013, pp 193-206, DOI: