Identificare gli individui, controllarne il movimento. Il mezzogiorno continentale tra l’età napoleonica e l’unità

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Laura Di Fiore
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/142 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 649-681 Dimensione file 558 KB
DOI 10.3280/SS2013-142002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende inserire il caso del Mezzogiorno continentale all’interno del filone di studi sulle procedure di identificazione personale, particolarmente ricco nella storiografia internazionale degli ultimi lustri. Il saggio ricostruisce l’introduzione di tecniche di classificazione analitica degli individui e di un nuovo tipo di documenti di viaggio nel Regno di Napoli all’epoca della dominazione napoleonica, seguendone gli sviluppi nel corso della Restaurazione fino alle soglie dell’unificazione italiana. In particolare, l’A. intende porre in evidenza come il dettato legislativo in materia dovette confrontarsi nel Mezzogiorno continentale con le pratiche sociali della popolazione e come l’istituzione deputata al controllo identificativo e documentario, ossia la polizia, con tali pratiche interagì costantemente, scegliendo spesso la via dell’adattamento e del compromesso. Lo stesso sviluppo di uno specifico organo burocratico detentore della funzione identificativa risultò peraltro particolarmente complesso, alla luce dei conflitti di attribuzione che sorsero con altri soggetti istituzionali, in primo luogo le autorità locali.;

Keywords:Identificazione personale, documenti di viaggio, polizia, Mezzogiorno continentale, XIX secolo, Regno di Napoli.

  1. About I., Denis V. (2010), Histoire de l’identification des personnes, Paris, La Découverte.
  2. Alessi G. (1992), Giustizia e polizia. Il controllo di una capitale. Napoli 1779-1803, Napoli, Jovene editore.
  3. Antonielli L. (2002) (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  4. Antonielli L. (2006) (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Berlière J.-M. et al. (2008) (a cura di), Métiers de police, Être policier en Europe, XVIIIe-XXe siècle, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2008.
  6. Caplan J., Torpey J. (2001) (a cura di), Documenting individual identity. The development of state practices in the modern world, Princeton and Oxford, Princeton University Press.
  7. Chiavistelli A. (2006), Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci 2006.
  8. Cole J.W., Wolf E.R. (1994), La frontiera nascosta: ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo, Firenze, La Nuova Italia Scientifica (ed. or. 1974).
  9. De Sanctis G. (1840), Dizionario statistico de paesi del Regno delle Due Sicilie, Napoli.
  10. Dell’Omodarme O. (1996), Le dogane di Siena, di Roma e di Foggia. Un raffronto dei sistemi di «governo» della transumanza in età moderna, in «Ricerche storiche», XXVI, 2, pp. 259-303.
  11. Denis V. (2000), Surveiller et décrire: l’enquête des préfets napoléoniens sur les migrations périodiques, 1807-1812, in «Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine », 47/4, pp. 706-730.
  12. Denis V. (2008a), Une histoire de l’identité. France, 1715-1815, Champ Vallon, Seyssel.
  13. Denis V. (2008b) (a cura di), Histoire des savoirs policiers in Europe (XVIIIe-XXe siècle), in «Revue d’Histoire des Sciences Humaines», 19.
  14. Meriggi M. (2005), Sui confini dell’Italia preunitaria, in Salvatici S. (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  15. Denis V., Milliot V. (2007), De l’idéal de la transparence à la réalité de la fraude: la police et l’identification des personnes en France, de l’Ancien Régime à l’époque napoléonienne, in Moatti C., Kaiser W. (a cura di), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, Paris, Maisonneuve & Larose.
  16. Di Fiore L. (2013a), Alla frontiera. Confini e documenti d’identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  17. Di Fiore L. (2013b), Al confine tra Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio: il profilarsi di una “regione frontaliera”, in Ead., Meriggi M. (a cura di), Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, Roma, Viella, pp. 169-182. Donnan H., Wilson T.M. (1999), Borders: frontiers of identity, nation and state, Oxford, Berg.
  18. Fahrmeir A. (2001), Governments and forgers: passports in Nineteenth-Century Europe, in Caplan J., Torpey J. (a cura di), Documenting individual identity. The development of state practices in the modern world, Princeton and Oxford, Princeton University Press.
  19. Faron O. (1997), La ville des destins croisés. Recherches sur la société milanaise du XIXe siècle, Roma, Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome.
  20. Flynn D.K. (1997), “We are the border”: identity, exchange, and the State along the Bénin-Nigeria border, in «American Ethnologist», 24/2, pp. 311-330.
  21. Foucault M. (2005), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi (ed. or. 1975).
  22. Franzese P. (2002), L’organizzazione della polizia a Napoli dal 1792 al 1822 e l’archivio del Ministero della Polizia generale, in «Napoli nobilissima», fascicoli I e II.
  23. Geselle A. (2001), Passaporti ed altri documenti di viaggio. Modalità e controllo del movimento in territorio veneto, in Calabi D. (a cura di), Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  24. Groebner V. (2008), Storia dell’identità personale e della sua certificazione. Scheda segnaletica, documento d’identità e controllo nell’Europa moderna, Bellinzona, Casagrande (ed. or. 2004)
  25. Hespanha A.M. (2003), Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, il Mulino (ed. or. 1997).
  26. Landi G. (1977), Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie, 1815-1861, 2 vols., Milano, Giuffrè.
  27. Lucrezio Monticelli C. (2009), L’“invenzione” dei passaporti: polizia e burocrazia del Grand Tour nella Roma del primo Ottocento, in Formica M. (a cura di), Roma e la Campagna romana nel Grand Tour, Roma-Bari, Laterza, pp. 273-293.
  28. Lucrezio Monticelli C. (2012), La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  29. Marchetti P. (2007), Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo Medioveo, in Pastore A. (a cura di), Confini e frontiere nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli.
  30. Marin B. (2003), Les polices royales de Madrid et de Naples et les divisions du territoire urbain (fin XVIII – début XIX siècle), in «Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine », 50/1, pp. 81-103.
  31. Marino J. (1992), L’economia pastorale nel regno di Napoli, Napoli, Guida (ed. or. 1988).
  32. Meriggi M. (2000), La cittadinanza di carta, in «Storica», VI, 16, pp. 107-120.
  33. Meriggi M. (2011), Gli stati italiani prima dell’Unità, Bologna, il Mulino (I ed. 2002).
  34. Meriggi M. (2007), Come procurarsi un passaporto: il caso di Napoli a metà Settecento, Moatti C., Kaiser W. (a cura di), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, Paris, Maisonneuve
  35. & Larose, pp. 399-412.
  36. Milliot V. (2007), Histoire des polices: l’ouverture d’un moment historiographique, in «Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine», 54/2, pp. 162-177. Mori S., Tedoldi L. (2011) (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  37. Napoli P. (2003), Naissance de la police moderne. Pouvoir, normes, société, Paris, La Découverte.
  38. Noiriel G. (2005), État, nation et immigration. Vers une histoire du pouvoir, Paris, Gallimard (ed. or. 2001).
  39. Noiriel G. (2007) (a cura di), L’identification. Genèse d’un travail d’État, Paris, Belin.
  40. Orlando G. (1991), Le campagne: agro e latifondo, montagna e palude, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi, X, Il Lazio, Torino, Einaudi, pp. 83-165.
  41. Palidda S. (2006), Il contributo dell’etnografia sociale per lo sviluppo della ricerca sulla polizia, in Antonielli L. (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  42. Petitti P. (1852). Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti, ministeriali di massima, regolamenti, ed istruzioni sull’amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie compilato dal barone Pompilio Petitti vice-presidente della gran corte de’ Conti di Napoli, Napoli.
  43. Russo S. (1989), Questioni di confine: la Capitanata tra Sette e Ottocento, in Salvemini
  44. B., Masella L. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, VII, La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 268-273.
  45. Sahlins P. (1989), Boundaries. The making of France and Spain in the Pyrenees, Berkeley and Los Angeles, University of California Press.
  46. Salvatici S. (2005) (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  47. Salvemini B. (2006), Sul pluralismo spaziale di età moderna. Migranti stagionali e poteri territoriali nella Puglia cerealicolo-pastorale, in Id., Il territorio sghembo, Forme e dinamiche degli spazi umani in età moderna, Bari, Edipuglia.
  48. Scirocco A. (1986), Il Regno delle Due Sicilie, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara 7-10 novembre 1984), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 295-324.
  49. Sereno P. (2007), Ordinare lo spazio, governare il territorio: confine e frontiera come categorie geografiche, in Pastore A. (a cura di), Confini e frontiere nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli, pp. 45-64.
  50. Sinisi A. (1993), Migrazioni interne e società rurale nell’Italia meridionale (secoli XVI-XIX), in «Bollettino di demografia storica», 19, pp. 41-63.
  51. Torpey J. (2000), The invention of the passport. Surveillance, Citizenship and the State, Cambridge, Cambridge University Press.
  52. Viazzo, P.P. (2007), Frontiere e “confine”: prospettive antropologiche, in Pastore A. (a cura di), Confini e frontiere nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli, pp. 21-44.

  • Le contrôle par les listes en Italie Matteo Giuli, in Mélanges de la Casa de Velázquez /2014 pp.15
    DOI: 10.4000/mcv.5734
  • ‪Le contrôle par les listes en Italie‪ Matteo Giuli, in Mélanges de la Casa de Velázquez /2014 pp.15
    DOI: 10.3917/mcv.442.0015

Laura Di Fiore, Identificare gli individui, controllarne il movimento. Il mezzogiorno continentale tra l’età napoleonica e l’unità in "SOCIETÀ E STORIA " 142/2013, pp 649-681, DOI: 10.3280/SS2013-142002