In alcune zone del Veneto occidentale e della Lombardia, a partire soprattutto dalla fine del Quattrocento, un avanzato sistema di controllo delle acque e gli investimenti di una proprietà cittadina intraprendente determinarono profonde trasformazioni economiche e sociali, con la diffusione del prato irriguo e l’introduzione della risicoltura. Il saggio discute i risultati di due ricerche dedicate a questi temi: si tratta di E. Roveda, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVIII secolo (Milano 2012) e B. Chiappa, La risicoltura veronese (XVI-XX sec.) (Verona 2012).
Keywords: Pianura padana, risicoltura, governo delle acque, Lombardia, Veneto occidentale, cinquecento