Partecipazione politica e costruzione del Sé

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Adelaide Baldo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/21 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 26-40 Dimensione file 668 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sulla base di un’esperienza diretta di partecipazione come candidata alle elezioni amministrative, nasce una riflessione su come la politica possa essere una necessità della mente, uno spazio di costruzione del Sé. Politica come riattraversamento degli snodi evolutivi che hanno a che fare con l’Edipo, il complesso fraterno, l’organizzazione del "me" e "non-me".;

Keywords:Edipo, complesso fraterno, "me" e "non-me", patto familiare.

  1. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: Opere IX. Torino: Boringhieri, 1977.
  2. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. In: Opere X. Torino: Boringhieri, 1978.
  3. Bion W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore, 1971.
  4. Canetti E. (1960). Massa e potere. Milano: Adelphi, 1981.
  5. Forti D. (2008). Psicosocioanalisi e clinica della polis. L’Educazione sentimentale, 12.
  6. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. In: Opere VII. Torino: Boringhieri, 1975.
  7. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. In: Opere VII. Torino: Boringhieri, 1975.
  8. Garofalo D. (2003). Individuo e autorealizzazione. I nodi di un discorso psicoanalitico sulla crescita personale. L’Educazione sentimentale, 1.
  9. Kaës R. (1993). Il gruppo e il soggetto del gruppo. Elementi per una teoria psicoanalitica del gruppo. Roma: Borla, 1994.
  10. Kaës R. (2008). Il complesso fraterno. Roma: Borla, 2009.
  11. Klein M. (1957). Invidia e gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969.
  12. Mazzoleni G. (2006). Genitori e bambini, Psicosocioanalisi di un partito. L’Educazione sentimentale, 7.
  13. Morelli U. (2008). Verso il sesto assunto di base. Horror vacui, horror pleni nella vita dei gruppi. Uno studio su conformismo e saturazione. L’Educazione sentimentale, 12.
  14. Pagliarani L. (1976). Psicoanalisi e socioanalisi, un vertice per la polis. In: Fornari F., a cura di, Psicoanalisi e istituzioni. Firenze: Le Monnier, Firenze, 1978.
  15. Pagliarani L. (1993). Violenza e bellezza. Milano: Guerini e Associati.
  16. Rigoni A.M. (2010). Il ‘gruppo di contiguità’. Ipotesi sul processo di costruzione del pensiero in uno spazio/tempo instabile. L’Educazione sentimentale, 13.
  17. Weber C. (2006). Crisi della pensabilità della polis. L’Educazione sentimentale, 7.
  18. Weber C. (2008). Alla ricerca del gruppo perduto. Gruppo, fenomenologia e clinica. L’Educazione sentimentale, 12.
  19. Winnicott D.W. (1958). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

Adelaide Baldo, Partecipazione politica e costruzione del Sé in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 26-40, DOI: 10.3280/EDS2014-021004