Gli italiani possono arrestare il loro declino? La maggioranza degli italiani detesta le regole e la legalità, ha scarsa fiducia reciproca e ne ha scarsissima verso le istituzioni, tiene in poco conto la propria coerenza. Il "particolarismo" è la sintesi di tutti questi tratti negativi e si esprime in forme che vanno dal familismo al localismo al corporativismo. Gli italiani hanno un debito pubblico enorme, una pubblica amministrazione pesante e inefficiente, mercati resi inefficaci dalle molte posizioni di rendita, piccole e medie imprese che soccombono nella concorrenza internazionale e istituzioni che impediscono una "governance" efficace. Berlusconi è l’emblema del particolarismo e rappresenta l’illusione di molti italiani di poter vivere nell’illegalità e senza pagare le tasse. Grillo è l’illusione di vivere senza una classe politica. La capacità italiana di fermare il declino è incerta, anche se esistono forze anti-particolariste. Sorge il dubbio che gli italiani non amino la verità
Keywords: Particolarismo, illusione, incertezza.