Fra polis e Stato: riflessioni su uno spazio non percorribile

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Luigi Marco Bassani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/21 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 61-76 Dimensione file 670 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza criticamente il problema della polis in relazione alla realtà statuale moderna. La tesi è che polis e Stato facciano riferimento a due modelli incommensurabili di organizzazione del potere. Dal punto di vista del pensiero gli universi concettuali di riferimento sono lontani anni luce e la polis è totalmente inconciliabile con la modernità politica. Contro ogni forma di comunitarismo vecchio e nuovo viene rivalutata la tesi liberale secondo la quale l’illusione di poter rivivere e riadattare la polis entro strutture statuali moderne è potenzialmente pericolosa e ha solo rafforzato la presa dello Stato sulla società;

Keywords:Polis, Stato, potere, modernità, società, comunità, democrazia.

  1. Aristotele. Politica. Laurenti R., a cura di. Roma-Bari: Laterza, 1993.
  2. Bobbio N. (1989). Thomas Hobbes. Torino: Einaudi.
  3. Borrelli G., a cura di (1990). Thomas Hobbes. Le ragioni del moderno tra teologia e politica. Napoli: Morano.
  4. Silvestrini G. (2010). Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau. Torino: Claudiana.
  5. Bratsis P. (2002). Unthinking the State: Reification, Ideology, and the State as a Social Fact. In: Aronowitz S. and Bratsis P. a cura di, Paradigm Lost. State Theory Reconsidered. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  6. Brunner O. (1983). Terra e potere. Strutture pre-statuali e pre-moderne nella storia costituzionale dell’Austria medievale (1939, 1965). Introduzione di Pierangelo Schiera. Milano: Giuffrè.
  7. Bull H. (1977). The Anarchical Society: a Study of Order in World Politics. Londra: Macmillan.
  8. Cavarero A. (2000). Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità. Milano: Feltrinelli.
  9. Cavarero A. (2003). A più voci. Filosofia dell’espressione vocale. Milano: Feltrinelli.
  10. Constant B. (1814). Conquista e usurpazione. Bassani L.M. a cura di, introduzione e traduzione. Torino: IBL libri, 2009.
  11. Constant B. (1815). Principi di politica. Cerroni U., a cura di (1970). Roma: Editori Riuniti.
  12. Esposito R. (1998). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.
  13. Ferguson A. (1767). An Essay on the History of Civil Society. Londra: Cadell, 1782, I, 8.
  14. Genghini N. (2005). Identità, comunità, trascendenza. La prospettiva filosofica di Charles Taylor. Roma: Studium.
  15. Grossi P. (1995). L’ordine giuridico medievale. Roma-Bari: Laterza.
  16. Hegel G.W.F. (2001). Filosofia della storia universale. Secondo il corso tenuto nel semestre invernale 1822-23. Sulla base degli appunti di K. G. J. von Grisheim, H. G. Hotho, F. C. H. V. von Kehler. Ilting K.H., Brehmer K. e Seelmann H.N. a cura di. Traduzione e Introduzione di Sergio Dellavalle. Torino: Einaudi.
  17. Kant I. (1784). Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Stato di diritto e società civile. Merker N. a cura di. Roma: Editori Riuniti, 1995.
  18. Kelsen H. (1927). Die Gleichheit vor dem Gesetz. Berlino-Lipsia: de Gruyter, 1927, vol. III. In: Carrino A., L’ordine delle norme. Politica e diritto in Hans Kelsen. Napoli: ESI, 1990.
  19. MacIntyre A. (1981). After Virtue. A Study in Moral Theory . Ed .It.: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Roma: Armando, 2007, DOI: 10.1400/110856.
  20. MacIntyre A. (1999). Dependent Rational Animals: Why Human Beings Need Virtues. Ed. It.: Animali Razionali Dipendenti. Milano: Vita e Pensiero, 2001.
  21. Miglio G. (1981). Genesi e trasformazioni del termine-concetto ‘Stato’, Le regolarità della politica. Milano: Giuffrè, 1988, vol. II.
  22. Miller J. (1984). Rousseau. Dreamer of Democracy. New Haven-London: Yale University Press.
  23. Platone (1994). La Repubblica, Sartori F., a cura di. Roma-Bari: Laterza.
  24. Poggi G. (1978). La vicenda dello Stato moderno. Profilo sociologico. Bologna: il Mulino.
  25. Poggi G. (1991). Lo Stato. Natura, sviluppo e prospettive. Bologna: Il Mulino, 1992.
  26. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge: Harward University Press.
  27. Reinhard W. (1999). Storia del potere politico in Europa. Bologna: il Mulino, 2001.
  28. Rotelli E. e Schiera P. (1974). Introduzione. In: Schiera P. (2004). Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni. Bologna: CLUEB.
  29. Rousseau J.J. (1762). Contratto sociale, I, 6.
  30. Rousseau J.J. (1762). Émile, ou de l’Education, libro I.
  31. Sandel M. (20059. Public Philosophy. Essays on Morality in Politics. Cambridge: Harvard University Press.
  32. Taylor C. (2005). Gli immaginari sociali moderni. Roma: Meltemi.
  33. Todorov T.(1985). Un frêle bonheur. Essai sur Rousseau. Paris: Hachette. Ed. It.: Una fragile felicità. Saggio su Rousseau. Bologna: il Mulino, 1987.
  34. Talmon J.L. (1952). The Origins of Totalitarian Democracy. Londra: Secker & Warburg. Ed. It.: Le origini della democrazia totalitaria. Bologna: il Mulino, 1967.
  35. von Hayek F. (1988). The Fatal Conceit. The Errors of Socialism. In: Bartley W.W. III (ed.). London: Routledge. Ed. It.: La presunzione fatale. Gli errori del socialismo. Milano: Rusconi, 1997.

Luigi Marco Bassani, Fra polis e Stato: riflessioni su uno spazio non percorribile in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 61-76, DOI: 10.3280/EDS2014-021006