Contro Prometeo: la politica come dono. L’origine mitologica del problema del consenso

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Antonio Funiciello
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/21 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 101-108 Dimensione file 662 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quello del consenso è il problema centrale della politica dai tempi dei greci. Nel mito del dono della politica di Zeus agli uomini è già affrontata la crucialità della questione del consenso, inteso come elemento costitutivo dell’idea stessa di politike techne. Per i greci la politica è dike, giustizia, perché provvede a istituire ordinamenti giuridici che organizzino lo stato, ed è anche aidos, pudore, cioè facoltà di costruzione di consenso intorno a tali ordinamenti. Ma a distinguere la politica dai saperi tecnici è aidos molto più che dike.;

Keywords:Politica, sapere tecnico, giustizia, pudore, consenso.

  1. Benveniste E. (1969). Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Liborio M., ed. it. a cura di. Torino: Einaudi, 1976.
  2. Borges J.L. (1985). Conversazioni. Tentori Montalto F., trad. It. di. Milano: Rizzoli, 2000.
  3. Borges J.L. (1986). Altre conversazioni. Tentoni Montaldo F., trad. it. di. Milano: Bompiani, 2003.
  4. Camus A. (1954). L’estate. In: Il rovescio e il diritto. Milano: Bompiani, 1988.
  5. Curi U. (1995). Endiadi. Figure della duplicità. Milano: Feltrinelli, DOI: 10.1677/joe.0.1470259
  6. Curi U. (1999). Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica. Bari: Edizioni Dedalo, Bari.
  7. Dodds E.R. (1951). I greci e l’irrazionale. Firenze: La Nuova Italia, 1978.
  8. Eschilo (460 a. C.). Prometeo incatenato. Savino E., trad. it. di. Milano: Rizzoli, 2009, vv. 178-180.
  9. Esiodo. Opere e giorni. Arrighetti G., trad. it. di. Milano: Garzanti, 2006.
  10. Finley M.I. (1973). La democrazia degli antichi e dei moderni. Roma-Bari: Laterza,1982.
  11. Giolitti A (1992). Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni. Bologna: il Mulino.
  12. Gramsci A. (1975). Quaderni dal carcere. Gerratana V., a cura di. Torino: Einaudi.
  13. Hegel G.W.F. (1820-1829) Estetica. Merker N., ed. it. a cura di. Merker N. e Vaccaro N., trad. di. Torino: Einaudi, 1976.
  14. Kafka F. (1918). Prometeo. In: Tutti i racconti. Pocar E., trad. it. di. Milano: Mondadori, 1994.
  15. Marx K. (1927). Democrito e Epicuro. Dissertazione dottorale discussa a Jena il 15 aprile 1841. Sabetti A., trad. it. a cura di. Firenze: La Nuova Italia, 1979.
  16. Nietzsche F. (1872). La nascita della tragedia. Ed. It.: Colli G. e Montinari M., a cura di. Milano: Adelphi, 2008.
  17. Orwell G. (1949). 1984. Manferlotti S., trad. it. di. Milano: Mondadori, 2000.
  18. Platone. Protagora. Adorno F., trad it. di. Roma-Bari: Laterza, 2007.

Antonio Funiciello, Contro Prometeo: la politica come dono. L’origine mitologica del problema del consenso in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 101-108, DOI: 10.3280/EDS2014-021009