Pubblica amministrazione, governance e terzo settore: i dilemmi del nuovo welfare in Italia
Titolo Rivista: RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori: Luca Fazzi
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
P. 5-22
Dimensione file: 873 KB
DOI: 10.3280/SA2014-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo descrive l’evoluzione delle governance dei rapporti tra enti pubblici e terzo settore in Italia. SI tratta di un rapporto complesso caratterizzato da cambiamenti che segnano una forte discontinuità con il passato. L’articolo delinea inizialmente il quadro generale dei rapporti pubblico-terzo settore per concentrarsi successivamente su tre aspetti specifici: i cambiamenti economici che impattano sull’agenda delle politiche sociali; la burocratizzazione dei sistemi di regolazione; e il declino dell’economia pubblica dei servizi. La conclusione è che attualmente manca in Italia un disegno di policy finalizzato a valorizzare il welfare mix come strumento di reale modernizzazione del sistema di welfare.
Keywords: Terzo settore, governance, welfare mix
- Ascoli U., Pavolini E., Ranci C. (2003). La nuova partnership: i mutamenti nel rapporto fra stato e organizzazioni di terzo settore in Italia. In: U. Ascoli, C. Ranci (a cura di). Il welfare mix in Europa. Roma: Carocci, 133-150.
- Auser (2012). Quinto rapporto su enti locali e terzo settore, rapporto di ricerca, scaricabile dal sito http://www.auser.it.
- Bertin G. (2012). Piani di Zona e innovazione sociale: criticità e fattori di successo. In: G. Bertin (a cura di), Piani di zona e governo della rete. Milano: FrancoAngeli, 37-55.
- Bertin G., Fazzi L. (2010). La governance delle politiche sociali in Italia. Roma: Carocci.
- Boccacin L. (2009). Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario. Milano: Vita e Pensiero.
- Borzaga C., Fazzi L. (2008). Introduzione. In: C. Borzaga, L. Fazzi (a cura di), Governo e organizzazione per l’impresa sociale. Roma: Carocci, 15-32.
- Borzaga C., Fazzi L. (2011). Le imprese sociali. Roma: Carocci.
- Borzaga C., Fazzi L. (2011). Processes of Institutionalisation and Differentiation in the Italian Third Sector. Voluntas, vol. 22, 3: 409-427., DOI: 10.1007/s11266-010-9159-z
- Borzaga C. Solari L. (2001). Management Challenges for Social Enterprises. In: C. Borzaga, J. Defourny (eds.). The Emergence of Social Enterprises. London: Routledge, 295-318.
- Borzaga C., Tortia E. (2006). Workers’ motivations, job satisfactions and loyality in public and nonprofit social services. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, vol. 25, 2: 225-248., DOI: 10.1177/0899764006287207
- Bosi P. (2008). L’irresistibile attrazione dei trasferimenti monetari. In: L. Guerzoni (a cura di), La riforma del welfare. Bologna: il Mulino, 55-70.
- Colozzi I. (2002). Le nuove politiche sociali. Roma: Carocci.
- Fazzi L. (2012). Social work in the public and non-profit sectors in Italy: what are differences?, European Journal of Social Work, 5: 613-626., DOI: 10.1080/13691457.2011.557180
- Fazzi L. (2012). L’innovazione nelle cooperative sociali in Italia. In: P. Venturi, F. Zandonai (a cura di). L’impresa sociale in Italia. Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa. Rapporto Iris Network. Milano: Altraeconomia, 153-181.
- Fazzi L. (2012). Social enterprises. models of governance. and the production of welfare services. Public Management Review, 2: 359-376., DOI: 10.1080/14719037.2011.637409
- Fazzi L. (2013). Terzo settore e nuovo welfare in Italia. Milano: FrancoAngeli.
- Ferrera M. (2012). Le politiche sociali. L’Italia in prospettiva comparata. Bologna: il Mulino.
- Fung A., Wright E.O. (2001). Deepening Democracy: Innovations in Empowered Participatory Governance. Politics and Society, 29, 1: 5-41., DOI: 10.1177/0032329201029001002
- Gidron B. (2010). Policy Challenges in Light of the Emerging Phenomenon of Social Businesses. Nonprofit Policy Forum, 1 (1): 3-12., DOI: 10.2202/2154-3348.1003
- Gori C. (2011). Più spesa pubblica e meno servizi. La novità inattesa del welfare italiano. Welfare Oggi, 3: 3-5.
- Gori C. (2012). Pubblico e privato nel welfare sociale. In: C. Gori (a cura di). L’alternativa al pubblico? Le forme private di finanziamento privato nel welfare sociale. Milano: FrancoAngeli, 177-190.
- Kendall J. (2009). Terra Incognita: Third Sectors and European Policy Processes. In: J. Kendall (ed.). Handbook on Third Sector Policy in Europe. Cheltenham: Edward Elgar, 402-418.
- Merton R.K. (2000). Social Theory and Social Structure. New York: The Free Press, 1949 (trad. it.. Teoria e struttura sociale. Vol. II. Bologna: il Mulino).
- Milanovic B. (2012). The Haves and the Have-Nots: A Brief and Idiosyncratic History of Global Inequality.
- New York: Basic Books, 2011 (trad. it. Chi ha e chi non ha. Storie di diseguaglianza. Bologna: il Mulino). Osborne S. (1998). Voluntary Organisations and Innovation in the Public Services. London: Routledge.
- Powell W., Di Maggio P. (1991). The new institutionalism in organizational analysis. Chicago: University of Chicago Press.
- Power M. (1997). The Audit Society: Rituals of Verification. Oxford: Oxford University Press.
- Rhodes R.A.W. (2007). Understanding Governance: Ten Years on. Organization Studies, 28, 8: 1243-1264., DOI: 10.1177/0170840607076586
- Steen-Johnsen K., Eynaud P., Wijkström F. (2011). On Civil Society Governance – an Emergent Research Field. Voluntas, 22 (4): 555-565., DOI: 10.1007/s1266-011-9211-7
- Stone M.M., Ostrower F. (2007). Acting in the public interest? Another look at research on nonprofit governance. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 36, 3: 413-438., DOI: 10.1177/0899764006296049
- Weber M. (1968). Wirtschaft und Gesellschaft. Tübingen: Mohr, 1922 (trad. it. Economia e società. Milano: Edizioni di Comunità).
- Wilkinson R., Pickett K. (2009). The Spirit Level: Why More Equal Societies Almost Always Do Better. Allen Lane: Penguin Press (trad. it. La misura dell’anima: Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli, 2009).
Luca Fazzi, in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 1/2014, pp. 5-22, DOI:10.3280/SA2014-001001