La pubblica amministrazione in Italia: origini, sviluppi, riforme

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Erica Antonini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 23-50 Dimensione file 995 KB
DOI 10.3280/SA2014-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Intento di queste note è ripercorrere le origini e i successivi sviluppi del processo di strutturazione della Pubblica Amministrazione in Italia, con particolare riferimento alle più recenti fasi di riforma, che a partire dai primi anni ’80, hanno caratterizzato, in linea con quanto accadeva nel più ampio contesto internazionale65, il tentativo di sostituire progressivamente i principi della gerarchia e dell’accentramento, propri del tradizionale modello burocratico weberiano, con quelli della delega e del trasferimento di competenze. Tra le innovazioni più rilevanti figurano: l’istituzione delle agenzie esecutive, come unità funzionalmente autonome rispetto ai ministeri e strutturate secondo criteri di tipo reticolare; l’incremento dell’autonomia organizzativa e finanziaria dei dirigenti; l’estensione, in materia di gestione del personale, dei margini di applicazione della contrattazione collettiva e l’introduzione di numerose deroghe al principio della stabilità del posto di lavoro; la diffusione di nuovi strumenti e parametri per il controllo dell’efficacia e dell’economicità della prestazione amministrativa, per la valutazione dei risultati e per il miglioramento della qualità dei servizi erogati. Da ciò emerge il tentativo di ridurre le distanze fra settore pubblico e settore privato, sulla base della convinzione secondo cui quest’ultimo rappresenti un riferimento imprescindibile per incrementare l’efficienza del primo. A ben vedere, si tratta di un processo che comporta sia progressi sia criticità, come emerge dalle riflessioni qui esposte in riferimento al caso italiano.;

Keywords:Pubblica Amministrazione, processi di riforma, valutazione

  1. Antonini E. (2010). Percorsi di riforma nella Pubblica Amministrazione: un’analisi comparata. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 3: 73-99.
  2. Cammelli M. (2004). La pubblica amministrazione. Bologna: il Mulino.
  3. Capano G. (2000). Le politiche amministrative: dall’improbabile riforma alla riforma permanente?. In: G. Di Palma, S. Fabbrini, G. Freddi, Condannata al successo? L’Italia nell’Europa integrata. Bologna: il Mulino.
  4. Capano G., Gualmini E., a cura di (2006). La pubblica amministrazione in Italia. Bologna: il Mulino.
  5. Cassese S. (1984). Il sistema amministrativo italiano. Bologna: il Mulino.
  6. Cassese S. (1996). Le privatizzazioni in Italia. Stato e Mercato, 47: 323-350.
  7. Cassese S. (2007). L’ideale di una buona amministrazione. Il principio del merito e la stabilità degli impiegati. Napoli: Editoriale Scientifica.
  8. Cassese S., Franchini C. (1994). L’amministrazione pubblica italiana. Un profilo. Bologna: il Mulino.
  9. Chiarini R. (2000). Assetti politici e burocrazie: il rapporto tra esecutivo e amministrazione centrale. Quaderni di Scienza Politica, 3: 418-447.
  10. Copeland C.W. (2011). Cost-Benefit and Other Analysis Requirements in the Rulemaking. Congressional Research Service. CRS Report for Congress (www.crs.gov).
  11. D’Alberti M. (1994). Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia e Italia. Bologna: il Mulino.
  12. De Forges J.M. (1994). Gli alti funzionari pubblici in Francia e il ruolo dell’ENA. In: M. D’Alberti (a cura di). L’alta burocrazia. Bologna: il Mulino.
  13. Fedele F. (1998). Come cambiano le amministrazioni pubbliche. Roma-Bari: Laterza.
  14. Franzon F., Godetti G., La Rosa M. (a cura di) (1995). La pubblica amministrazione tra privatizzazione ed innovazioni organizzative. Milano: FrancoAngeli.
  15. Girotti F. (2007). Le amministrazioni pubbliche. Storia e modelli. Roma: Carocci.
  16. Gualmini E. (2003). L’amministrazione nelle democrazie contemporanee. Roma-Bari: Laterza.
  17. Guy Peters B. (1995). The Politics of Bureaucracy. New York: Longman (trad. it.: La pubblica amministrazione. Un’analisi comparata. Bologna: il Mulino, 1999).
  18. Heady F. (1990). La pubblica amministrazione. Prospettive di analisi comparata. Bologna: il Mulino.
  19. Isernia P. (1995). Fra politica e burocrazia: modelli e variabili. In: G. D’Auria, P. Bellucci (a cura di), Politici e burocrati al governo dell’amministrazione. Bologna: il Mulino.
  20. Manocchio F. (2001). Considerazioni sulle agenzie amministrative tra modello statale e prospettive regionali. Le Istituzioni del Federalismo, 3, 54: 675-706.
  21. Melis G. (1998). La burocrazia. Bologna: il Mulino.
  22. Mény Y., Wright V. (a cura di) (1994). La riforma amministrativa in Europa. Bologna: il Mulino.
  23. Merloni F. (2006). Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa. Bologna: il Mulino.
  24. Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione (2011). Relazione al Parlamento sullo stato della Pubblica Amministrazione 2010-2011 (www.innovazionespa.it)
  25. OECD (2010). Modernising the Public Administration. A Study on Italy. Paris.
  26. OECD (2011). Government at a Glance 2011. Country Note Italy. Paris, 24 giugno.
  27. Olsen J.P., Peters B.G. (1996). Lessons from Experience: Experiential Learning in Administrative Reforms in Eight Democracies. Oslo: Scandinavian University Press.
  28. Petroni A.M. (2013). Le riforme della pubblica amministrazione in Italia: una valutazione. Giornale di Diritto Amministrativo, 5: 537-547.
  29. Sciullo G. (2000). Alla ricerca del centro. Le trasformazioni in atto nell’amministrazione statale italiana. Bologna: il Mulino.
  30. Sepe S. et al. (2003). Lineamenti di storia dell’amministrazione italiana (1861-2002). Roma: Carocci.

Erica Antonini, La pubblica amministrazione in Italia: origini, sviluppi, riforme in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 1/2014, pp 23-50, DOI: 10.3280/SA2014-001002