Il contributo di Daniel Stern alla psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 69-85 Dimensione file 777 KB
DOI 10.3280/GEST2013-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice passa in rassegna l’opera del grande psicoanalista intersoggettivo distinguendo cinque punti di confronto con la psicoterapia della Gestalt: la teoria evolutiva, la teoria del sé, la comunicazione relazionale implicita, il now-moment, le forme vitali. Evidenzia come, alla fine del suo geniale percorso di ricerca e di sviluppo teorico, Stern sia giunto a vedere in ogni relazione, ed in particolare nella psicoterapia e nelle arti, la stessa bellezza che aveva scoperto nelle intera- zioni fra madre e bambino. È dunque lo sguardo estetico alle relazioni umane ciò che accomuna il metodo gestaltico e il modello di Daniel Stern, anche se questa comunanza è basata su percorsi di ricerca diversi: lo studio delle relazioni primarie per Stern e l’interesse socio-politico per la psicoterapia della Gestalt. Il pensiero di Stern rappresenta per la psicoterapia della Gestalt un’occasione di apprendimento e sviluppo, soprattutto rispetto ad un linguaggio sempre più fenomenologico e legato alla ricerca.;

Keywords:Daniel Stern, intersoggettività, now-for-next, sviluppo polifonico dei domini, vitalità, estetica, attaccamento, empatia incarnata.

  1. Cavaleri P.A. (2013). Reich e Perls. Un confronto sempre attuale. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 81-90. DOI: 10.3280/GEST2013-00100
  2. Frank R. (2001). Body of Awareness. A somatic and developmental approach to psychotherapy. Cambridge, MA: Gestalt Press (trad. it.: Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli, 2005).
  3. Frank R., La Barre F. (2011). The First Year and the Rest of Your Life. Movement, Development, and Psychotherapeutic Change. New York: Routledge, Taylor and Francis Group.
  4. Miller M.V. (2006). Presenting the Present: Book Review. International Gestalt Journal, 29, 10: 135-144.
  5. Parlett M. (2000).Creative adjustment in the global field. British Gestalt Journal, 9: 15-27.
  6. Parlett M. (2005). Contemporary Gestalt therapy: Field theory. In: Woldt A.L & Toman S.M., a cura di, Gestalt therapy: History, theory, and practice. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 41-63.
  7. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1994, ed. or. 1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e Pratica della Terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  8. Polster E. (1987). Every person’s life is worth a novel. New York: W.W. Norton & co. (trad. it.: Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio, 1988).
  9. Robine J.M. (2013) A proposito della scomparsa di Daniel Stern. Quaderni di Gestalt, XXVI, 2: 97-100. Salonia G. (1989). Dal noi all’Io-Tu: contributo per una teoria evolutiva del contatto. Quaderni di Gestalt, V, 8/9: 45-54.
  10. Spagnuolo Lobb M. (1990). Il sostegno specifico nelle interruzioni di contatto. Quaderni di Gestalt, VI, 10/11: 13-23 (tradotto in lingua inglese in: Studies in Gestalt Therapy, 1: 21-29; tradotto in francese in: Istitute de Gestalt Thérapie de Bordeaux; tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, 4, 1: 3-16, 2000).
  11. Spagnuolo Lobb M. (2003). Therapeutic meeting as improvisational co-creation In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Creative license: The Art of Gestalt Therapy. Vienna & New
  12. York: Springer, 37-49 (trad. it.: L’incontro terapeutico come co-creazione improvvisata. In: Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 65-81).
  13. Spagnuolo Lobb M. (2005). Classical Gestalt therapy theory. In: Woldt A.L. & Toman S.M. (eds.), Gestalt therapy: History, theory, and practice. Thousand Oaks, CA:Sage Publicatios, 21-39.
  14. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  15. Spagnuolo Lobb M. (2012). Toward a Developmental Perspective in Gestalt Therapy Theory and Practice: The Poliphonic Development of Domains. Gestalt Review, 16, 3: 222-244.
  16. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  17. Spagnuolo Lobb M. (2013). Goodbye to Daniel Stern (1934-2012): a Genius who confirmed Gestalt therapy from the outside. British Gestalt Journal, Vol. 22, 1: 5-14.
  18. Stern D.N. (1985). The interpersonal world of the infant: A view from psychoanalysis and developmental psychology. NY: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  19. Stern D.N. (2004). The present moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  20. Stern D.N. (2006). L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana. DVD allegato, Milano: FrancoAngeli, 28-35.
  21. Stern D.N. (2010). Forms of Vitality. Exploring Dynamic Experience in Psychology and the Arts. USA: Oxford University Press (trad. it.: Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  22. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander
  23. L., Tronick E. (1998a). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy. The “something more” than interpretation. Int J. Psycho-Anal., 79: 903-921.
  24. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (1998b). The process of therapeutic change involving implicit knowledge: Some implications of developmental observations for adult psychotherapy. Infant Mental Health J., 3: 300-308.
  25. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (2000). Lo sviluppo come metafora della relazione. Quaderni di Gestalt, XX, 30/31: 6-21.
  26. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander
  27. L., Tronick E. (2003). On the Other Side of the Moon. The Import of Implicit Knowledge for Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (eds.), Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Vienna & New York: Springer, 21-35 (trad. it.: L’altra faccia della luna: l’importanza della conoscenza implicita per la psicoterapia della Gestalt. In: Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2007, 45-64).

Margherita Spagnuolo Lobb, Il contributo di Daniel Stern alla psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2013, pp 69-85, DOI: 10.3280/GEST2013-002010