Formazione all’etica clinica e formazione alla psicoterapia. Quale formazione etica per il futuro psicoterapeuta?

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Clara Monari, Ivana Staudacher, Cristina Zorzato
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 46-56 Dimensione file 671 KB
DOI 10.3280/INT2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Per gli autori un buon formatore dovrebbe insegnare il rigore scientifico ma anche stimolare la creatività, il dubbio, l’interrogazione, il senso del limite. Suo compito è in primis trasmettere una consapevolezza etica che sappia prevenire o prevedere dove si possono fare degli abusi “etici”, in ambito clinico, in nome dell’etica. Dovrà inoltre trasmettere responsabilità e competenza professionale, nella consapevolezza della nuova psicopatologia e dei limiti degli interventi; costruire un’identità professionale chiara e solida nella pluralità degli strumenti e dei setting. La sfida è formare psicoterapeuti polivalenti capaci di coniugare competenza professionale con consapevolezza etica, e di immergersi, senza affondare, nel pelago della ipercomplessità in cui oggi operiamo.;

Keywords:Formazione all’etica in psicoterapia, rigore teorico e spazio creativo, nuove patologie, pregiudizi, consapevolezza, responsabilità.

  1. Aulagnier P. (1979). Les destins du plaisir. Paris: Puf. Badiou A. (2003). L’étique. Caen: Nous.
  2. Bianciardi M., Gàlvez Sanchez F. (a cura di) (2012). Psicoterapia come etica. Condizione postmoderna e responsabilità clinica. Torino: Antigone.
  3. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  4. Blassel J.M. (2010). La violenza della formazione. Interazioni, 2/32: 143-149. DOI: 10.3280/INT2010-00201
  5. Coltart N. (1993). Come sopravvivere da psicoterapeuta. Torino: Utet, 1998.
  6. Correale A. (2007). L’ambivalenza e l’ambiguità nelle relazioni affettive. In: Dalle Suche R., Bertacca S. (a cura di). L’ambivalenza e l’ambiguità nelle rotture affettive. Milano: Franco Angeli.
  7. Gius E., Zamperini A. (1995). Etica e Psicologia. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Hurni M., Stoll S.G. (1996). L’odio dell’amore. La perversione nelle relazioni umane. Torino: L’Harmattan Italia, 1996.
  9. Kernberg O. (2011). La formazione in psicoanalisi e psicoterapia dinamica oggi: conflitti e sfide. Psicoterapia e Scienze Umane, 4: 460-470. DOI: 10.3280/PU2011-00400
  10. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fosshage J.L. (1992). Il sé e i sistemi motivazionali. Roma: Astrolabio, 2000.
  11. Lo Verso G. (2011). Per un’etica della psicoterapia. Testo disponibile al sito: http: /www.osservatoriopsicologia.com/2011/05/29/
  12. Levi P. (1986). I sommersi e i Salvati. Torino: Einaudi.
  13. Malherbe J.F. (2013). Etica clinica: concetti e modelli. Intervento al convegno “L’etica clinica oggi: i suoi valori, i suoi paradossi, le nostre responsabilità”, Trento, 26 ottobre 2013.
  14. Monari C. et al. (1998). Dalla clinica alla meta-clinica: i fattori di rischio nelle psicoterapie. Prospettive Psicoanalitiche del Lavoro Istituzionale, XVI, maggio-giugno: 145-167.
  15. Nielsen K. (2008). On learning psychotherapy from clients. Nordic Psychology, 3: 163-182. DOI: 10.1027/1901-2276.60.3.16
  16. Orange D., Atwood G., Stolorow R.D. (1997). Intersoggettività e lavoro clinico. Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 1999.
  17. Ottolenghi L. (2011). Questioni di formazione. Setting, 32: 129-135. DOI: 10.3280/SET2011-03201
  18. Pedriali E. (2001). “Intervento al convegno: Il processo di supervisione istituzionale e le sue coordinate”. Milano, 31 marzo.
  19. Racamier P.C. (1992). Il genio delle origini. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  20. Racamier P.C., Taccani S. (1999). Curanti e pazienti. Un lavoro comune. Trento: Edizioni del CeRP.
  21. Saraval A. (1988). La tecnica classica e la sua evoluzione. In: Semi A. (a cura di), Trattato di psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 1997, volume 1, p. 567.
  22. Taccani S. (2004). Il legame originario come bisogno e come condanna. Ricerca Psicoanalitica anno XV, 3, pp. 331-338.
  23. Taccani S. (2009). Intervento al Congresso “Paradossalité Transazionnalité”. Parigi.
  24. Taccani S. (2011). Funzione delle scuole italiane di psicoterapia. “Intervento al 6° Congresso Europeo di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza Nuove normalità Nuove patologie Nuove pratiche. Workshop Riconoscimento europeo nella formazione in psicoterapia”. Bologna, 5-6-7 maggio.
  25. Thompson A. (1990). Guide to ethical practice in psychotherapy. New York: Wiley.
  26. Zoja L. (2011). Al di là delle intenzioni. Etica e analisi. Torino: Bollati Boringhieri

Clara Monari, Ivana Staudacher, Cristina Zorzato, Formazione all’etica clinica e formazione alla psicoterapia. Quale formazione etica per il futuro psicoterapeuta? in "INTERAZIONI" 2/2013, pp 46-56, DOI: 10.3280/INT2013-002004