Il lavoro gratuito in rete: tra paradossi del dono e del riconoscimento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Anna Cossetta, Sergio Labate
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 196-206 Dimensione file 577 KB
DOI 10.3280/SL2014-133014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Web è divenuto il contesto nel quale è possibile risocializzare la sfera produttiva: paradossalmente qui tutti hanno un’occupazione, possono lavorare, giocare tra ego e alter. La retorica di Internet insiste sulla gratuità, sulla condivisione, sul produsage. In Rete si assiste a una risemantizzazione del lavoro, attraverso proprio attraverso l’enfasi riferita alla collaborazione, al dono, alla reputazione. Si può riscontrare un valore di legame percepito che cerca di compensare la mancanza di un compenso, ma il rischio di sfruttamento è sempre in agguato. Gli autori hanno effettuato una ricerca domandandosi quale è la gratuità nel lavoro in Rete e perché sembra essere percepito in modo così diverso da stage, tirocini e dalle altre forme di lavoro gratuito "tradizionale"? partendo da un’analisi qualitativa, la riflessione di sviluppa con un approccio interdisciplinare, sociologico e filosofico.;

Keywords:Lavoro gratuito, dono, Internet, reputazione, produsage, riconoscimento

  1. Aime M., Cossetta A. (2010), Il dono al tempo di Internet, Einaudi: Torino.
  2. Andrejevic M. (2010), Social network exploitation. A Networked Self: Identity, Community, and Culture on Social Network Sites, New York: Routledge, pp. 82-101.
  3. Arvidsson A.E., Giordano A. (ed.) (2013), Societing Reloaded, Milano: Egea.
  4. Arvidsson A. (2008), “The ethical economy of customer coproduction”, Journal of Macromarketing, 28(4), pp. 326-338, DOI: 10.1177/0276146708326077
  5. Banfi D., Bologna S. (2011), Vita da freelance, Milano: Feltrinelli.
  6. Beck U. (2013), “Il Faust digitale del nuovo capitalismo”, Repubblica, 23 febbraio.
  7. Busso S. (2013), “Economia e lavoro della conoscenza. Tra l’incertezza delle definizioni e la rilevanza nel discorso pubblico”, Sociologia del Lavoro “Descrivere, classificare, contare: le rappresentazioni del lavoro nello spazio pubblico, 129, pp. 100-118.
  8. Caillé A. (1998), Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono, trad. it., Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Caronia A., Gallo D. (1997), Houdini e Faust. Breve storia del cyberpunk, Milano: Baldini e Castoldi. Castells M. (2002), La nascita della società in rete, trad. it., Milano: Edizioni Bocconi.
  10. Chicchi F. (2005), “Capitalismo, lavoro e forme di soggettività”, in Laville J.L., Marazzi C., La Rosa M.. Chicchi F., cit., pp. 149-188.
  11. Chicchi F., Roggero G. (2009). “Introduzione. Le ambivalenze del lavoro nell’orizzonte del capitalismo cognitivo”, Sociologia del Lavoro, 115.
  12. De Angelis G. (2013), “La parasubordinazione invisibile: dai limiti delle categorie analitiche all’inefficacia delle politiche”, Sociologia del Lavoro, 129, pp. 118-137.
  13. Formenti C. (2011), Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, Milano: Egea.
  14. Fuchs C. (2013), Internet and society: Social theory in the information age,
  15. Routledge.
  16. Gill R., Pratt A. (2008), “In the social factory? Immaterial labour, precariousness and cultural work”, Theory, Culture & Society, 25(7-8), pp. 1-30.
  17. Gorz A. (1992), Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica, trad. it., Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Gorz A. (1994), Il lavoro debole. Oltre la società salariale, trad. it., Milano: Edizioni Lavoro.
  19. Gorz A. (2003), L’immateriale. Conoscenza, valore, capitale, trad. it., Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Harvey D. (2010), La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore.
  21. Hesmondhalgh D. (2010), “User-generated content, free labour and the cultural industries”, Ephemera, 10(3/4),pp. 267-284.
  22. Himanen P. (2010), The hacker ethic, Random House (first edition, 2001).
  23. La Rosa M. (a cura di) (2005), “Economia, lavoro, organizzazione: nuovi paradigmi, nuovi scenari”, Sociologia del Lavoro, 100, Milano: FrancoAngeli.
  24. La Rosa M. (2006), “Il lavoro che cambia: le nuove frontiere”, Sociologia del Lavoro, Milano: FrancoAngeli.
  25. Magatti M. (2009), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Milano: Feltrinelli.
  26. Marazzi C. (1999), Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica, Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Petersen S.M. (2008), “Loser generated content: From participation to exploitation”, First Monday, 13(3), DOI: 10.5210/fm.v13i3.2141
  28. Rodotà S. (2013), Il diritto di avere diritti, Roma-Bari: Laterza.
  29. Ross A. (2008), “The New Geography of Work Power to the Precarious?”, Theory, Culture & Society, 25(7-8), pp. 31-49, DOI: 10.1177/0263276408097795
  30. Ross A. (2009), Nice work if you can get it: Life and labor in precarious times, New York: NYU Press.
  31. Scholz T. (ed.) (2012), Digital Labor: The Internet as Playground and Factory, Routledge.
  32. Terranova T. (2000), “Free labor: Producing culture for the digital economy”, Social text, 18(2), pp. 33-58.
  33. Vercellone C. (2009), “Lavoro, distribuzione del reddito e valore nel capitalismo cognitivo”, Sociologia del Lavoro, 115, pp. 31-54.

  • Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web Agostina Dolcemascolo, Guillermina Yansen, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.61
    DOI: 10.3280/SL2017-145004
  • Introduzione. Il lavoro gratuito. Genealogia ed esplorazione provvisoria del concetto Emiliana Armano, Marco Briziarelli, Federico Chicchi, Elisabetta Risi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.7
    DOI: 10.3280/SL2017-145001
  • Lavorare a/da casa. Esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio Sandra Burchi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.219
    DOI: 10.3280/SL2017-145013

Anna Cossetta, Sergio Labate, Il lavoro gratuito in rete: tra paradossi del dono e del riconoscimento in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 196-206, DOI: 10.3280/SL2014-133014