Il Counseling Interpersonale - Interpersonal Counseling (IPC) - è un adattamento della Psicoterapia Interpersonale, sviluppato per i disturbi depressivi che si osservano nel contesto delle cure primarie. Questo approccio mette in relazione l’insorgenza e il perdurare dell’episodio depressivo con le difficoltà interpersonali che coinvolgono il paziente. Obiettivo iniziale della terapia è la riduzione dei sintomi depressivi ma la finalità più generale è quella di migliorare la qualità delle relazioni e il funzionamento sociale del paziente. La forma più utilizzata di IPC prevede 6 incontri a cadenza settimanale della durata di 30 minuti. L’intervento include un’appropriata valutazione dei sintomi e della loro relazione con eventi di vita, tecniche di supporto, miglioramento delle strategie relazionali e delle abilità comunicative e un eventuale invio per altri trattamenti (farmacologici, psicologici) da effettuarsi nelle cure primarie o in ambiente specialistico. L’articolo descriverà le basi teoriche, la struttura dell’IPC, esemplificata con un caso clinico, e includerà una breve revisione di letteratura sugli studi sperimentali che hanno testato l’intervento.
Keywords: Counseling interpersonale, depressione, cure primarie, medicina generale