Con un po’ di ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, la valutazione degli esiti degli interventi psicologici sta assumendo un’importanza sempre maggiore anche in Italia, soprattutto nell’ambito del Servizio Pubblico. Avere indicazioni obiettivabili dell’andamento dei trattamenti risulta fondamentale sia a livello terapeutico individuale, sia a livello organizzativo, legale ed etico. Gli autori presentano le principali caratteristiche della versione italiana del Clinical Outcome in Routine Evaluation-Outcome Measure (CORE-OM), un questionario a 34 item pensato appositamente per essere utilizzato in modo routinario per la valutazione degli esiti degli interventi psicologici. Grazie alla buona accettabilità da parte di clinici e pazienti, il CORE-OM si sta diffondendo presso diversi Servizi di psicologia italiani. A questo proposito verranno presentati e commentati i dati raccolti nel triennio 2009- 12 presso l’APSS di Trento, con un particolare riferimento al cambiamento affidabile e clinicamente significativo ottenuto nel corso del trattamento.
Keywords: Esito, psicoterapia, questionario CORE-OM.