La danza immobile. Alcune note sulla transizione del sistema politico italiano

Titolo Rivista DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori Carmelo Lombardo, Francesca Macrì
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 196-219 Dimensione file 573 KB
DOI 10.3280/DED2013-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. 2006, Bologna.
  2. Morlino L., Tarchi M. (2006), Partiti e caso italiano, Bologna.
  3. Pappalardo A. (1996), “Dal pluralismo polarizzato al pluralismo moderato. Il modello di Sartori e la transizione italiana”, Rivista italiana di scienza politica, 1.
  4. Pappalardo A. (2001), “Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione”, Rivista italiana di scienza politica, 3.
  5. Sartori G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano.
  6. Sartori G. (1992), Seconda Repubblica? Sì, ma bene, Milano.
  7. Sartori G. (1994), Comparative Constitutional Engineering. An Inquiry into Structures, Incentives and Outcomes, London (trad. it. Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, 1996).
  8. Sartori G. (1995), “La democrazia delle idee sbagliate”, il Mulino, 6.
  9. Sartori G. (2004), Mala Tempora, Roma-Bari.
  10. Sartori G. (2006), Mala Costituzione e altri malanni, Roma-Bari.
  11. Schiavone A. (2009), L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale, Roma-Bari.
  12. Tronti M. (1998), La politica al tramonto, Torino.
  13. A. (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche de
  14. Morlino L. (2007), “La transizione impossibile?”, in D’Alimonte R., Chiaramonte
  15. Lombardo C. (2009), “Dalla politica al territorio. Aspetti della competizione elettorale nella Seconda Repubblica”, in M. Morcellini, M. Prospero (a cura di), Perché la sinistra ha perso le elezioni, Roma. Lombardo C. (a cura di) (2006), “L’ordine delle cose. Percorsi possibili nelle elezioni politiche del 2006”, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, n. 81.
  16. Koselleck R. (2006), Begriffgeschichten, Frankfurt a. M. (trad. it. Il vocabolario della modernità, Bologna, 2009).
  17. Itanes (2008), Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008, Bologna.
  18. Itanes (2006), Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani, Bologna.
  19. Hirschman A. (1970), Exit, Voice, Loyalty, Cambridge (trad. it. Lealtà, defezione protesta, Milano, 1992).
  20. Hazan R. (1994), “Partiti di centro e partiti centrali: una chiarificazione concettuale”, Rivista italiana di scienza politica, 2.
  21. Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente: famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino.
  22. Galli G. (1996), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna.
  23. Ferrara A. (1999), “Riflessioni sul concetto di religione civile”, Rassegna italiana di sociologia, 2.
  24. Farneti P. (1983), Il sistema dei partiti in Italia. 1946-1979, Bologna.
  25. Diamanti I. (2012), Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche, Bologna.
  26. Diamanti I. (2003), Mappe dell’Italia politica. Bianco, rosso, verde… e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna.
  27. D’Alimonte R., Fusaro C. (a cura di) (2008), La legislazione elettorale italiana, Bologna.
  28. D’Alimonte R., Chiaramonte A. (a cura di) (2010), Proporzionale se vi pare: le elezioni politiche del 2008, Bologna.
  29. D’Alimonte R., Chiaramonte A. (a cura di) (2007), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna.
  30. Corbetta P., Parisi A., Schadee H. (1996), Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna.
  31. Corbetta P., Parisi A., Schadee H. (1988), Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna.
  32. Cartocci R. (1990), Elettori in Italia. Riflessione sulle vicende elettorali degli anni Ottanta, Bologna.
  33. Cafagna L. (1993), La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia.
  34. Bellucci P., Segatti P. (2010), Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta, Bologna.
  35. Bellah R. N. (1980), “The Five Religions of Modern Italy”, in Varieties of Civil Religion, New York; 2009 (trad. it. “Le cinque religioni dell’Italia moderna”, in La religione civile in Itali e in America, Roma).
  36. Aa. Vv. (2009), “Il partito politico oggi”, Democrazia e diritto, n. 3-4.

Carmelo Lombardo, Francesca Macrì, La danza immobile. Alcune note sulla transizione del sistema politico italiano in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1-2/2013, pp 196-219, DOI: 10.3280/DED2013-001010