Da Berlusconi a Grillo, fenomenologia della politica incivile
Titolo Rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori: Christian Ruggiero
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1-2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 19
P. 258-276
Dimensione file: 585 KB
DOI: 10.3280/DED2013-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Abruzzese A. (1994), Elogio del tempo nuovo: perché Berlusconi ha vinto, Genova.
- Amadori A. (2002), Mi consenta. Metafore, messaggi e simboli: come Silvio Berlusconi
- ha conquistato il consenso degli italiani, Milano.
- Antenore M., Bruno M., Laurano P. (a cura di) (2007), Quel che resta della telepolitica.
- La campagna 2006 nell’analisi Mediamonitor, Lecce.
- Blumler J. G., Kavanagh D. (1999), “The Third Age of Political Communication:
- Influences and Features”, Political Communication, 16(3), pp. 209-230.
- Boni F. (2008), Il superleader: fenomenologia mediatica di Silvio Berlusconi, Roma.
- Campus D. (2007), L’antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi, Bologna.
- Corbetta P., Gualmini E. (a cura di) (2013), Il partito di Grillo, Bologna.
- Diamanti I. (2011), “Il Carroccio a rimorchio”, La Repubblica, 18 maggio.
- Edelman M. (1964), The Symbolic Uses of Politics, Urbana (trad. it. Gli usi simbolici
- della politica, Napoli, 1987).
- Grillo B., Casaleggio G. (2011), Siamo in guerra: per una nuova politica, Milano.
- Mancini P. (a cura di) (2003), La posta in gioco. Temi, personaggi e satira nella
- campagna elettorale del 2001, Roma.
- Maraffi M. (a cura di) (2007), Gli italiani e la politica, Bologna.
- Mazzoleni G. (1998), La comunicazione politica, Bologna.
- Morcellini M. (2010), “La sfida della previsione. Elementi per una lettura in profondità
- dei comportamenti elettorali degli italiani”, alleo review, gennaio/
- giugno.
- Morcellini M. (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema
- dell’informazione, Milano.
- Morcellini M. (2013), “Un risultato eccezionale. L’impatto del disagio giovanile e
- sociale sui risultati elettorali 2013”, federalismi.it, 5.
- Morcellini M. (2013), “Una campagna eccezionale. La politica vecchia e nuova
- alla prova della battaglia elettorale”, federalismi.it, 3.
- Morcellini M. (a cura di) (1995), E-lezioni di Tv. Televisione e pubblico nella campagna elettorale ’94, Genova.
- Newell J. L. (ed.) (2009), The Italian General Elections of 2008. Berlusconi Strikes Back, Houndmills.
- Propp V. (1928), Morfologija skazki, Leningrad (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino, 1966).
- Prospero M. (2003), Lo Stato in appalto: Berlusconi e la privatizzazione del politico, San Cesareo di Lecce.
- Prospero M. (2010), Il comico della politica. Nichilismo e aziendalismo nella comunicazione di Silvio Berlusconi, Roma.
- Prospero M., Ruggiero C. (a cura di) (2010), Le parole della politica. Personaggi, linguaggi e narrazioni nell’Italia del 2008, Napoli.
- Rigotti F. (1992), Il potere e le sue metafore, Milano.
- Ruggiero C. (2011), Il declino della videocrazia. Tv e politica nell’Italia del Mediaevo, Napoli.
- Statera G. (1986), La politica spettacolo. Politici e mass media nell’era dell’immagine, Milano.
- Statera G. (1987), Il caso Craxi. Immagine di un presidente, Milano.
- Statera G. (1994), Il volto seduttivo del potere. Berlusconi, i media, il consenso, Roma.
- Thompson J. B. (1995), The Media and Modernity: A Social Theory of the Media, Oxford (trad. it. Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna 1998).
- Thompson J. B. (2000), Political Scandal: Power and Visibility in the Media Age, Oxford.
Christian Ruggiero, in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1-2/2013, pp. 258-276, DOI:10.3280/DED2013-001012