Lisbona 2010. Storia di un fallimento
Titolo Rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori: Luana Piscopo
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1-2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 20
P. 490-509
Dimensione file: 566 KB
DOI: 10.3280/DED2013-001024
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Bauman Z. (2008), Paura liquida, Roma Bari.
- Bronzini G. (2009), “Il futuro dell’Unione sociale”, in M. Blecher, G. Bronzini, R. Ciccarelli, J. Hendry, C. Joerges (a cura di), Governance, società civile e movimenti sociali. Rivendicare il comune, Roma.
- Brzezinski Z. (1969), “L’America nell’epoca tecnetronica”, in Dilemmi internazionali in un’epoca tecnetronica, Milano.
- Cantaro A. (2010), “Il nomos ‘preso sul serio’“, in Il Nomos della terra 60 anni dopo. L’Europa di Carl Schmitt, Urbino, 21 ottobre.
- Castells M. (2008), La nascita della società in rete, Milano.
- Frankenberg G. (2009), “Nazionale, sovranazionale e globale: ambivalenze nella pratica della società civile”, in M. Blecher, G. Bronzini, R. Ciccarelli, J. Hendry, C. Joerges (a cura di), Governance, società civile e movimenti sociali. Rivendicare il comune, Roma.
- Gallino L. (2007), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Torino Mortellaro I. D. (2011), “Cambio di stagione. Europa e Mediterraneo alla prova del XXI secolo”, in Tra due secoli. Tappe e approdi dell’Unione Europea, 1989-2011, Molfetta.
- Mortellaro I. D. (2011), “Carte di fine secolo”, in Tra due secoli. Tappe e approdi dell’Unione Europea, 1989-2011, Molfetta.
- Mortellaro I. D. (2011), “L’Europa alla carta”, in Tra due secoli. Tappe e approdi dell’Unione Europea, 1989-2011, Molfetta.
- Olivi B. (1993), L’Europa difficile. Storia politica dell’integrazione europea 1948-2000, Bologna.
- Schmitt C. (1986), “Dialogo sul nuovo spazio”, in Terra e mare. Una considerazione sulla storia del mondo, Milano.
- Schmitt C. (1990), Dialogo sul potere, Genova.
- Schmitt C. (1991), Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum”, Milano.
- Telò M. (2004), Dallo Stato all’Europa. Idee politiche e istituzioni, Roma.
- Therborn G. (2011), Le società d’Europa, Bologna.
- Vecchi B. (2009), “L’araba fenice dei movimenti sociali in terra europea”, in M. Blecher, G. Bronzini, R. Ciccarelli, J. Hendry, C. Joerges (a cura di), Governance, società civile e movimenti sociali. Rivendicare il comune, Roma.
- Weiler J. H. H. (1984), Il sistema comunitario europeo. Struttura giuridica e processo politico, Bologna.
- Wolton D. (2001), Internet… e poi. Teoria critica dei new media, Bari.
Luana Piscopo, in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1-2/2013, pp. 490-509, DOI:10.3280/DED2013-001024