Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Federico Chicchi, Nicoletta Masiero
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 90-115 Dimensione file 751 KB
DOI 10.3280/ES2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La centralità della componente cognitiva all’interno dei processi di produzione del valore contemporanei si accompagna a una progressiva frantumazione e umiliazione del lavoro. Appare inoltre piuttosto evidente come i caratteri oggettivi e soggettivi del lavoro cognitivo diano vita a fenomenologie culturali e sociali inedite, che le tradizionali coordinate teoriche interpretative della modernità industriale stentano a comprendere. Ad esempio, il rapporto tra lavoro e processi di soggettivazione tende oggi sempre di più a seguire percorsi "imprevisti" e non scontati, che da un lato re-inscrivono il lavorare all’interno d’inedite e singolari istanze di autonomia e cooperazione sociale, dall’altro lo "intrappolano" in nuove, diffuse e logoranti condizioni di sfruttamento. Il futuro del sindacato dipenderà, allora, anche dalla sua capacità di interpretare e dare risposta alle nuove domande di tutela e progettualità sociale del lavoratore cognitivo.;

Keywords:Lavoro cognitivo, soggettività, cooperazione sociale, sindacato, crisi economico- finanziaria, post-fordismo

Jel codes:B500, B510, J500, O310, O330

  1. Harvey D. (1993). La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  2. Hoesterey I., ed. (1991). Zeitgeist in Babel. The Post-Modernist Controversy. Bloomington: Indiana University Press.
  3. Ingrao P. e Rossanda R., a cura di (1995). Appuntamenti di fine secolo. Roma: Manifestolibri.
  4. Lazzarato M. (2012). La fabbrica dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  5. Lazzarato M. (2013). Il governo dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  6. Lyotard J.F. (1979). La Condition postmoderne. Rapport sur le savoir. Paris: Editions de Minuit. Trad. it. di Carlo Formenti (1981). La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Milano: Feltrinelli.
  7. Magnaghi A., Perelli A., Sarfatti R. e Stevan C. (1970). La città fabbrica. Milano: Clup.
  8. Marazzi C. (1994 1ª edizione ticinese) (1999). Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Marazzi C. (2005). Capitalismo digitale e modello antropogenetico di produzione. In: Laville J.-L., La Rosa M., Marazzi C. e Chicchi F. Reinventare il lavoro. Roma: Sapere2000.
  10. Melucci A. (1998). Passaggio d’epoca. Milano: Feltrinelli.
  11. Moulier-Boutang Y., a cura di (2002). L’età del Capitalismo Cognitivo. Innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini. Verona: Ombre corte.
  12. Nussbaum M. (2010). Not for profit. Why the Democracy Needs the Humanities, Princeton: Princeton University Press. Trad.it. (2011). Non per profitto.
  13. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
  14. Rullani E. (2004). Economia della conoscenza. Economia e valore nel capitalismo delle reti. Roma: Carocci.
  15. Rullani E. (2009). L’economia del dito e del cornicione: guardare la “crisi” con altri occhi, Economia e società regionale, 1/2: 7-9.
  16. Rullani E. (2014). La sfida del welfare: produzione a rete e comunità di senso, Economia e società regionale, XXXI(3):116-135.
  17. Russo P. (2013). Vite in bilico. Venti Storie (più una). Firenze: Firenze Leonardo Edizioni.
  18. Sennett R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  19. Soli V. (2009). Trasformazioni del lavoro e ripensamento delle politiche di rappresentanza, Economia e società regionale, 108(4): 17-30.
  20. Vandaele K. e Leschke J. (2008). Seguire L’Organising Model dei sindacati britannici? L’organizzazione del lavoratori atipici in Germania e Olanda, Economia e Lavoro, 42(3): 157-181.
  21. Vercellone C. (2004). Sens et enjeux de la transition vers le capitalisme cognitif: une mise en perspective historique. Paper presented at the seminar Transformations du travail et crise de l’économie politique, held at the Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 12 October 2004.
  22. Vercellone C., a cura di (2006). Capitalismo Cognitivo. Roma: Manifestolibri.
  23. Gorz A. (2003). L’immatériel. Connaissance, valeur et capital. Paris: Galilée. Trad. it. di A. Salsano (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Gallino L. (2013). Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa. Torino: Einaudi.
  25. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  26. Gallino L. (2008). Il declino del sindacato tra crisi di rappresentanza e sfide future. Intervista a Luciano Gallino di Marina D’Agati, Nuvole, 34.
  27. Fumagalli A. (2007). Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione. Roma: Carocci.
  28. Foucault M. (2003). L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982). Milano: Feltrinelli.
  29. Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Milano: Feltrinelli.
  30. Formenti C. (2013). Utopie letali. Capitalismo senza democrazia. Milano: Jaca Book.
  31. Florida R. (2003). L’ascesa della nuova classe creativa. Stili di vita, valori, professioni. Milano: Mondadori.
  32. Ferraris P. (2008). Sulle pratiche di neo mutualismo e autorganizzazione. Conclusioni dell’autore al Convegno sulla Mutualità promosso dalla Società di Mutuo Soccorso d’Ambo i Sessi “Edmondo De Amicis” di Torino. <http://www.lacittadisotto.org/?p=1004>.
  33. Eco U. (1991). A Correspondence with Umberto Eco Genova-Bologna-Binghamton-Bloomington August-September, 1982 March-April, 1983. In Hoesterey I., ed. (1991). Zeitgeist in Babel. The Post-Modernist Controversy. Bloomington: Indiana University Press.
  34. Desiati M. (2006). Vita precaria e amore eterno. Milano: Mondadori
  35. Chicchi F. e Minghini C. (2011). Quali alleanze?Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro. Roma: Ediesse.
  36. Chicchi F. e Leonardi E., a cura di (2011). Lavoro in frantumi. Verona: Ombre corte.
  37. Chicchi F. e Turrini M. (2014). Lignes de fuite et stries du capitalisme cognitif. Parcours d’autonomie professionnelle et espaces expressifs de la précarité dans le «district du plaisir» (icp).
  38. Castells M. (19961, 20002). The rise of Network Society. Oxford: Blackwell. Trad. it. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Egea-Università Bocconi Editore.
  39. Carrieri, M. (2003). Sindacato in bilico. Ricette contro il declino. Roma: Donzelli.
  40. Carmagnola F. (2004). La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale. Meltemi: Roma.
  41. Boltanski L. e Chiappello È. (1999). Le nouvel esprit du capitalisme. Paris: Gallimard.
  42. Bologna S. e Banfi D. (2011). Vita da freelance. Milano: Feltrinelli.
  43. Bazzicalupo L. (2013). Dispositivi e soggettivazioni. Milano: Mimesis.
  44. Bazzicalupo L. (2006). Il governo delle vite. Biopolitica ed economia. Roma-Bari: Laterza.
  45. Barcellona P., Ciaramelli F. e Fai R., a cura di (2007). Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità. Bari: Dedalo.
  46. Alquati R., Negri N. e Sormano A. (1978). Università di ceto medio e proletariato intellettuale. Torino: Stampatori.

  • Dibattito su ESR XXXII (1) 2014. "Sindacato in terra incognita" in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2014 pp.217
    DOI: 10.3280/ES2014-002013

Federico Chicchi, Nicoletta Masiero, Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 90-115, DOI: 10.3280/ES2014-001008