Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Presentazione
Titolo Rivista:
PARADIGMI
Autori/Curatori:
Claudio Tuozzolo
Anno di pubblicazione:
2014
Fascicolo:
1
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
9
P.
9-17
Dimensione file:
535 KB
DOI:
10.3280/PARA2014-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Bauman Z. (1998). Globalization. The Human Consequences. Cambridge-Oxford: Polity Press (trad. it.: Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Laterza, 2007).
Bauman Z. (2007). Consuming Life. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Consumo, dunque sono. Roma-Bari: Laterza, 2008).
Bonomi A. e Rullani E. (2005). Il capitalismo personale. Vite al lavoro. Torino: Einaudi.
Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. Torino: Einaudi.
Gallino L. (2013). Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa. Torino: Einaudi.
Gentile G. (1899). La filosofia di Marx. Pisa: Enrico Spoerri (nuova edizione a cura di C. Genna C. Firenze: Le Lettere, 2012).
Rickert H. (1910). Vom Begriff der Philosophie. Logos, I: 1-34 (trad. it.: Sul concetto di filosofia. In: Signore M., a cura di. Filosofia, valori, teoria della definizione . Lecce: Milella 1987: 1-33).
Rockmore T. (2002). Marx After Marxism. The Philosophy of Karl Marx. Oxford: Blackwell.,
DOI: 10.1002/978047069618
Totaro F. (2013). Assoluto e relativo. L’essere e il suo accadere per noi. Milano: Vita e Pensiero.
Tuozzolo C. (2013). Alienazione come pluslavoro nel capitalismo finanziario-usuraio. Sraffa, Napoleoni e Marx. Giornale critico di storia delle idee, 5, 9: 205-230 (cfr. http://www.giornalecritico.it/).
Tuozzolo C. (2014). Repubblica: lavoro, decrescita o finanza? Marx e il capitalismo della rendita finanziaria. In: Marramao G. e Failla M., a cura di. Civitas augescens: includere e comparare nell’Europa di oggi. Firenze: Olschki.
Vitiello V. (2011). Potenza e impotenza della prassi. Da Marx a Nietzsche. Giornale critico di storia delle idee, 3, 6: 151-160 (cfr. http://www.giornalecritico.it).
Claudio Tuozzolo, in "PARADIGMI" 1/2014, pp. 9-17, DOI:10.3280/PARA2014-001001
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità