Psicopatologia e politica. Questioni per una psicoanalisi laica

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Andrea Bocchiola
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 99-113 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/GRU2014-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo prende in considerazione il rapporto tra politica e psicopatologia e tra politica e psicoanalisi. Viene proposta una riflessione sulla trasformazione contemporanea della politica in biopolitica-postpolitica e sul ruolo in essa delle scienze dell’uomo. Al riguardo viene riproposto il problema attualissimo della psicoanalisi laica (ossia non conforme all’ideologia biopolitca). Quindi viene preso in esame il nucleo genealogico della politica ed il trattamento di forclusione che questo patisce ad opera della biopolitica. Si mostra come lo stesso trattamento venga riservato, nella pratica prima ancora che nella teoria, all’inconscio freudiano.;

Keywords:Psicopatologia, politica, psicoanalisi, psicoanalisi laica, biopolitica-postpolitica, violenza reale

  1. AA.VV. (2008). La medicalizzazione della vita. Aut aut, fascicolo speciale, 340.
  2. Arendt H. (1958). La condizione umana. Milano: Bompiani, 1988.
  3. Benveniste E. (1969). Il vocabolario delle istituzioni europee. Torino: Einaudi, 2001.
  4. Blanchot M. (1969). L’infinito intrattenimento. Torino: Einaudi, 1977.
  5. Canguilhem, G. (1966). Il normale e il patologico. Torino: Einaudi, 1998.
  6. Derrida J. (1964). Violenza e metafisica. Saggio sul pensiero di Emmanuel Lévinas. In: La scrittura e la differenza. Torino: Einaudi.
  7. Esposito R. (1998). Communitas. Torino: Einaudi.
  8. Esposito R. (2002). Immunitas. Torino: Einaudi.
  9. Fassin D., Memmi D. (2004). Le gouvernement des corps. Paris: Editions HESS.
  10. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. OSF, 9.
  11. Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. OSF, 11.
  12. Galvano F. (1989). Parere Proveritate (legge 18 febbraio 1989, n. 56). In: Dalto S., Gardenghi E. (a cura di), Freud e la psicoanalisi laica. Milano: Thélema Edizioni, 2000.
  13. Gardenghi E. (2000). Psicoanalisi e psicoterapia. In: Dalto S., Gardenghi E. (a cura di), Freud e la psicoanalisi laica. Milano: Thélema Edizioni, 2000.
  14. Heidegger M. (1938). L’epoca dell’immagine del mondo. In: Sentieri erranti nella selva. Milano: Bompiani, 2002.
  15. Montefoschi S. (1981). Voce “Psicologia”. In: Enciclopedia Garzanti di Filosofia. Milano: Garzanti.
  16. Nancy J.L. (1982). Le partage des voix. Paris: Galilée.
  17. Rancière J. (1995). La mésentente. Paris: Galilée.
  18. Sini C. (1982). Kinesis. Milano: Spirali.
  19. Sini C. (1989a). I segni dell’anima. Bari: Laterza.
  20. Sini C. (1989b). Il silenzio e la parola. Milano: Marietti.
  21. Sini C. (1996). Gli abiti, le pratiche, i saperi. Milano: Jaka Book.
  22. Sini C. (1997). Teoria e pratica del foglio mondo. Bari: Laterza.
  23. Sini C. (2006). La virtù politica. Filosofia e antropologia. Milano: Jaka Book.
  24. Z·iz·ek S. (2000). Il soggetto scabroso. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Z·iz·ek S. (2007). La violenza invisibile. Milano: Rizzoli

Andrea Bocchiola, Psicopatologia e politica. Questioni per una psicoanalisi laica in "GRUPPI" 1/2014, pp 99-113, DOI: 10.3280/GRU2014-001011