La distinzione fra bisogno e desiderio, fra sentire la necessità di una relazione e la scelta consapevole di "stare con" qualcun altro, è un elemento importante in ogni transazione terapeutica, sia rispetto alle relazioni che osserviamo nei clienti, sia rispetto alla stessa relazione terapeutica. Il presente articolo si propone di esaminare le dinamiche di bisogno e desiderio all’interno di diversi contesti terapeutici, da quello della terapia individuale a quello di coppia, e la loro evoluzione nel corso della terapia. La tesi fondamentale è che un buon andamento della terapia stessa implichi il passaggio da relazioni di bisogno a relazioni di desiderio, in cui la libertà di scelta personale e relazionale dei clienti possa trovare una piena espressione. Si tratta pertanto di sostituire al paziente bisognoso (del terapeuta), condizione che in genere produce un senso d’urgenza e di spinta all’azione, il paziente desideroso, favorendo così la riflessione e la condivisione. Usare la dicotomia bisogno-desiderio può, più in generale, facilitare una presa di coscienza della posizione assunta nella relazione, e anche aiutare il paziente a situarsi all’interno della propria storia familiare, in particolare riflettendo su quanto i modi di stare in relazione appresi nella famiglia d’origine possano incidere sulla costruzione delle proprie premesse rispetto al personale modo di amare. L’obiettivo è quello di fornire chiavi di lettura nuove, rendere i clienti consapevoli della loro partecipazione alla costruzione della loro storia, nel qui e ora della stanza di terapia, fino a far loro comprendere quanto e quando questo avvenga anche nella loro vita di tutti i giorni. L’efficacia dell’utilizzo dell’abbinamento bisogno-desiderio probabilmente risiede nel fatto che rimandano a due concetti semplici, sentimenti esperiti da tutti i pazienti in modi diversi e in diverse fasi della vita. Che, quindi, irrompono prepotentemente nel processo di ricerca di cause, conseguenze, connessioni, proprio per quel loro alto valore evocativo.
Keywords: Bisogno, desiderio, relazione terapeutica, terapia sistemica, responsabilità terapeutica; cambiamento.