Il modo in cui i genitori si prendono cura del proprio bambino esercita un’influenza significativa sul suo sviluppo emotivo, cognitivo, comportamentale e relazionale. Gli studi sui primi mesi di vita, attraverso sofisticate tecniche di videoriprese e di microanalisi dei filmati, hanno permesso di mettere in risalto l’influenza delle dinamiche interattive precoci sui processi di regolazione emotiva così importanti per lo sviluppo dell’individuo. Il riferimento a dati e a tecniche di ricerca e a un approccio multidisciplinare caratterizza la maggior parte dei modelli di intervento clinico sulle funzioni genitoriali. In questo ambito, infatti, i clinici sono chiamati a una valutazione molto accurata delle problematiche considerando in modo integrato tutte le dimensioni implicate (psicologiche, relazionali, e sociali) per organizzare interventi efficaci che rispettino di volta in volta specifiche priorità e risorse a disponibili. L’uso dei video e la tecnica del video-feedback costituisce ormai una prassi consolidata ed efficace nel lavoro clinico sulle funzioni genitoriali che fa riferimento alla teoria dell’attaccamento. Poter considerare anche altri assetti motivazionali permette di comprendere come i processi di regolazione dell’attivazione emotiva, le funzioni cognitive, i sistemi comportamentali entrino in gioco negli scambi relazionali nel corso dello sviluppo. Il lavoro con il video-feedback in questo caso aiuta i genitori a riconoscere gli aspetti centrali delle dinamiche motivazionali attive nei processi relazionali genitori-figli e consente di migliorare la capacita di gestire in modo adeguato le diverse attivazioni emotive, cognitive, comportamentali proprie e del bambino.
Keywords: Genitorialità, interventi con prove di efficacia clinica in età evolutiva, tecniche di video-feedback, sistemi motivazionali interpersonali.
Francesca Manaresi, Annalida Episcopo, Antonella Marianecci, Claudio Paloscia, Loredana Boccia, Alessandro Deiacobis, in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 34/2014, pp. 57-78, DOI:10.3280/QPC2014-034005