I loghi nazionali per i prodotti biologici nell’evoluzione del settore e della normativa

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Sabrina Giuca
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 75-112 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/QU2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I loghi nazionali per i prodotti biologici nell’evoluzione del settore e della normativa Il lavoro riporta un’analisi comparata dei loghi nazionali per i prodotti biologici, segni distintivi di marchi collettivi pubblici, realizzati in alcuni Paesi europei. L’obiettivo è indagare l’efficacia comunicativa di questi marchi alla luce dell’evoluzione del settore e della normativa, che offre la possibilità di inserire in etichetta loghi nazionali accanto al logo europeo obbligatorio e ai termini sull’origine. Poter trarre efficacia dal logo nazionale in termini di reputazione che si instaura tra prodotti biologici e ciò che viene effettivamente percepito dal consumatore, continua a motivare il loro sostegno, sebbene sia venuta meno la peculiarità della tracciabilità ora garantita dal marchio Eurofoglia;

Keywords:Prodotti biologici, Marchi collettivi pubblici, Eurofoglia, Etichettatura

  1. Akerlof G.A. (1970), «The Market for “Lemons”: Quality Uncertainty and the Market Mechanism», Quarterly Journal of Economics, 84, 3, pp. 488-500.
  2. Albersmeier F., Schulze H., Spiller A. (2010), «System Dynamics in Food Quality Certifications: Development of an Audit Integrity System», International Journal on Food System Dynamics, 1, pp. 69-82.
  3. Albisinni F. (2007), «Nomi geografici e marchi commerciali: regole del mercato e sistemi locali», Economia e diritto agroalimentare, 2, pp. 23-55 Albisinni F., Carretta E. (a cura di) (2003), La qualificazione commerciale dei prodotti attraverso l’utilizzo dei marchi collettivi, Indis, Unioncamere, Roma.
  4. Albisinni F., Corapi D., Carretta E. (a cura di) (2007), Uso dei marchi collettivi geografici: i problemi pratici e interpretativi, Unioncamere, Roma.
  5. Bellini S. (2011), Le determinanti del comportamento di consumo e di acquisto dei prodotti biologici in Italia: i risultati della ricerca, Università degli Studi di Parma, Convegno “Osservatorio sui consumi SANA”, 23° Salone internazionale del naturale, Bologna, 8-11 settembre.
  6. Berardini L., Ciannavei F., Marino D., Spagnolo F. (2006), Lo scenario dell’agricoltura biologicain Italia, Working paper Sabio, 1, Inea, Roma.
  7. Bonroy O., Constantatos C. (2008), «On the Use of Labels in Credence Goods Markets», Journal of Regulatory Economic, 33, 3, pp. 237-252.
  8. Canfora I. (2013), «I marchi regionali di qualità e la correttezza dell’informazione dei consumatori: libera circolazione delle merci vs. tutela dell'agricoltura locale? », Rivista di diritto agrario, 1, pp. 149-165.
  9. Carbone A., Sorrentino A. (2005), «La politica europea per la qualità e la nuova Pac», La Questione Agraria, 4, pp. 25-50.
  10. Cicia G. (2007), Nuove dinamiche nel consumo di prodotti biologici: un’indagine nazionale, Università degli Studi di Napoli, mimeo.
  11. Corte di giustizia delle Comunità europee (1978), «Sentenza 12 ottobre 1978, Joh. Eggers Sohn et Co. contro Città di Brema, causa C-13/78», Raccolta della giurisprudenza, p. 1935.
  12. Corte di giustizia dell’Unione europea (2000), «Sentenza 7 novembre 2000, Schutzverband gegen Unwesen in der Wirtschaft eV contro Warsteiner Brauerei Haus Cramer GmbH & Co. KG, causa C-312/98», Raccolta della giurisprudenza, p. 9187.
  13. Corte di giustizia dell’Unione europea (2003), «Sentenza 18 novembre 2003, Budéjovicky Budvar, národní podnik contro Rudolf Ammersin GmbH, causa C-216/01», Raccolta della giurisprudenza, pp. I-13617.
  14. Kotler P., Keller K.L. (2006), Marketing Management, Pearson Prentice Hall, New Jersey.
  15. Council of the European Union (2013), Council Conclusions on Organic Farming: Application of the Regulatory Framework and Development of the Sector, 3237th Agriculture and Fisheries Council Meeting, Brussels, 13 and 14 May 2013.
  16. Cristiani E. (2011), «Il metodo di produzione biologico», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (diretto da), Trattato di diritto agrario, Il diritto agroalimentare, vol. III, Utet Giuridica, Torino, pp. 81-102.
  17. Fao (2001), World Markets for Organic Fruit and Vegetables, Opportunities for Developing Countries in the Production and Export of Organic Horticultural Products, Rome.
  18. Franco S. (2004), «Etica ambientale e mercato dei prodotti biologici», La Questione Agraria, 3, pp. 83-112.
  19. Germanò A. (1996), «Situazioni giuridiche protette con riguardo alla localizzazione geografica della produzione: il marchio geografico ed il marchio regionale di qualità», Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, 11, pp. 662-665.
  20. Germanò A. (2006), Manuale di diritto agrario, VI edizione, Giappichelli Editore, Torino Germanò A (2009), «Il mercato alimentare e la comunicazione nei contratti di cessione dei prodotti», Rivista di diritto agrario, 1, pp. 108-160.
  21. Germanò A. (2012), «Le indicazioni in etichetta (e la loro natura) e i segni degli alimenti», Rivista di diritto agrario, 2, pp. 207-280.
  22. Giacomini C., Mancini M.C., Menozzi D., Cernicchiaro S. (2007), Lo sviluppo dei marchi geografici collettivi e dei segni distintivi per tutelare e valorizzare i prodotti freschissimi, Franco Angeli, Milano, pp. 9-18.
  23. Giuca S. (2009), «La commercializzazione dei prodotti biologici», in Santucci
  24. F.M., Abitabile C. (a cura di), Efficienza economica dell’agricoltura biologica – Analisi in campo e di mercato, Dseea, Facoltà di agraria, Ali&no editrice, Perugia, pp. 129-157.
  25. Giuca S. (2010), «Lo studio di fattibilità per l’introduzione di un logo nazionale», in Abitabile C., Povellato A. (a cura di), Le strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Risultati degli Stati Generali 2009, Inea, Roma, pp. 181-223.
  26. Goldoni M., Sirsi E. (2005) (a cura di), Regole dell’agricoltura, regole del cibo, produzione agricola, sicurezza alimentare e tutela del consumatore, Atti del convegno di Pisa, 7-8 luglio 2005, Il Campano, Pisa.
  27. Iamb, Ismea (2008), Il biologico nel bacino del Mediterraneo – Politiche, normative e mercati per un’agricoltura di qualità, Roma.
  28. Ifoam (2005), Principles of Organic Agriculture, http://www.ifoam.org/en/organiclandmarks/definition-organic-agriculture (ultimo accesso: 2 dicembre 2013).
  29. Ifoam (2010) Acquacoltura Biologica. Regolamenti (CE) 834/2007, (CE) 889/2008, (CE) 710/2009. Storia, valutazione, interpretazione, Bruxelles.
  30. Inea (1999), Le misure agroambientali in Italia. Analisi e valutazione del reg. Cee 2078/92 nel quadriennio 1994-97, Roma.
  31. Ismea (2008), Il mercato dei prodotti biologici: tendenze generali e nelle principali filiere, Roma.
  32. Ismea, Area & Studio Cresci (2006), I prodotti agroalimentari di origine riconosciuta e i prodotti biologici, Roma.
  33. Jahn G., Schramm M., Spiller A. (2005), «The Reliability of Certification: Quality Labels as a Consumer Policy Tool», Journal of Consumer Policy, 28, 1, pp. 53-73.
  34. Janssen M., Hamm U. (2011), «Consumer Perception of Different Organic Certification Schemes in Five European Countries», Organic Agriculture, 1, 1, pp. 31-43.
  35. Kilcher L., Willer H., Huber B., Frieden C., Schmutz R., Schmid O. (2011), The Organic Market in Europe, Sippo and Fibl, Zurich.
  36. Losavio C. (2007), Il consumatore di alimenti nell’Unione Europea e il suo diritto ad essere informato, Giuffrè, Milano, pp. 169-170.
  37. Lucifero N. (2011), «La comunicazione simbolica nel mercato alimentare: marchi e segni del territorio», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E., Trattato di diritto agrario, Il diritto agroalimentare, vol. III, Utet Giuridica, Torino, pp. 321-421. McCluskey J.J. (2000), «A Game Theoretic Approach to Organic Foods: An Analysis
  38. of Asymmetric Information and Policy», Agricultural and Resource Economics Review, 29, 1, pp. 1-9.
  39. Ministeriet for fødevarer, landbrug og fiskeri (2011), Vejledning om økologiske fødevarer m.v., http://www.foedevarestyrelsen.dk/Publikationer/Alle%20 publikationer/2011288.pdf; http://www.foedevarestyrelsen.dk/english/Pages/default.aspx (last access: December 2 2013).
  40. Ministry of Food Agriculture and Fisheries (2009a), Consumer Confidence and the Story of the Danish Organic Logo, http://en.fvm.dk/fileadmin/user_upload/ENGLISH_FVM.DK/Themes/Organic_production/Consumer_confidence_and_the_story_of_the_Danish_organic_logo.pdf (last access: December 2 2013).
  41. Ministry of Food Agriculture and Fisheries (2009b), Organically Sourced Cuisine – it Makes a Difference!, https://www.okologi.dk/media/543318/organically%20sourced%20cuisine%20it%20makes%20a%20difference.pdf (last access: December 2 2013).
  42. Ministry of Food Agriculture and Fisheries (2013), http://www.oekologiskspisemaerke. dk/ (last access: December 2 2013).
  43. Naspetti S., Zanoli R (2006), «Il ruolo dei contrassegni di qualità nella costruzione della fiducia del consumatore: il caso dei prodotti biologici», in Basile E., Cecchi C., Diritto all’alimentazione agricoltura e sviluppo, Atti del XLI convegno di studi SIEA, Franco Angeli, Roma, pp. 321-339.
  44. Nelson P. (1970), «Information and Consumer Behaviour», Journal of Political Economics, 79, pp. 311-329.
  45. Padel S., Lampkin N., Foster C. (1999), «Influence of Policy Support on the Diffusion o Fan Innovation?», Sociologia Ruralis, 41, 1, pp. 40-61.
  46. Padel S., Röcklinsberg H., Verhoog H., Fjelsted Alrøe H., De Wit J., Kjeldsen C.E., Schmid O. (2007), Balancing and Integrating Basic Values in the Development of Organic Regulations and Standards: Proposal for a Procedure Using Case Studies of Conflicting Areas, Final Project Report EEC 2092/91 Revision (Project number SSPE-CT-2004-502397), Danish Research Centre for Organic Food and Farming (Darcof) and University of Wales (UWA), Aberystwyth.
  47. Pottier C. (2013), Review of the Political and Legal Framework for Organic Production. First Results of the Public Consultation, Enlarged Advisory Group on Organic Farming, DG AGRI/H3, Brussels, April 11.
  48. Santucci F.M. (a cura di) (1997), Le filiere dell’agricoltura biologica in Italia, Quaderni dell’Istituto di Economia e Politica Agraria, Perugia.
  49. Schmid O., Strasser F., Gillomen R., Meili E., Wollesen J. (2001), Agricoltura biologica, Edagricole, Bologna.
  50. Sgarbanti G. (2003), «Il metodo di produzione biologico», in Costato L. (diretto da), Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, III ed., Cedam, Padova, pp. 720-730.
  51. Strambi G. (2010), «Il commercio equo e solidale e l’etichettatura sociale tra soft law e forme di autodisciplina», Rivista di diritto agrario, 3, pp. 399-409. Van der Borg J., Meneghello A., Menon C. (2007), «Analisi della domanda di prodotti biologici», Note di lavoro DSE Università Ca’ Foscari Venezia, 3, pp. 1-26.
  52. Wilkinson J. (2001), «Dalla dittatura dell’offerta alla democrazia della domanda? Alimenti transgenici, alimenti biologici e dinamiche della domanda nell’agroalimentare», La Questione Agraria, 1, pp. 47-64.
  53. Willer H., Kilcher L. (eds.) (2013), The World of Organic Agriculture – Statistics and Emerging Trends 2013, Ifoam, Bonn, and Fibl, Frick.
  54. Zanoli R. (2000), «Impatto economico, ambientale e sociale dell’agricoltura biologica: problemi teorici e metodologici», Rivista di politica agraria, XVIII, 6, pp. 91-114.

Sabrina Giuca, I loghi nazionali per i prodotti biologici nell’evoluzione del settore e della normativa in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 2/2014, pp 75-112, DOI: 10.3280/QU2014-002003