La terapia cognitiva è sempre stata un orientamento molto aperto a modelli clinici diversi purché di dimostrata efficacia. Sempre più frequentemente nel panorama internazionale si stanno affermando diversi approcci clinici che, pur dimostrando una certa efficacia nei trattamenti per la salute mentale, appaiono teoricamente molto distanti dalla terapia cognitiva e quindi di difficile integrazione clinica. Questo articolo cerca di mettere a confronto la terapia cognitiva (Beck, 1984) con la terapia sensomotoria (Odgen, Minton, Pain, 2012) prendendo in considerazione tre concetti chiave che sembrano utili per comprendere il comportamento normale e patologico: la causation, l’ontogeny e il target del trattamento. Dal confronto tra i due orientamenti, grazie alla distinzione sopra riportata, emergono diverse differenze, ma anche inaspettate e utili convergenze prospettando così una possibile integrazione attraverso l’esplicitazione di strategie terapeutiche.
Keywords: Psicoterapia sensomotoria; psicoterapia cognitiva; integrazione in psicoterapia; causation in psicoterapia; strategie in psicoterapia.