Riconoscere i generi. Intersessualità tra medicalizzazione e costruzione sociale del sesso

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Elisa Virgili
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 113-128 Dimensione file 1625 KB
DOI 10.3280/RSF2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

l’1,7% delle nascite presenta casi d’intersessualità. Questo dato è rilevante non solo dal punto di vista statistico ma anche da quello concettuale poiché ci costringe a ripensare il binarismo sessuale, spesso dato per scontato. La teoria costruzionista, a cui fa riferimento la teoria queer, che per prima ha messo in discussione la distinzione netta tra maschio e femmina, sostiene che questa divisione non sia naturale ma costruita, e che quindi lo sia anche il sesso, oltre che il genere. Per mostrare meglio cosa questo significhi prenderò in considerazione il trattamento medico delle persone intersessuali e le critiche provenienti dai gruppi di pazienti a livello internazionale riguardo a queste cure. Attraverso un percorso che va dalla riflessione sulla medicalizzazione alla normalizzazione dei corpi, cercherò di porre una domanda che va al di là della percentuale di persone intersessuali. Che cosa accade quando l’1,7% non rimane solo un numero ma diventa una possibilità? Dal 1° Novembre 2013, in Germania l’intersessualità è riconosciuta giuridicamente. Credo che questo non rappresenti solo un riconoscimento legale delle persone intersessuali, ma sia un modo per ripensare chi può essere definito maschio e chi femmina. Potrebbe essere un modo per scindere la nostra identità dal genere a cui si "appartiene" e indurci a una riflessione più ampia sul concetto stesso di genere. Attraverso il pensiero di Judith Butler cercherò di capire quanto e come un’operazione giuridica come questa agisca veramente sul riconoscimento dei soggetti e sulla costruzione del genere o se al posto di questa sia preferibile una maggiore flessibilità nella percezione delle categorie di genere esistenti. Mi sembra che la decostruzione del genere possa sì partire da una riforma giuridica ma ci siano molti altri discorsi normativi che lo determinano e su cui si può agire.;

Keywords:Intersessualità, genere, medicalizzazione, queer theory, riconoscimento.

  1. [1] Crocetti D. L’invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati. Pisa: ETS; 2013.
  2. [2] Chignola S. L’impossibile del sovrano. In: Chignola S, ed. Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979). Verona: Ombre Corte; 2006, p. 42-43.
  3. [3] Bernini L. Le pecore e il pastore. Napoli: Liguori Editore; 2008.
  4. [4] Mazzacut-Mis M. Il mostro. Il deforme nella natura e nell’arte. Milano: Guerini scientifica; 2013.
  5. [5] Foucault M. La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli; 2010.
  6. [6] Dreger AD. Hermaphrodites and the Medical Invention of Sex. Cambridge: Harvard University Press; 1998.
  7. [7] Canguilhem G. Il normale e il patologico.Torino: Einaudi; 1998.
  8. [8] CBN. I disturbi della differenziazione sessuale nei minori: aspetti bioetici. 25 febbraio 2010.
  9. [9] Kessler S. La costruzione medica del genere. In: Piccone Stella S, Saraceno C, ed. Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile. Bologna: Il Mulino; 1996.
  10. [10] Arfini E, Lo Iacono C, ed. Canone inverso. Antologia di teorie queer. Pisa: ETS; 2013.
  11. [11] De Lauretis T. Soggetti eccentrici. Milano: Feltrinelli; 1996.
  12. [12] Bertini MJ. Ni d’Ève ni d’Adam. Défaire la différence des sexes. Paris: Max Milo Èditions; 2009, p.79-87.
  13. [13] Butler J. Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York-London: Routledge; 1990.
  14. [14] Butler J. Subject of Desire. Hegelian Reflections in Twentieth-Century France. New York: Columbia University Press; 1999.
  15. [15] Hegel GWF. La fenomenologia dello spirito. Cicero V, ed. Milano: Bompiani; 2000.
  16. [16] Butler J. La disfatta del genere. Roma: Meltemi; 2007.
  17. [17] Butler J. Exitable Speech. A Politics of the Performative. New York-London: Routledge; 1997.

Elisa Virgili, Riconoscere i generi. Intersessualità tra medicalizzazione e costruzione sociale del sesso in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2014, pp 113-128, DOI: 10.3280/RSF2014-002008