Il postmoderno è un lusso? La visione postmoderna di fronte alla crisi

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Paolo Bertrando
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/39 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 5-23 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/PR2014-039001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli anni recenti, le teorie sistemiche sono state caratterizzate da una prevalenza del postmoderno e del costruzionismo sociale, con una sostanziale identificazione fra terapia e cambiamento di linguaggio o narrazione, in cui ogni problema poteva essere dissolto, più che risolto. L’attuale crisi globale rende necessario un cambiamento di paradigmi teorici. La sfida attuale è costruire modelli che aderiscano a un realismo non ingenuo, accogliendo la necessità di fare i conti con realtà dure e non modificabili, e al contempo salvando quegli spazi di libertà, creatività, resilienza e attenzione alle risorse da sempre patrimonio dell’approccio sistemico. L’articolo prospetta alcune possibili evoluzioni del modello, che permettano di accogliere e rilanciare questa sfida.;

Keywords:Postmoderno, costruzionismo sociale, modello sistemico, crisi economica.

  1. Anderson H., Goolishian H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. In: S. McNamee, K. J. Gergen (Eds.), Therapy as Social Construction , pp. 25-39. London: Sage
  2. Bateson G. (1955). A theory of play and fantasy. In: Steps to an Ecology of Mind (pp. 177-193). San Francisco: Chandler Publishing Company, 1972 (trad. it. Una teoria del gioco e della fantasia. In: Verso un’ecologia della mente. Adelphi: Milano, 1976).
  3. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. San Francisco: Chandler Publishing Company, 1972 (trad. it. Verso un’ecologia della mente, Adelphi: Milano, 1976).
  4. Berger P., Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Doubleday.
  5. Bertrando P., Toffanetti D. (2000). Storia della terapia familiare. Le persone, le idee. Milano: Raffaello Cortina Editore. Bertrando P. (2000). Text and context. Narrative, postmodernism, and cybernetics. Journal of Family Therapy, 22(1): 83-103. DOI: 10.1111/1467-6427.00139
  6. Bertrando P. (2007). The Dialogical Therapist. London: Karnac Books.
  7. Bertrando P. (2009) Emotional positioning and the therapeutic process. Context, 107 (December): 17-19.
  8. Bodei R. (2013). Immaginare altre vite. Realtà, progetti, desideri. Milano: Feltrinelli.
  9. Bruner J. (1986). Actual Minds, Possible Worlds. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. La mente a più dimensioni. Bari: Laterza, 1988).
  10. Brynjolfsson E., McAfee A. (2011). Race Against the Machine. Lexington (Mass.): Digital Frontier Press.
  11. Cecchin G. (1987). Hypothesizing-circularity-neutrality revisited: An invitation to curiosity. Family Process, 26: 405-413. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1987.00405
  12. Cushman P. (1995). Constructing the Self, Constructing America: A Cultural History of Psychotherapy. Reading, MA: Addison-Wesley Publishing Company.
  13. Eco U. (1990). I limiti dell’interpretazione. Milano: Bompiani.
  14. Eco U. (2012). Di un realismo negativo. In: De Caro M., Ferraris M. (a cura di) Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione. Torino: Einaudi, 2012, pp. 91-112.
  15. Ferraris M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Bari: Laterza.
  16. Foucault M. (1972). Histoire de la folie à l’âge classique. Paris, Gallimard (trad. it. Storia della follia nell’età classica, nuova edizione a cura di Mario Galzigna. Milano: Rizzoli, 2011).
  17. Foucault M. (1976). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Gallimard, Paris (trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi 1976).
  18. Freud S. (1920). Jenseits des Lustprinzips (trad. it. Al di là del principio di piacere. in Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri Editore, pp. 193-254).
  19. Fruggeri L. (2005). Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Roma: Carocci.
  20. Gallese V., Migone P., Eagle M. (2006) La simulazione incarnata: I neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, XL(3): 543-580.
  21. Gergen K.J. (1991). The saturated self. New York: Basic Books.
  22. Gergen K.J. (1999). An Invitation to Social Construction. London: Sage.
  23. Goldner V. (1998) The Treatment of Violence and Victimization in Intimate Relationships. Family Process, 37(3): 263-86. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1998.00263.x
  24. Harré R., Van Langenhove L. (eds.) (1999) Positioning Theory. Oxford: Basil Blackwell.
  25. Heims S. J. (1991). The Cybernetics Group. Cambridge, MA: MIT Press.
  26. Johnson S.M., Whiffen V.E. (2003). Attachment Processes in Couple and Family Therapy. New York: The Guilford Press.
  27. Lannamann J. (1998). Social constructionism and materiality: The limits of indeterminacy in therapeutic settings. Family Process, 37: 393-414. DOI : 10.11117j.1545-5300.1998.00393.x. Lyotard J.F. (1979). La condition postmoderne. Paris, Editions de Minuit (trad. it. La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli, 1981).
  28. Marcoaldi F. (2013). Remo Bodei: Noi, poveri post umani, schiavi delle nuove libertà. La Repubblica, 6 settembre 2013.
  29. Maturana H., Varela F. (1980). Autopoiesis and Cognition. Dordrecht: Kluwer Academic.
  30. Moghaddam F. (2003) Interobjectivity and culture. Culture & Psychology, 9(3):ß 221-232. DOI: 10.1177/1354067X030093004
  31. Ritzer G. (1996). The McDonaldization of Society. An Investigation into the Changing Character of Contemporary Social Life. Thousand Oaks (Cal.), Pine Forge Press (trad. it. Il mondo alla McDonald’s. Bologna: Il Mulino, 1997).
  32. Orange D.M. (1995). Emotional Understanding. Studies in Psychoanalytic Epistemology. New York, The Guilford Press.
  33. Pocock D. (2013). A philosophy of practice for systemic psychotherapy: the case for critical realism. Journal of Family Therapy. DOI: 10.1111/1467-6427.12027
  34. Sammut G., Daanen P., Moghaddam F. (2013). Understanding Self and Others: Explorations in Intersubjectivity and Interobjectivity. London: Routledge.
  35. Schön D.A. (1983). The Reflective Practitioner. How Professionals Think in Action. New York: Basic Books.
  36. Schur M. (1972). Freud: Living and Dying. New York: International Universities Press.
  37. Viaro M. (2001) Biologia e approccio sistemico. Quasi una presentazione. Terapia Familiare, 66-67: 12-42.
  38. von Foerster H. (1973). On constructing a reality. In: Observing Systems, Intersystems Publications, Seaside (CA) (trad. it.: Sulla costruzione di una realtà. In: Sistemi Che Osservano, Roma: Astrolabio, 1987, pp. 215-253)
  39. von Foerster H. (1982). Observing Systems, Intersystems Publications, Seaside (CA) (trad.it.: Sistemi che osservano, Roma: Astrolabio, 1987).
  40. Wittgenstein L. (1921). Tractatus Logico-Philosophicus (trad. it. a cura di A.G. Conte. Torino: Einaudi, 1989).
  41. Wittgenstein L. (1953). Philosophische Untersuchungen (trad. it. Ricerche filosofiche, a cura di R. Piovesan e M. Trinchero, Torino: Einaudi, 1967).

Paolo Bertrando, Il postmoderno è un lusso? La visione postmoderna di fronte alla crisi in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 39/2014, pp 5-23, DOI: 10.3280/PR2014-039001