Né pubblico né privato: lo spazio comune nel mediterraneo. Il caso di marsiglia, capitale europea della cultura 2013

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Maria Elena Buslacchi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/104 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 29-43 Dimensione file 255 KB
DOI 10.3280/SUR2014-104003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo è frutto di un lavoro di ricerca condotto nel 2013 a Marsiglia, in occasione della Capitale Europea della Cultura. Nel delineare una tipologia delle molteplici forme di investimento dello spazio in relazione ad un evento - dall’astensionismo al più attivo coinvolgimento, come adesione e come critica - l’autore sottolinea la specificità del modello di utilizzo non normato dello spazio, interrogandosi sull’opportunità di concepire uno spazio ibrido, intermedio fra le categorie interpretative di pubblico e privato, che possa eventualmente definirsi comune.;

Keywords:Spazio pubblico, spazio comune, capitali europee della cultura, Marsiglia, Mediterraneo, contestazione

  1. Arendt H. (1958). The Human Condition. Chicago. tr. it. (1994). Vita activa. Milano: Bompiani.
  2. Belloni M.C. (2000). Gli spazi pubblici. In Mela A., Belloni M.C., Davico L. (a cura di). Sociologia e progettazione del territorio. Roma: Carocci.
  3. Benigno F. (2013). Parole del tempo. Roma: Viella.
  4. Bourdieu P. (1993). Effet de lieu. In Bourdieu P. (dir.). La Misère du monde. Parigi: Seuil.
  5. Buslacchi M.E. (2013). La moltiplicazione degli Off. I Quaderni di Urbanistica Tre, 3.
  6. Cassia P. (2006). Le droit de la rue. Pouvoirs, 116. DOI: 10.3917/pouv.116.006
  7. Chabot J. (2002). Albert Camus, la pensée de midi. Saint-Rémy-de-Provence: Edisud.
  8. Chermayeff S., Alexander C. (1968). Spazio di relazione e spazio privato: verso una nuova architettura umanistica. Milano: Il Saggiatore
  9. Choay F. (2003). Espacements, figure di spazi urbani nel tempo. Milano: Skira.
  10. Fournier P., Mazzella S. (2004). Marseille, entre ville et ports. Les destins de la rue de la République. Parigi: La Découverte.
  11. Gourdon J.L. (2001). La Rue. Essai sur l’économie de la forme urbaine. Parigi: L’Aube.
  12. Gazzola A. (2011). Uno sguardo diverso. La percezione sociale dello spazio naturale e costruito. Milano: FrancoAngeli.
  13. Gazzola A., Prampolini R., Rimondi D. (2014). Negli spazi pubblici. Milano: FrancoAngeli.
  14. Goffmann E. (1974). Frame Analysis. Cambridge: Harvard University Press
  15. Guala C. (2005). The Carnival is Over. Genova 2004 e dintorni. Urbanistica Informazioni, 204.
  16. Hall E. (1971). La dimension cachée. Parigi: Seuil.
  17. Innerarity D. (2008). Il nuovo spazio pubblico. Roma: Meltemi.
  18. Lussault M. (2009). De la lutte des classes à la lutte des places. Parigi: Grasset.
  19. Maisetti N. (2013). Marseille2013 Off. L’institutionnalisation d’une critique. Faire Savoir, 10.
  20. Merlin P., Noisette P. (1988). Espace public. In Merlin P., Choay F. (a cura di). Dictionnaire de l’Urbanisme et de l’Aménagement. Parigi: PUF.
  21. Paquot T. (2009). L’espace public. Parigi: La Découverte.
  22. Peraldi M., Samson M. (2005). Gouverner Marseille. Parigi: La Découverte.
  23. Pumain D., Paquot T., Kleinschmager R. (2006). Dictionnaire la ville et l’urbain. Parigi: Economica.
  24. Sennett R. (1992). La coscienza dell’occhio. Progetto e vita sociale nelle città. Milano: Feltrinelli.
  25. Veschambre V. (2004). Appropriation et marquage symbolique de l’espace: quelques éléments de réflexion. ESO, 21.

Maria Elena Buslacchi, Né pubblico né privato: lo spazio comune nel mediterraneo. Il caso di marsiglia, capitale europea della cultura 2013 in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 104/2014, pp 29-43, DOI: 10.3280/SUR2014-104003