Introduzione. "What Went Wrong": la crisi e i fallimenti della regolazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Maria Letizia Pruna
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 7-17 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/SL2014-135001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questa breve introduzione si argomenta la scelta del tema dei fallimenti della regolazione per i lavori del convegno 2013 della sezione Economia Lavoro Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Il tema è messo in relazione con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 e sfociata nella "Grande Recessione", che ha reso evidenti errori e fallimenti - anche di lungo periodo - del mercato, prima di tutto, ma anche dello Stato. Vengono richiamati alcuni ambiti in cui si colgono i segni di tali fallimenti e i profondi cambiamenti nella stratificazione sociale a livello nazionale e su scala globale, che rappresentano la nuova base sociale con cui la regolazione dell’economia dovrà fare i conti.;

Keywords:Crisi della regolazione, modelli di capitalismo, cambiamenti istituzionali, mercato del lavoro, disoccupazione, stratificazione sociale

  1. Accornero A., Carmignani F. (1986). I paradossi della disoccupazione, Bologna: il Mulino.
  2. Accornero A. (1997). Era il secolo del Lavoro, Bologna: il Mulino.
  3. Askénazy P., Coutrot T., Orléan A., Sterdyniak H. (2010). Manifeste d’économistes attérés, Les liens qui libèrent, http://atterres.org (ed. it. Finanza da legare. Manifesto degli economisti sgomenti. False certezze e alternative per l’Europa, www.sbilanciamoci.info/ebookn.1, luglio 2011).
  4. Atkinson A.B., Piketty T. (2010). Top Incomes over the Twentieth Century: A Global Perspective (Volume 2). Oxford: Oxford University Press.
  5. Bagnasco A. (1985). La costruzione sociale del mercato: strategie di impresa e esperimenti di scala in Italia. Stato e Mercato, 13: 9-45.
  6. Bagnasco A. (2010a). Le basi sociali della regolazione. Stato e Mercato, 88: 3-32. DOI: 10.1425/31871
  7. Bagnasco A. (2010b). Le conseguenze sociali della crisi. QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 3: 131-139. DOI: 10.3280/QU2010-003007
  8. Bottazzi G. (2007). Sviluppo e sottosviluppo. Idee, teorie, speranze e delusioni. Cagliari: Aìsara.
  9. Bottazzi G. (2012). Il PIL, crisi di un paradigma. Un’agenda per la ricerca. In: Bordogna L., Pedersini R., Provasi G., a cura di, Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella. Milano: FrancoAngeli.
  10. Bottazzi G. (2013). Quando il PIL non spiega più. Note su un paradigma in crisi. In: Casula C., a cura di, Riorganizzare: l’economia, la società. Scritti in onore di Francesco Paolo Cerase. Roma: Carocci.
  11. Bregger J.E., Haugen S.E. (1995). BLS introduces new range of alternative unemployment measures. Monthly Labor Review, October: 19-26.
  12. Cain G.G. (1978). Labor Force Concepts and Definitions in View of Their Purposes. Department of Economics, University of Wisconsin, March.
  13. Carmignani F. (1995). Rappresentazione sociale e definizione statistica della disoccupazione. Economia e Lavoro, 29: 39-59. DOI: 10.7384/70839
  14. Carmignani F. (2009). Lavoro precario e statistiche del lavoro. La difficile rivincita della oggettività del soggetto. Economia e Lavoro, 43: 51-77. DOI: 10.7384/70839.CellaG.P.(1997).Letreformedelloscambio.Reciprocità,politica,mercatoapartiredaKarlPolanyi.Bologna:ilMulino
  15. Cerase F.P. (1990). Un’amministrazione bloccata. Pubblica amministrazione e società nell’Italia di oggi. Milano: FrancoAngeli.
  16. Cerase F.P. (2006). Amministrare: l’economia, la società. Ragioni, competenze, soggetti. Milano: FrancoAngeli.
  17. Cerase F.P. (2013). Coniugare sviluppo, lavoro e democrazia: in che modo anche contano le regole? In: Casula C., a cura di, Riorganizzare: l’economia, la società. Scritti in onore di Francesco Paolo Cerase. Roma: Carocci.
  18. Clasen J., Clegg D. (2006). Beyond Activation: Reforming European Unemployment Protection Systems in Post-industrial Labour Markets. European Societies, 4: 527-553. DOI: 10.1080/14616690601002582
  19. Crouch C. (2011). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Roma-Bari: Laterza.
  20. Davis M. (2006). Planet of Slums. London: Verso.
  21. Dore R. (2004). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: il Mulino.
  22. Dore R. (2009). Finanza pigliatutto. Attendendo la rivincita dell’economia reale. Bologna: il Mulino.
  23. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  24. Gallino L. (2009). Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia. Torino: Einaudi.
  25. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  26. Gualmini E., Rizza R. (2011). Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto. Stato e Mercato, 92: 195-221. DOI: 10.1425/35230
  27. Hirsch F. (1981). I limiti sociali dello sviluppo. Milano: Bompiani.
  28. Leon P., Marocchi M. (a cura di) (1973). Sviluppo economico italiano e forza lavoro. Venezia: Marsilio.
  29. Negrelli S. (2013). Le trasformazioni del lavoro. Roma-Bari: Laterza.
  30. Negri N., Filandri M., a cura di (2010). Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia. Bologna: il Mulino.
  31. Pennacchi, L. (2001). Introduzione. In: Stiglitz J., In un mondo imperfetto. Mercato e democrazia nell’era della globalizzazione. Roma: Donzelli.
  32. Peugny C. (2009). Le déclassement. Paris: Grasset.
  33. Piketty T. (2013). Le capital au XXI siècle. Paris: Éditions du Seuil.
  34. Pugliese E. (1993). Sociologia della disoccupazione. Bologna: il Mulino.
  35. Regini M. (2000). Modelli di capitalismo. Le risposte europee alla sfida della globalizzazione. Roma-Bari: Laterza.
  36. Regini M. (2014). Models of Capitalism and the Crisis. Stato e Mercato, 100: 21-44. DOI 10.1425/76468.
  37. Reyneri E. (2000). Il mercato del lavoro e la struttura dell’occupazione. In: Castronovo V., a cura di, Storia dell’economia mondiale. V. La modernizzazione e i problemi del sottosviluppo. Roma-Bari: Laterza.
  38. Reyneri E. (2001). Il diverso punto di vista della sociologia. In: Brucchi L., a cura di, Manuale di economia del lavoro. Bologna: il Mulino. Reyneri E. (2005). Quando le organizzazioni sono chiamate a far fronte al fallimento
  39. del mercato e delle reti sociali: il caso dei servizi per l’impiego. Sociologia del Lavoro, 100: 125-141. DOI: 10.1400/68450
  40. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino.
  41. Saraceno C., Negri N. (2000). Povertà, disoccupazione e esclusione sociale. Stato e Mercato, 59: 175-210. DOI: 10.1425/446
  42. Schmitter P., Todor A. (2014). Varieties of Capitalism and Types of Democracy, Stato e Mercato, 100: 87-115. DOI: 10.1425/76471
  43. Semenza, R. (2014). Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia. Torino: Utet.
  44. Shonfield A. (1965). Modern Capitalism: the Changing Balance of Public and Private Power. London: Oxford University Press (ed. it. Il Capitalismo moderno. Mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato. Milano: Etas Kompass, 1967. Introduzione di Pasquale Saraceno).
  45. Solow R.M. (1994). Il mercato del lavoro come istituzione sociale. Bologna: il Mulino.
  46. Solow, R.M. (2001). Lavoro e welfare. Torino: Edizioni di Comunità.
  47. Stiglitz, J.E. (2011). Rethinking Macroeconomics: What Went Wrong and How to Fix It. Global Policy, 2: 165-175. DOI: 10.1111/j.1758-5899.2011.00095.x
  48. Stiglitz J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro. Torino: Einaudi.
  49. Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.P. (2009). Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress. www.stiglitz-sen-fitoussi. fr/en/index.htm.
  50. Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.P. (2013). La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale. Milano: Rizzoli.
  51. Streeck W. (2014). Taking Crisis Seriously: Capitalism on Its Way Out. Stato e Mercato, 100: 45-68. DOI: 10.1425/76469
  52. Trigilia C. (2009). Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei. Bologna: il Mulino.
  53. Trivellato U., a cura di (1993-96). Norme e metodi sul mercato del lavoro. Voll. IIV, Documenti CNEL n. 28, 41, 56, 73. Roma: CNEL.
  54. United Nations (2009). Report on the Commission of Experts of the President of the United Nations General Assembly on Reforms of the International Monetary and Financial System, New York, 21 settembre.

Maria Letizia Pruna, Introduzione. "What Went Wrong": la crisi e i fallimenti della regolazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 7-17, DOI: 10.3280/SL2014-135001