La sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione e i fallimenti della regolazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 19-33 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/SL2014-135002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio presenta il volume ed è preceduto da una breve premessa generale. Nella prima parte è delineato lo "stato dell’arte" del quadro interpretativo offerto dalla sociologia economica sul tema della regolazione, le principali problematiche e gli sviluppi più recenti; allo stesso tempo delinea il "fil rouge" del volume. La crisi del capitalismo organizzato è caratterizzato da differenze significative tra paesi e modelli - influenzati dal contesto istituzionale e culturale di appartenenza - e, allo stesso tempo, è contrassegnata dalla diffusione di dinamiche comuni; così la tendenza alla differenziazione e alla convergenza coesistono e si intrecciano. In questo contesto, i saggi nel volume analizzano gli errori specifici, locali e settoriali dei processi di ridefinizione della regolazione in Italia, e il ruolo svolto dagli attori e livelli, meccanismi e strumenti di regolazione.;

Keywords:Capitalismo, regolazione, attori, meccanismi, livelli, sociologia economica

  1. Baccaro L., Howell C. (2011). A Common Neoliberal Trajectory The Transformation of Industrial Relations in Advanced Capitalism. Politics & Society, 39/4: 521-563. DOI: 10.1177/0032329211420082
  2. Bagnasco A. (2010). Le basi sociali della regolazione. Stato e Mercato, 88: 3-32. DOI: 10.1425/31871
  3. Barrett S.M., Fudge C., eds. (1981). Policy and action. London: Methuen.
  4. Barrett S.M. (2004). Implementation studies: time for a revival? personal reflections on 20 years of implementation studies. Public Administration, 82/2: 249-262. DOI: 10.1111/j.0033-3298.2004.00393.x
  5. Bifulco L. (2008). Gabbie di vetro. Burocrazia, governance, libertà. Milano: Bruno Mondadori.
  6. Bifulco L., Borghi V. (2012). Governance, territorio, capacità: le questioni in gioco. La Rivista delle politiche sociali, 4: 13-37.
  7. Bordogna L. (2012). La regolazione del lavoro nel capitalismo che cambia: fosche prospettive? Stato e Mercato, 94: 15-28. DOI: 10.1425/36762
  8. Borghi V. (2011). Una lettura originale dei capitalismi europei. Quaderni di Rassegna sindacale, 3.
  9. Bovaird T., Loffler E. (2009). Public management e governance. London-New York: Routledge.
  10. Burroni L. (2005). Governance territoriale dell’economia in Francia, Regno Unito e Italia. Stato e Mercato, 1: 131-166. DOI: 10.1425/19637
  11. Burroni L., Crouch C., Keune M. (2005). Governance caleidoscopica, debolezza istituzionale e sviluppo locale. Stato e Mercato, 3: 423-454. DOI: 10.1425/20938
  12. Castel R. (1995). Les métamorphoses de la question sociale: une chronique du salariat. Paris: Gallimard.
  13. Cella G.P. (2012). Difficoltà crescenti per le relazioni industriali europee e italiane. Stato e Mercato, 94: 29-54. DOI: 10.1425/36763
  14. Crouch C. (2009), Privatised Keynesianism: An Unacknowledged Policy Regime. The British Journal of Politics and International Relations, 11: 382-399. DOI: 10.1111/j.1467-856X.2009.00377.x
  15. Crouch C. (2011). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Roma-Bari: Laterza.
  16. Crouch C. (2012). Il declino delle relazioni industriali nell’odierno capitalismo. Stato e Mercato, 94: 55-76. DOI: 10.1425/3676
  17. Crouch C. (2008). What Will Follow the Demise of Privatised Keynesianism? Political Quarterly, 79-4: 476-487. DOI: 10.1111/j.1467-923X.2008.00970
  18. de Leonardis O. (2013). Malgrado tutto. Gli Asini, 18: 77-90. Desrosières A. (2008). Gouverner par les nombres. L’argument statistique. Paris: Presses de l’Ecole des Mines.
  19. Donolo C. (2005). Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di policies. Stato e Mercato, 1: 33-66. DOI: 10.1425/19633
  20. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  21. Girotti F. (2009) Amministrazioni pubbliche. Roma: Carocci.
  22. Giullari B. (2010). Tra conoscenza e lavoro: una introduzione. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120001
  23. Gualmini E., Rizza R. (2011). Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto. Stato e Mercato, 92: 195-222. DOI: 10.1425/35230
  24. Ham C., Hill M. (1986). Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  25. Lascoumes P., Le Galés P., éds. (2004). Gouverner par les instruments, Paris:
  26. Presses de Sciences-Po; trad. it. Lascoumes P., Le Galés, a cura di (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
  27. Lipsky M. (1980). Street Level Bureaucracy. New York: Russell Sage.
  28. Mayntz R. (1999). La teoria della governance: sfide e prospettive. La Rivista Italiana di Scienza Politica, 1: 3-22. DOI: 10.1426/1638
  29. Mayntz R. (2006). From government to governance: Political steering in modern societies. In: Scheer D., Rubik F., eds., Governance of Integrated Product Policy. Aizlewood Mill: Greenleaf Publishing.
  30. Pressman J., Wildavsky A. (1984) Implementation, 3rd edn. Berkeley: University of California Press.
  31. Regini M. (2000). Modelli di capitalismo. Le risposte europee alla sfida della globalizzazione. Roma-Bari: Laterza.
  32. Regini M., Ballarino G. (2007). Introduzione. I fattori non economici nel funzionamento dell’economia. In: Regini M., a cura di, La sociologia economica contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  33. Rhodes R.A. (2007). Understanding Governance: Ten Years. Organization Studies, vol. 28, n. 8: 1243-64. DOI: 10.1177/0170840607076586
  34. Scott R.W. (1998). Istituzioni e organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  35. Streeck W. (2009). Re-forming Capitalism. Institutional Change in the German Political Economy. Oxford: Oxford University Press.
  36. Streeck W. (2013). Tempo guadagnato: la crisi rinviata del capitalismo democratico. Milano: Feltrinelli.
  37. Trigilia C. (1998). Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei. Bologna: il Mulino. Nuova edizione 2009.
  38. Vidal M. (2013). Postfordism as a dysfunctional accumulation regime: a comparative analysis of the USA, the UK and Germany. Work, Employment, Society, 27(3). DOI: 10.1177/0950017013481876
  39. Vitale T. (2009). La programmazione sociale: ovvia ma non per questo scontata. In: Costa G., a cura di, La solidarietà frammentata, Milano: Bruno Mondadori, pp. 49-86.
  40. Weick K.E. (1997). Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Raffaello Cortina.

Barbara Giullari, La sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione e i fallimenti della regolazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 19-33, DOI: 10.3280/SL2014-135002