In negotiis de otio cogitare. Petrarca nella Milano dei Visconti

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Domenico Ferraro
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 401-420 Dimensione file 73 KB
DOI 10.3280/SF2014-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

According to the predominant line of interpretation in the critical literature, Petrarch’s decision to move in June 1353 to Milan, at that time under Visconti domination, should be seen as deriving from uncommon political foresight. His awareness of an irreversible crisis in municipal civilization is thought to have led him to engage under a highly "modern" regime in intellectual activity that was still interlaced with high civil ideals. The author, instead, believes that this decision was the most evident factor in a deeply-felt rethinking of his own intellectual activity, which began around 1348 and culminated in the works of his maturity. A deliberate contrast can be noted with the centuries-old traditional thinking in respect of the social nature of man and it would have a profound influence on Humanism, characterized by significant pressure in the direction of disengagement from any civil involvement.;

Keywords:Petrarch, Aristotelianism, Civil Humanism, Seneca, Augustine

  1. - Agostino 1997: Aurelio Agostino, I soliloqui, a cura di G. Santi, tr. e note di D. Gentili, Città Nuova Editrice, Roma 1997.
  2. - Asor Rosa 1982: Alberto Asor Rosa, La fondazione del laico, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. V. Le questioni, pp. 17-124, Einaudi, Torino1986.
  3. - Asor Rosa 1997: Id., Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Einaudi, Torino 1997.
  4. - Baron 1970: Hans Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano: umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicism e tirannide, Sansoni, Firenze 1970, tr.
  5. di Renzo Pecchioli (edizione rivista e ampliata dall’autore di The Crisis of the Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton University Press, 1966).
  6. - Baron 1988: Id., In Search of Florentine Civic Humanism. Essays on the Transition from Medieval to Modern Thought, Princepton University Press, Princeton 1988.
  7. - Bausi 2008: Francesco Bausi, Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche petrarchesche, Cesati, Firenze 2008.
  8. - Bianchi 1987: Luca Bianchi, L’inizio dei tempi: antichità e novità del mondo da Bonaventura a Newton, Olschki, Firenze 1987. - Bigalli 2003: Davide Bigalli, Petrarca: dal sentimento alla dottrina politica, in Motivi e forme delle Familiari di Francesco Petrarca, Cisalpino editore, Milano 2003, pp. 99-118.
  9. - Billanovich 1947: Giuseppe Billanovich, Lo scrittoio del Petrarca. I. Petrarca letterato, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1947
  10. - Billanovich 1958: Id., “Vetera vestigia vatum” nei carmi dei preumanisti padovani, in «Italia Medievale e Umanistica», I (1958), pp. 155-243.
  11. - Boccaccio 1992: Giovanni Boccaccio, Epistole, a cura di Ginetta Auzzias, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca, vol. V, t. I, pp. 493-856, Mondadori, Milano 1992.
  12. - Canfora 2006: Davide Canfora, Francesco Petrarca a Napoli, in Petrarca a Napoli, a cura di Michele Cataudella, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2006, pp. 11-24.
  13. - Courcelle 1961: Pierre Courcelle, Pétrarque entre saint Augustin et les Augustins du XIV siècle, «Studi petrarcheschi», VII (1961), pp. 51-71.
  14. - Dotti 1974: Ugo Dotti, «Introduzione» a Francesco Petrarca, Sine nomine, Laterza, Bari 1974.
  15. - Dotti 1992: Id., Vita di Petrarca, Laterza, Roma-Bari 1992.
  16. - Dotti 2001: Id., Petrarca civile. Alle origini dell’intellettuale moderno, Donzelli, Roma, 2001.
  17. - Dotti 2006: Id., Petrarca a Parma, Diabasis, Reggio Emilia, 2006.
  18. - Dotti 2008: Id., «Nota introduttiva» al libro XVI delle Familiari, Aragno, Torino 2008, pp. 2189-2202.
  19. - Dotti 2008b: Id., «Nota introduttiva» al libro XVII delle Familiari, Aragno, Torino 2008, pp. 2327-2332.
  20. - Dotti 2010: «Introduzione» a Sine nomine: in nome della verità, Aragno, Torino, 2010.
  21. - Dotti 2012: «Introduzione» a Lettere a Petrarca, Aragno, Torino, 2012.
  22. - Fenzi 1992: Enrico Fenzi, «Introduzione» a Francesco Petrarca, Secretum. Il mio secretum, Mursia, Milano 1992
  23. - Fenzi 2005: Id., Petrarca a Milano: tempi e modi di una scelta meditata, in Petrarca e la Lombardia. Atti del convegno di studi, Milano, 22-23 maggio 2003, a cura di Giuseppe Frasso, Giuseppe Velli, Maurizio Vitale, Antenore, Padova, 2005, pp. 221-263
  24. - Fenzi 2008: Id., Petrarca, Il Mulino, Bologna 2008.
  25. - Ferraro 2008: Domenico Ferraro, In limine temporis. Memoria e scrittura in Petrarca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008.
  26. - Foresti 1972: Arnaldo Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Antenore, Padova 1972.
  27. - Frasso 2005: Giuseppe Frasso, Appunti sugli anni milanesi di Francesco Petrarca, in Milano gotica e tardogotica, a cura di Marco Rossi, Skira, Milano, 2005, pp. 45-63.
  28. - Kristeller 1985: Paul Oscar Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Letters, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1985.
  29. - Gaeta 1982: Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. I. Il letterato e le istituzioni, Einaudi, Torino
  30. 1982, pp. 149-255
  31. - Garfagnini 1993: Giancarlo Garfagnini, Petrarca e i filosofi. Le Senili e i loro “auctores”, «Rinascimento», II s., XXXIII (1993), pp. 145-156
  32. - Garfagnini 1996: Id., Note sull’uso degli “auctores” nelle Seniles, in Il Petrarca latino e le origini dell’Umanesimo, 2 voll., Le Lettere, Firenze, 1996 [«Quaderni petrarcheschi », IX-X, 1992-93], pp. 669-682. - Garin 1960: Eugenio Garin, La cultura fiorentina nella seconda metà del ‘300 e i “barbari britanni”, in «La rassegna della letteratura italiana», VII, 64 (1960), pp. 181-195
  33. - Garin 1976: Id., Petrarca e la polemica contro i “moderni”, raccolto in Id., Rinascita e rivoluzioni, Laterza, Bari 1976, pp. 71-88.
  34. - Gilson 1958: Étienne Gilson, Sur une frontière contestée, «Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen age», XXIV (1958), pp. 59-88
  35. - Gilson 1959: Id., Sur deux textes de Pétrarque, «Studi petrarcheschi», VII (1959), pp. 35-50.
  36. - Gilson 1962: Id., La philosohie au moyen âge. Payot, Paris 1962.
  37. - Grimal 1974: Pierre Grimal, La lettre à Sénèque de Pétrarque, in Actes du Congrès International Francesco Petrarca, père des Renaissances, serviteur de l’amour et de la paix, Aubanel, Avignon 1974, pp. 244-255, - Novati 1901: Francesco Novati, Francesco Petrarca e la Lombardia, Cogliati, Milano1903.
  38. - Quintiliano 1979: Marco Fabio Quintiliano, L’istituzione oratoria, a cura di Rino Faranda e Piero Pecchiura, Utet, Torino, 1979.
  39. - Quondam 2004: Amedeo Quondam, Petrarca, l’italiano dimenticato, Rizzoli, Milano 2004.
  40. - Rico 1974: Francisco Rico, Vida u obra de Petrarca. I. Lectura del “Secretum”, Antenore, Padova 1974.
  41. - Rico 1992: Francisco Rico, Secretum meum di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana, II, Einaudi, Torino 1992, pp. 501-541.
  42. - Santagata 1990: Marco Santagata, Per moderne carte. La biblioteca volgare del Petrarca, Il Mulino, Bologna, 1990.
  43. - Sasso 1987: Gennaro Sasso, De aeternitate mundi, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Ricciardi, Milano-Napoli 1987, pp. 306-15.
  44. - Renucci 1949: Paul Renucci, Petrarque et l’averroisme de son temps, in Mélanges de philologie romane et de letterature médiévale offerts a Ernest Hoepffner, Les Belles Lettres, Paris 1949, pp. 339-46.
  45. - Seneca 2008: Lucio Anneo Seneca, Lettere morali a Lucilio, a cura di F. Solinas, Mondadori, Milano, 2008.
  46. - Solaro 2000: Giuseppe Solaro, Lucrezio. Biografie umanistiche, Dedalo, Bari 2000.
  47. - Wilkins 1958: Ernest Hatch Wilkins, Petrarch’s Eight Years in Milan, Mediaeval Academy of America, Cambridge, 1958.
  48. - Vasoli 1968: Cesare Vasoli, “Antichi” contro “moderni”, in Id., La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. Invenzione e Metodo nella cultura del XV e XVI secolo, Feltrinelli, Milano 1968, pp. 9-27. Opere di Petrarca
  49. - De viris illustribus, a cura di S. Ferrone, Le Lettere, Firenze, 2006.
  50. - De vita solitaria, a cura di M. Noce, Mondadori, Milano, 1992
  51. - Epystole, in Poemata minora quae extant omnia, a cura di D. Rossetti, voll. II-III, Società Tipografica de’ Classici italiani, Milano 1831-34.
  52. - Familiarum rerum libri, ed. cr. a cura di V. Rossi, Sansoni, Firenze 1933-42, ora in ristampa anastatica, Le Lettere, Firenze 1997: su questa edizione è stata approntata la traduzione in italiano, a cura di U. Dotti, in cinque volumi, Aragno editore, Torino, 2004-2007.
  53. - Invectiva contra quendam magni status nomine sed nullius scientie aut virtutis, a cura di F. Bausi, Le Lettere, Firenze, 2005. - Lettere disperse. Varie e Miscellanee, a cura di A. Pancheri, Fondazione P. Bembo-Guanda editore, Parma, 1994.
  54. - Posteritati, a cura di G. Villani, Salerno Editrice, Roma 1990.
  55. - Rerum memorandarum libri, ed. cr. a cura di G. Billanovich, Sansoni, Firenze, 1943.
  56. - Rerum senilium libri, a cura di U. Dotti, Aragno editore, Torino, 2004-2007.
  57. - Secretum-Il mio segreto, a cura di E. Fenzi, Mursia, Milano, 1992.
  58. - Sine nomine, a cura di U. Dotti, Aragno, Torino, 2010.
  59. - Triumphi, a cura di M. Ariani, Mursia, Milano 1998.

Domenico Ferraro, In negotiis de otio cogitare. Petrarca nella Milano dei Visconti in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2014, pp 401-420, DOI: 10.3280/SF2014-003001