Nell’ultima parte di regno di Filippo II, la trattatistica politica spagnola si interrogò con sempre maggior frequenza e attenzione sulla figura del favorito. Presente nella produzione letteraria iberica sin dal XV secolo, modellato su esempi biblici, classici e storici, il privado tornò ad essere figura di stretta attualità negli ultimi quindici anni di regno del Rey Prudente, quando i malanni e l’età avanzata del sovrano permisero l’ascesa di una ristretta cerchia di potenti consiglieri. Intanto, accanto al principe, il futuro Filippo III, un aristocratico desideroso di riscattare se stesso e la propria famiglia si preparava al ruolo di favorito del re. L’articolo si propone dunque di illustrare la diretta corrispondenza tra l’evoluzione della situazione a corte e l’incremento dei testi sulla figura del privado, sottolineando al contempo come le concrete azioni dei soggetti storici e le riflessioni teoriche sul tema si influenzarono reciprocamente.
Keywords: Marchese di Denia, Filippo II, Filippo III, Antonio Pérez, privado, corte.