Chiesa, religione e Dc nella politica del Partito comunista italiano: la fase della ricostruzione nazionale (1944-1946)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Lorenzo Ettorre
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/144 Lingua Italiano
Numero pagine 50 P. 281-330 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/SS2014-144003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La "questione cattolica" appartiene da sempre al bagaglio teorico e politico elaborato dal PCI. Tuttavia, sulla scia del pensiero gramsciano e sotto l’impulso della ricca stagione dei Fronti Popolari, essa andò maturando nel tempo una centralità progressivamente più marcata sino a divenire, al momento della rinascita della vita politica nazionale, uno dei capisaldi del "Partito nuovo" togliattiano ed elemento fondante della nascente democrazia italiana. L’articolo, basato su fonti in gran parte inedite, mette in evidenza lo sviluppo di questa problematica all’interno del mondo comunista italiano delineandone continuità e cesure.;

Keywords:Questione cattolica nel PCI, cattolici, comunisti, Chiesa, Partito comunista.

  1. E. Aga Rossi, V. Zaslavsky (2007), Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Bologna, il Mulino.
  2. E. Aga Rossi, G. Quagliariello (1997), L’altra faccia della luna. I rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica, Bologna, il Mulino.
  3. M. Albertaro (2014), Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, Roma-Bari, Laterza.
  4. A. Agosti (1990), Il Pci e la svolta del 1947, in «Studi storici», XXXII, 1, 1990, pp. 53-88.
  5. A. Agosti (1979), La Terza internazionale, Roma, Editori Riuniti.
  6. A. Agosti (2003), Togliatti. Un uomo di frontiera, Torino, Ute G. Ascoli (1979), L’UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in G. Ascoli, La questione femminile in Italia dal ‘900 a oggi, Milano, FrancoAngeli.
  7. A. Botti (1991), Religione, questione cattolica e Dc nella politica comunista (1944-1945), Rimini, Maggioli.
  8. C.F. Casula (1976), Cattolici-comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Bologna, il Mulino.
  9. C.F. Casula (1978), Il PCI e i cattolici: una strategia conseguente che risale agli anni Trenta, in «Com-Nuovi Tempi», num. 1, gennaio 1978, pp. 10-11.
  10. C.F. Casula (1978), L’unità con la Dc nella linea togliattiana (1943-1945), in «Il Mulino », n. 6, pp. 900-921.
  11. M. Cocchi, P. Montesi (1975), Per una storia della sinistra cristiana, Roma, Ed. Coines.
  12. A. Del Noce (1981), Il cattolico comunista, Milano, Rusconi.
  13. F. De Felice (1973), Fascismo, democrazia, fronte popolare, Bari, De Donato.
  14. P. De Lazzari (1972), Storia del Fronte della Gioventù, Roma, Editori Riuniti.
  15. V. De Marco (1994), Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978), Lecce, Congedo editore.
  16. G. De Rosa (1977), Gramsci e la questione cattolica, in F. Ferri (a cura di), Politica e storia in Gramsci, I, Atti del convegno internazionale di studi gramsciani, Istituto Gramsci, Firenze 9-11 dicembre 1977, Roma, Editori Riuniti, pp. 259-282.
  17. M. Flores, N. Gallerano (1992), Sul Pci. Un’interpretazione storica, Bologna, il Mulino.
  18. S. Galante (1991), I Comunisti italiani e il Mito sovietico nel secondo dopoguerra. Tra «emotional russophilia» e organizzazione, in L’Urss il mito le masse, «Socialismo storia. Annali della Fondazione Giacomo Brodolini e della Fondazione di studi storici Filippo Turati», pp. 407-471.
  19. S. Galante (1988), Il PCI e la genesi della politica d’impotenza (1941-1949), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, Settimo Milanese, Marzorati, pp. 279-358.
  20. S. Galante (1991), L’autonomia possibile: il Pci del dopoguerra tra politica estera e politica interna, Firenze, Ponte delle Grazie.
  21. S. Galante (1979), La fine di un compromesso storico: PCI e DC nella crisi del 1947, Milano, FrancoAngeli.
  22. S. Galante (1978), La politica del PCI e il Patto Atlantico, Padova, Marsilio.
  23. I. Garzia (1984), La diplomazia vaticana e il problema dell’assetto postbellico, in A. Riccardi (a cura di), Pio XII, Roma-Bari, Laterza, pp. 211-229.
  24. E. Gentile (1997), La Grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano, Mondadori.
  25. A. Giovagnoli (1991), La cultura democristiana, Roma-Bari, Laterza.
  26. G. Gozzini (2007), La democrazia dei partiti e il «partito nuovo», in R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani (a cura di), Togliatti nel suo tempo, Fondazione Istituto Gramsci, Annali, XV, Roma, Carocci, pp. 277-305.
  27. R. Gualtieri (2003), L’8 settembre dei partiti. Alle origini della democrazia italiana, Roma, Editrice L’Unità.
  28. R. Gualtieri (1995), Togliatti e la politica estera italiana. Dalla Resistenza al trattato di pace 1943-1947, Roma, Editori Riuniti.
  29. R. Guarnieri (1974), Don Giuseppe De Luca fra cronaca e storia (1898-1962), Bologna, il Mulino.
  30. M. Lazar (1997), La strategia del PCF e del PCI dal 1944 al 1947: acquisizioni della ricerca e questioni in sospeso, Bologna, il Mulino. V.M. Lejbzon e K. Sirinja (1975), Il VII Congresso dell’Internazionale comunista, Roma, Editori Riuniti.
  31. F. Malgeri (1984), La Chiesa di Pio XII tra guerra e dopoguerra, in A. Riccardi (a cura di), Pio XII, Roma-Bari, Laterza, pp. 93-121.
  32. F. Malgeri (1982), La sinistra cristiana, Brescia, Morcelliana.
  33. P. Melograni (1958), Comunisti e cattolici (note sulla politica del PCI negli anni 1944-1947), in «Passato e presente», pp. 587-614 .
  34. L. Mangoni (1989), In Partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino, Einaudi.
  35. R. Martinelli (1995), Storia del Partito comunista italiano. Il «partito nuovo» dalla Liberazione al 18 aprile, IV, Torino, Einaudi.
  36. G. Miccoli (1997), Cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra: memoria storica, ideologia e lotta politica, in «Studi Storici», n. 38, pp. 951-991.
  37. G. Miccoli (1973), Chiesa e società in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, vol. I, tomo 2, I documenti, Einaudi, Torino, pp. 1489-1586.
  38. G. Miccoli (1986), Chiesa, Partito cattolico e società civile (1945-1975), in G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Genova, Marietti, pp. 371-427.
  39. G. Miccoli (1976), Problemi di ricerca sull’atteggiamento della Chiesa durante la resistenza, in «Italia Contemporanea», 125, pp. 241-262.
  40. R. Moro (2007), Togliatti nel giudizio del mondo cattolico, in R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani (a cura di), Togliatti nel suo tempo, Fondazione Istituto Gramsci, Annali, XV, Roma, Carocci, pp. 337-393.
  41. S. Pons, R. Service, a cura di (2006), Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. III, Torino, Einaudi.
  42. S. Pons (1999), L’impossibile egemonia. L’URSS, il PCI e le origini della guerra fredda (1943-1948), Roma, Carocci.
  43. E. Ragionieri (1978), La Terza internazionale e il Partito comunista italiano, Torino, Einaudi.
  44. L. Rapone (1981), L’età dei fronti popolari e la guerra (1934-1943), in G. Sabbatucci (dir.), Storia del socialismo italiano, IV, Roma, Il Poligono.
  45. A. Riccardi (1979), Roma “città sacra”? Dalla Conciliazione all’operazione Sturzo, Milano, Vita e Pensiero.
  46. A. Roccucci (2011), Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico, Torino, Einaudi.
  47. P. Scoppola (1997), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico. 1945-1996, il Mulino, Bologna.
  48. R. Service (1999), Storia della Russia nel XX secolo, Roma, Editori Riuniti.
  49. P. Spriano (1975), Storia del partito comunista italiano. La Resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Torino, Einaudi.
  50. S. Tarrow (1973), Partito comunista e contadini nel Mezzogiorno, Torino, Einaudi.
  51. P. Togliatti (2010), Corso sugli avversari. Le lezioni sul fascismo, a cura di F.M. Biscione, Torino, Einaudi.
  52. P. Togliatti (1984), Opere, vol. V, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, Roma, Editori Riuniti.
  53. N. Tranfaglia (2004), Come nasce la Repubblica. La mafia, il Vaticano e il neofascismo nei documenti americani e italiani 1943-1947, Milano, Bompiani. G. Vacca (2013), Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della repubblica, Roma, Salerno Editrice.
  54. G. Vacca (2007), Togliatti e la storia d’Italia, in R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani (a cura di), Togliatti nel suo tempo, Fondazione Istituto Gramsci, Annali, XV, Carocci, Roma, pp. 3-21.
  55. G. Vacca (1994), Togliatti sconosciuto, Roma, Editrice L’Unità.
  56. G. Vecchio (1988), Il conflitto tra cattolici e comunisti, (1945-1958). Caratteri ed effetti, in Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1958), Brescia, Ed. La Scuola, pp. 443-475.
  57. P.G. Zunino (1975), La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), I, Bologna, il Mulino.
  58. P.G. Zunino (1977), La questione cattolica nella sinistra italiana (1940-1945), II, Bologna, il Mulino.

Lorenzo Ettorre, Chiesa, religione e Dc nella politica del Partito comunista italiano: la fase della ricostruzione nazionale (1944-1946) in "SOCIETÀ E STORIA " 144/2014, pp 281-330, DOI: 10.3280/SS2014-144003