Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Eventi
Titolo Rivista:
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori:
Dario Forti
Anno di pubblicazione:
2014
Fascicolo:
22 Amore
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
10
P.
101-110
Dimensione file:
65 KB
DOI:
10.3280/EDS2014-022009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Alvarez C. (2011). Sogno e sublimazione, dal desiderio alla pulsione. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 64-69.
Badoni M. (2011). Corpo e sogno. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 54-63.
Bastide R. (1972). Sogno, trance e follia. Milano: Jaca Book.
Berlincioni V. (2011).I sogni nelle culture. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 88-104.
Bolognini S., a cura di (2000). Il sogno cento anni dopo. Torino: Bollati Boringhieri.
Bolognini S. (2011). Prefazione. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-9.
Campanile P. (2011). Sogno e son desto. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 157-173.
Chianese D., Fontana A. (2011). Immaginando. Milano: FrancoAngeli.
Civitarese G. (2011). Il sognato del sogno. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 70-77.
Civitarese G. (2013). Il sogno necessario. Milano: FrancoAngeli.
Conci M. (2000). Sullivan rivisitato. La sua rilevanza per la psichiatria, la psicoterapia e la psicoanalisi contemporanee. Bolsena (VT): Massari Editore.
Conci M. (2008). Review of the book by S. Resnik “Biographie de l’inconscient”. Int. J. Psychoanalysis, 89, pp. 894-899.,
DOI: 10.1111/j.1745-8315.2008.00070_3.x
Conci M. (2011). Sogno o son desto. Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna, Milano: FrancoAngeli.
Conrotto F. (2000). Tra il sapere e la cura. Milano: FrancoAngeli.
Conrotto F. (2011). Stato onirico della veglia : implicazioni teoriche e cliniche. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 35-43.
De Giorgio G. (2011). Prima del sogno. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 78-87.
De Giorgio G., Petrella F., Vecchio S. (2011). Presentazione. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 13-14.
De Martino E. (1948). Il mondo magico. Torino: Boringhieri.
Devereux G. (1978). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando.
Di Chiara G. (2011). Sogni e loro destini. Agi e disagi nella psicoanalisi contemporanea. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 27-34.
Ferro A. (2002). Libere associazioni e pensiero onirico della veglia. Rivista di psicoanalisi, 48, pp. 375-385.
Ferro A. (2009). Trasformazioni in sogno e personaggi nel campo psicoanalitico. Rivista di psicoanalisi, 55, pp. 395-420.
Fontana A., Chianese D. (2011). Il sogno come esperienza estetica. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 130-137.
Giaconia G., Pellizzari G. (2011). Il guardiano disattento. Michelangelo Merisi detto Caravaggio. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 44-53.
Imbasciati A. (1989). La consapevolezza. Un’esperienza per la psicoanalisi. Roma: Borla.
Imbasciati A. (2011). Talking cure o dreaming care. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 117-129.
Imbasciati A. (2013). Psicoanalisi senza teoria freudiana. Roma: Borla.
Isakower O. (1938). A contribution to the patho-psychology of phenomena associated with falling asleep. Int. J. Psychoanalysis, 19.
Luchetti A. (2011). Desto o son sogno ? Nuvole, stelle, angeli, ninfe, cavalli, sognatori. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 174-185.
Oliva De Cesarei A. (2011). Incontro con un’area non sognata e riverbero sull’attività sognante dell’analista. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 138-156.
Parin P., Parin-Matthey G., Morgentahler F. (1963). Die Weissen denken zuviel. Psychoanalytische Untersuchungen bei den Dogon in Westafrika. Zurigo: Atlantis.
Petrella F. (2011). Introduzione. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 13-25.
Resnik S. (1980). Il teatro del sogno. Torino: Einaudi.
Riolo F., a cura di (2002). L’analisi dei sogni. Gli scritti del VI Colloquio di Palermo. Milano: FrancoAngeli.
Riolo F. (2002). Si prega di chiudere gli occhi. In : F. Riolo, a cura di, L’analisi dei sogni. Gli scritti del VI Colloquio di Palermo. Milano: FrancoAngeli.
Russo L. (2011). I due sogni. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 210-223.
Semi A.A. (2011). L’individuo alla prova: ritorno al Pleistocene? In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 224-230.
Solms M., Kaplan Solms K. (2002). Neuropsicoanalisi. Milano: Cortina.
Solms M., Turnbull O. (2004). Il cervello e il mondo interno. Milano: Cortina.
Teising M. (2014). Processi di scissione alla barriera di contatto. Rivista di psicoanalisi, in corso di stampa.
Vecchio S. (2011). “Al mattino, una finestra...”. Sulle tracce del sogno. In: Sogno o son desto. Milano: FrancoAngeli, pp. 186-209.
Dario Forti, in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 22/2014, pp. 101-110, DOI:10.3280/EDS2014-022009
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità