In Italia il fenomeno delle seconde case non è mai stato oggetto di riflessioni sistematiche da parte delle discipline urbanistiche sebbene abbia inciso in maniera decisiva, e a tutte le latitudini, sull’assetto di una parte consistente del territorio nazionale. L’articolo spiega perché è quanto mai importante che l’urbanistica sviluppi conoscenze e competenze specifiche nel merito della gestione dei territori del loisir residenziale e che lo faccia ricercando la massima integrazione con altre discipline convergenti sul tema. Dopo una prima parte di definizione e inquadramento del fenomeno si forniscono alcuni dati sulle seconde case nel contesto italiano, quindi si procede con la presentazione del caso di San Giorgio e Torre a Mare, quartieri attigui del litorale sud della città di Bari che offrono interessanti spunti di riflessione sull’evoluzione degli insediamenti di origine vacanziera e sul rapporto ambiguo e disarticolato che stabiliscono con le amministrazioni locali e col governo del territorio
Keywords: Seconda casa; turismo residenziale; insediamenti costieri