Questione meridionale e questione nazionale. Il meridionalismo è morto? Il nodo Nord-Sud è tutt’altro che sciolto e impone di capire oggi i motivi dell’ostinata persistenza del dualismo. Svanito il salvagente della svalutazione, sono stati bruciati anni per esorcizzare senza successo lo spettro del declino con la retorica della questione settentrionale e del federalismo. Per riavviare lo sviluppo occorre schiodare subito il Mezzogiorno dalla marginalità nella quale è relegato e arrestare l’emigrazione di massa dei suoi giovani più istruiti. Questo "tsunami demografico" consegnerebbe il Sud all’assistenza risolvendo per eutanasia la Questione, con conseguenze che rinviano alla nota profezia Mazziniana. Ripartire da questa grande Regione d’Europa, oggi come negli anni Cinquanta, è l’ineludibile condizione per superare questa crisi troppo lunga
Keywords: Human capital, Spatial distribution of regional economic activity, Regional policy Parole chiave: Capitale umano, Dualismo, Politica regionale